Per chi ama il movimento e la scoperta, questo è il connubio perfetto: tour in e-bike, trekking tra i vigneti, avventure in quad e passeggiate panoramiche si fondono con il piacere di una degustazione ristoratrice a fine esperienza.
Vivi la vigna in modo attivo, tra aria pura, paesaggi mozzafiato e vino biologico.
Sono esperienze che combinano la degustazione di vini con attività all’aperto come passeggiate tra i vigneti, yoga in vigna, picnic, escursioni e momenti di relax immersi nella natura.
Sì, le attività sono pensate per essere accessibili a tutti, sia ai principianti che agli appassionati di vino, offrendo un approccio rilassante e inclusivo.
Sì, alcune cantine propongono sessioni di yoga, meditazione o altre attività di benessere organizzate in mezzo ai vigneti o in spazi all’aperto.
Sì, molte cantine offrono percorsi guidati a piedi o in bicicletta tra i vigneti, permettendo di godere del paesaggio naturale e scoprire le tecniche di coltivazione.
Alcune esperienze sono pensate anche per famiglie, con attività specifiche o spazi all’aperto dove i bambini possono giocare in sicurezza. È consigliato verificare ogni singola offerta.
Sì, la prenotazione è fortemente consigliata per garantire la disponibilità e una migliore organizzazione delle attività.
La maggior parte delle attività all’aperto si svolge nelle stagioni più miti, ma alcune cantine organizzano esperienze anche in autunno o in inverno, con programmi adattati al clima.
Spesso le esperienze includono degustazioni di vini abbinati a prodotti tipici locali, picnic o pranzi leggeri consumati all’aperto.
Sì, quasi tutte le cantine permettono di acquistare i vini degustati, spesso con offerte esclusive per i partecipanti.
Le cantine sono generalmente raggiungibili in auto; alcune offrono anche servizi di navetta o sono accessibili con mezzi pubblici. È consigliato verificare le indicazioni specifiche nella pagina di ogni cantina.