Cantina Fontechiara è una piccola realtà familiare delle Colline Novaresi, specializzata in vini rossi come Nebbiolo e Vespolina.
Con metodi naturali e certificazione vegan, produce etichette autentiche che esprimono il carattere dell’Alto Piemonte.
L’Alto Piemonte si estende nelle province di Novara, Vercelli, Biella e parte del Verbano-Cusio-Ossola. È una zona ricca di vitigni autoctoni e vini eleganti, con una lunga tradizione enologica e paesaggi mozzafiato.
Tra i più celebri ci sono il Ghemme, il Boca, il Lessona, il Bramaterra, il Fara e il Sizzano. Molti sono a base di Nebbiolo (qui chiamato Spanna), ma con caratteristiche diverse rispetto a Langhe e Roero.
I vini dell’Alto Piemonte sono spesso più freschi, minerali e sottili rispetto ai cugini di Barolo e Barbaresco. Il suolo vulcanico o sabbioso, l’altitudine e il clima alpino conferiscono grande eleganza e longevità.
Sì, molte cantine sono aperte tutto l’anno. È comunque consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto nei weekend e in alta stagione.
Assolutamente sì. Le visite spesso comprendono tour della cantina, passeggiate in vigna e degustazioni guidate con il produttore o un sommelier.
Certo. Molte esperienze includono assaggi di formaggi d’alpeggio, salumi locali, pane artigianale e altre specialità del territorio.
Sì. L’Alto Piemonte è ben collegato e si trova a circa 1–2 ore da Milano e Torino, ideale per una gita fuori porta o un weekend enogastronomico.
Sì, molte cantine si trovano vicino a sentieri panoramici, laghi alpini o borghi storici, perfetti per chi vuole unire vino, natura e relax.
Sì. Puoi acquistare le etichette degustate direttamente in loco o riceverle comodamente a casa tramite Cantine.wine.
Sì. Le esperienze sono pensate per essere accessibili e coinvolgenti anche per chi si avvicina al mondo del vino per la prima volta.