Immagine cantina Tenuta di Salviano
Logo cantina Tenuta di Salviano

Tenuta di Salviano

Umbria - Terni
Loc. Salviano, Civitella del Lago Baschi
Descrizione
Wine Shop
Prenota o regala
Recensioni

Tenuta di Salviano

La Tenuta di Salviano fu edificata nel X secolo quando Farolfo, conte di Montmarte sceso in Italia al seguito del Re di Francia Ludovico II, fondò questo villaggio. La Tenuta è stata fin dalle origini una fiorente fattoria nella quale si producevano grano, tabacco, olio d'oliva e vino.

In epoca medievale fu continuamente contesa tra il comune di Todi di parte ghibellina e quello di Orvieto di parte guelfa. Furono distrutte e riedificate più di una volta nel corso dei secoli. Il Comune di Todi all’epoca era molto influente grazie ai forti legami politici intrecciati con la potente Perugia ed anche in virtù dei numerosi territori che vantava nelle aree tra Terni ed Amelia ed a Foligno.

Nel 1220, le proprietà passano sotto l’influenza del Comune di Todi grazie ad una pace stipulata con il comune di  Orvieto. 

Agli inizi del 1300 in questa Tenuta vivevano 29 famiglie, oltre 140 persone.

Nel 1414 si registra un’incursione da parte dei militari guidati dal capitano di ventura Braccio da Montone, per riaffermare il dominio di Orvieto. Il risultato fu che odi e rivendicazioni non cessarono al punto che nel 1446 Papa Eugenio IV con bolla papale ordina che il borgo di Titignano venga confiscato ed assegnato alla Camera Apostolica, il dicastero che amministra i beni del Vaticano. Dopo questo atto, la stessa Camera Apostolica vende il borgo a Todi per 1400 fiorini d’oro.

In quegli anni Todi affida la Tenuta ai nobili di Salviano.

Fino a tutto il XVI secolo si assiste ad una relativa pace all’interno del borgo, le attività agricole e produttive sono fiorenti ed intorno al XVII secolo si trasforma in un palazzo signorile circondato dal borgo che ne rappresenta la corte.

Il borgo è stato soggetto a varie dominazioni, i Cenci di Roma, i Graziani di Perugia, i conti di Baschi i Petrignani e, da ultimo,nel 1830 il Principe Don Tommaso di Filippo Corsini di Firenze, lo acquistò ad un’asta a lume di candela dallo Stato Pontificio.

Nella seconda metà del ‘900 la Marchesa Nerina Corsini della nobile famiglia di origine fiorentina dei Corsini, che annovera tra gli antenati anche Papa Clemente XII (pontificato 1730-1740) riceve in eredità dal padre Tommaso Corsini le tenute di Salviano e Titignano. Dopo il suo il matrimonio con il Marchese Enrico Incisa della Rocchetta, già produttore del famoso Sassicaia, fu avviato un progetto di modernizzazione della tenuta. Dal 2015 la tenuta è gestita dai figli, Eleonora e Giovanni Incisa della Rocchetta, che con rinnovate energie e risorse hanno realizzato infrastrutture e rifondato la cultura aziendale.

Leggi add tutto

Gallery

Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina
Immagine aggiuntiva galleria cantina

Servizi aggiuntivi

Accetta Carte Di Credito credit_card
Parcheggio Auto airport_shuttle
Sala Conferenze videocam
Vendita Vini shopping_bag
Wifi wifi

Tags associati

wine&food

cantinedasogno

Posizione

Immagine vino brut metodo classico

Brut Metodo Classico

Immagine vino orvieto doc classico superiore

Orvieto Doc Classico Superiore

Immagine vino pinot nero rosé igt

Pinot Nero Rosé Igt

Immagine vino salviano di salviano igt

Salviano Di Salviano Igt

Immagine vino turlò - lago di corbara doc

Turlò - Lago Di Corbara Doc

Visite proposte

La visita con degustazione inizia con dei cenni sulla storia dell’azienda e sulle DOC di nostra produzione.

Dal punto più alto della Tenuta, osservando la collocazione dei nostri vigneti, parleremo del nostro microclima e delle ragioni che rendono i frutti e quindi i vini di una qualità unica.

Proseguiamo il wine tour nei moderni impianti di vinificazione ed imbottigliamento, soffermandoci sulle  tecniche di produzione e su tutto il percorso delle uve dalla  vigna alla bottiglia.

Andremo poi a visitare il vino nella sua fase di maturazione, dalle imponenti vasche in cemento alla barricaia, per finire nella grotta in cui  il nostro spumante Metodo Classico fermenta per la seconda volta.

La visita si conclude nella Sala Degustazione alla scoperta dei sapori della nostra Tenuta.

Conduciamo visite e degustazioni guidate in 4 lingue: ITA, ENG, FRA, ESP.

GLI ORARI POTREBBERO SUBIRE PICCOLE MODIFICHE A SECONDA DELLA DISPONIBILITA' DELLA CANTINA.
POSSIBILITA' DI OSPITARE ANCHE GRUPPI PER EVENTI PARTICOLARI E AZIENDALI, SCORRI IN BASSO PER VEDERE LE NOSTRE PROPOSTE!!!

Leggi add tutto
Filtra tune
Immagine visita Tour Degustazione vino & olio
  • DEGUSTAZIONE
Conferma istantanea bolt

Tour Degustazione vino & olio

Immagine visita Tour Classico degustazione con tagliere
  • DEGUSTAZIONE
Conferma istantanea bolt

Tour Classico degustazione con tagliere

Immagine visita Tour e degustazione con light lunch
  • DEGUSTAZIONE
Conferma istantanea bolt

Tour e degustazione con light lunch

06/06/21, 00:01
Meraviglia
Salviano è un posto meraviglioso, ricco di storia, cultura e di un paesaggio a dir poco magico. La tenuta racconta la conoscenza del vino, della terra del luogo e della loro importanza nella vita. Abbiamo passato una giornata indimenticabile grazie alla visita delle sue cantine e alla degustazione dei suoi vini prodotti con passione e competenza, accompagnati da un pranzo ottimo in una sala maestosa, servito con semplicità e buon gusto.
Leggi add tutto
icona recensione
icona recensione
icona recensione
icona recensione
icona recensione
MarcoChiacchierini
Acquirente verificato verified_user
format_quote

Link utili

Vantaggi prenotazione

bolt

Prenotazione rapida e semplice

Prenota la tua attività in pochi minuti
task_alt

Conferma istantanea

Biglietti inviati alla tua e-mail
gpp_good

Pagamento online

100% sicuro con crittografia SSL
schedule

Accessibile in ogni momento

Il nostro portale non chiude mai
savings

Prezzi garantiti

Nessun costo aggiuntivo
sentiment_satisfied_alt

Senza stress

Il tuo posto è prenotato
support_agent

Assistenza clienti

Siamo sempre a tua disposizione