Esplora le visite guidate nelle cantine che offrono molto più del semplice vino.
Scopri prodotti tipici, olio, formaggi e altre specialità locali, accompagnati da degustazioni multisensoriali.
Un’esperienza completa per chi desidera conoscere a fondo il territorio attraverso i suoi sapori unici e le eccellenze artigianali.
Perfetto per chi ama la varietà e la cultura enogastronomica.
Esperienze dedicate ad altri prodotti d’eccellenza italiana come aceto balsamico tradizionale, distillati artigianali, birra agricola, olio extravergine d’oliva e specialità locali.
Sì, molte strutture aprono le porte ai visitatori offrendo tour guidati, degustazioni e racconti autentici sulla produzione.
È un’esperienza unica in cui assaggerai diversi tipi di aceto, invecchiati fino a 25 anni, spesso abbinati a formaggi, fragole o gelato per esaltarne l’intensità.
Grappa, amari, liquori alle erbe, gin artigianale e distillati locali, spesso prodotti con metodi tradizionali e ingredienti autoctoni.
Sì, molte esperienze prevedono la presenza di mastri birrai o beer sommelier che ti guideranno tra le diverse tipologie e abbinamenti gastronomici.
La possibilità di scoprire come nasce un olio extravergine di qualità, dalla raccolta alla spremitura, con assaggi comparativi tra cultivar e territori diversi.
Certo. Molte attività legate all’olio, all’aceto o al cibo sono completamente analcoliche e pensate anche per famiglie o gruppi misti.
Sì, quasi tutte le strutture permettono l’acquisto diretto o la spedizione dei prodotti, per continuare l’esperienza anche a casa.
Tra 60 e 90 minuti, a seconda del prodotto e della proposta: alcune esperienze includono anche laboratori o abbinamenti gastronomici.
Sì, soprattutto quelle dedicate a olio, aceto balsamico e cibo. In alcuni casi, sono disponibili attività parallele pensate per i più piccoli.