Vivi l’esperienza di un picnic immerso nei suggestivi vigneti siciliani, dove il calore del sole e la bellezza della natura si fondono con i prodotti tipici locali e i vini del territorio.
Le cantine offrono cestini ricchi di specialità tradizionali, da gustare in un ambiente rilassante e genuino, per un momento di puro piacere all’aria aperta.
I vini bianchi freschi, aromatici e minerali, serviti ben freddi, sono perfetti per piatti come insalate di riso, verdure grigliate, pesce e formaggi freschi.
Sì, i vini rosati sono versatili e si abbinano bene a piatti vari come pizza, salumi, torte salate e verdure.
Assolutamente! Gli spumanti sono ideali per un brindisi di inizio o fine pasto, ma possono anche accompagnare l'intero picnic grazie alla loro freschezza.
In genere, include una bottiglia di vino (ogni 2 persone) e una selezione di prodotti locali come panini, formaggi, salumi, verdure e dolci, insieme a tutto il necessario per mangiare all'aperto (piatti, posate, tovaglioli, bicchieri e tovaglia).
Panini ripieni, carni e verdure alla brace, formaggi tipici, salumi locali, grissini artigianali, stuzzicherie di stagione, dolci e focacce… e molto altro!
Opzioni speciali: vegetariane, vegane, senza glutine, senza latticini, per donne incinte.
Si possono trovare vino rosso, bianco o spumante (spesso una bottiglia ogni 2-4 persone), acqua e talvolta un calice di benvenuto all’arrivo.
Sì, spesso vengono inclusi: borsa termica, tovaglia ampia, piatti, posate, bicchieri (anche in vetro) e cavatappi.
Sì, ad esempio serate astronomiche con: calice di benvenuto e stuzzichini oppure picnic sotto le stelle con vino selezionato, panino con salame DOP, formaggi, pane, verdure e dolce.
In caso di maltempo che renda impraticabile l'esperienza all'aperto, i clienti vengono solitamente contattati dalla struttura per riprogrammare l'attività in un'altra data. Se non è possibile trovare una data alternativa, viene offerto un rimborso completo (o il ripristino del credito per i buoni regalo). Alcune strutture sono anche attrezzate con verande interne o spazi coperti dove è possibile svolgere il picnic al riparo.
Sì, molte strutture sono attente alle esigenze di famiglie e bambini. Alcune esperienze in vigna hanno prezzi ridotti o gratuiti per i bambini sotto una certa.
Oltre ai picnic, le regioni vinicole italiane offrono tante esperienze enogastronomiche e turistiche: visite guidate alle cantine con degustazioni, abbinamenti cibo-vino e masterclass con sommelier. Non mancano attività all’aperto come tour tra i filari, e-bike, passeggiate a cavallo e yoga in vigna. Si possono gustare brunch, cene tipiche, street food locale e partecipare a eventi speciali come serate astronomiche e spettacoli. Infine, è spesso possibile acquistare vini e prodotti locali direttamente in azienda.
I cestini da picnic offerti dalle strutture enogastronomiche includono piatti salati come insalate di pasta o legumi, focacce farcite, torte salate, sandwich, polpette e specialità regionali. Non mancano taglieri di salumi e formaggi, pane, verdure, grissini e salse come hummus o muhammara. Per chiudere in dolcezza si trovano crepes, salame al cioccolato o gelati al vino. Sono spesso disponibili varianti vegetariane, vegane o senza glutine.