Vivi l’esperienza di degustazioni guidate abbinate a una visita tra botti, tini e vigneti: un viaggio immersivo nelle cantine da scoprire, dove ogni calice racconta il territorio.
Lasciati accompagnare da esperti appassionati alla scoperta dei segreti del vino, dalla vinificazione all’assaggio.
Sono cantine poco conosciute al grande pubblico ma ricche di fascino, qualità e autenticità. Possono essere piccole aziende familiari, produttori emergenti o realtà immerse in contesti naturali e culturali unici.
Per vivere un’esperienza più intima e personalizzata, lontana dalle mete affollate. Spesso si ha l’occasione di parlare direttamente con i produttori e scoprire storie autentiche.
Sono distribuite in tutta Italia, sia in territori classici come Langhe, Chianti, Etna, sia in zone meno note ma sorprendenti, come l’Oltrepò, il Molise o i Colli Orientali.
Sì, le cantine offrono esperienze guidate, degustazioni curate e spesso anche tour nei vigneti o abbinamenti gastronomici, pur mantenendo un’atmosfera informale e accogliente.
Certo. Le “cantine da scoprire” sono perfette per chi si avvicina al vino con curiosità, voglia di imparare e senza formalismi.
Sì, essendo spesso realtà piccole a conduzione familiare, è importante prenotare con anticipo per garantire disponibilità e accoglienza adeguata.
Nella maggior parte dei casi sì, ma gli orari e i giorni possono variare in base alla stagione. Consigliamo sempre di controllare sulla scheda della cantina.
Sì, molte di queste cantine propongono degustazioni in vigna, pranzi rustici, wine trekking, vendemmia esperienziale o abbinamenti con prodotti tipici del territorio.