Centovigne Castello di Castellengo è una cantina storica situata nel borgo medievale di Castellengo, nel Biellese.
Fondata nel 1682, la cantina è ospitata all'interno di un castello settecentesco e si dedica alla produzione di vini pregiati come Castellengo, Rosso della Motta, Il Centovigne, Il Rosa e Miranda, utilizzando tecniche moderne e tradizionali
Oltre alla degustazione di vini, queste esperienze includono spesso visite guidate al castello, passeggiate nei giardini storici, sale affrescate, cantine sotterranee, e racconti sulla storia del luogo.
In molti casi sì: alcuni castelli ospitano vere e proprie aziende vitivinicole con produzione interna. In altri, la location storica viene utilizzata per valorizzare degustazioni di produttori selezionati del territorio.
Sì, per vivere al meglio l’esperienza in queste location esclusive è consigliata la prenotazione anticipata, soprattutto nei weekend e durante eventi stagionali.
Assolutamente. Le degustazioni nei castelli sono pensate per tutti, anche per chi vuole avvicinarsi al mondo del vino in un contesto affascinante e rilassato.
Sì, ci sono castelli vinicoli visitabili in molte regioni italiane: dalla Toscana all’Umbria, dal Piemonte al Trentino, fino alla Sicilia e al Friuli.
Primavera e autunno sono ideali per le degustazioni, ma molti castelli offrono esperienze affascinanti anche d’estate o in inverno, spesso con eventi a tema.
Sì, le degustazioni sono spesso accompagnate da assaggi di salumi, formaggi, pane locale, olio, tartufi o dolci tipici, per un’esperienza completa del territorio.
Molti lo sono, ma trattandosi di edifici storici è sempre consigliato controllare nella scheda della cantina o contattare direttamente la struttura.
Sì, nella maggior parte dei casi è possibile acquistare direttamente i vini degustati, spesso con confezioni regalo o edizioni limitate.