





Scerscé nasce da un’intuizione appassionata di Cristina, testa pensante dell’azienda, che riconosce la grande vocazione di un territorio dove il vitigno principe è il Nebbiolo delle Alpi.
I concetti di sostenibilità umana e ambientale si riflettono a tutto tondo nel lavoro e nelle modalità di produzione di SCERSCÉ.
Il cuore delle sue vigne si trova a Teglio in Valgella ad un’altezza che va dai 450 msl ai 700 msl.
La qualità del prodotto è legata indissolubilmente al rispetto della materia prima e alla qualità del paesaggio. Il duro lavoro in vigna viene posto al centro. Nel corso degli anni l’approccio in vigna è diventato sempre più scrupoloso, in primis analizzando per ciascun vigneto il terreno per recepirne le caratteristiche e migliorarne le prestazioni.
La nuova cantina è progettata secondo parametri sostenibili e innovativi, un nuovo spazio che permette di continuare le attività di studio e sperimentazione con nuove tipologie di vasche e di allungare i tempi di affinamento in bottiglia. Una congiunzione tra passato e presente, unione tra manualità tramandata e strumenti contemporanei, nel pieno rispetto della tradizione.