Partecipa a corsi di cucina autentici o lasciati incantare da uno show cooking dal vivo, immerso nell’atmosfera conviviale delle cantine.
Dalle ricette tradizionali ai piatti gourmet, queste esperienze ti permettono di mettere le mani in pasta e assaporare il risultato con un calice di vino in abbinamento.
Perfette per chi cerca gusto, creatività e divertimento.
Si tratta di attività legate al vino pensate per essere spensierate, originali e coinvolgenti: giochi sensoriali, wine quiz, cacce al tesoro tra i vigneti, laboratori creativi, wine yoga e molto altro.
Assolutamente sì. Sono pensate proprio per coinvolgere tutti, anche chi si avvicina al vino per la prima volta, puntando sul gioco, la curiosità e la socialità.
Sì, sono perfette per gruppi di amici, addii al nubilato/celibato, feste di compleanno, reunion o semplicemente per trascorrere una giornata diversa all’insegna del divertimento.
Certo! Alcune cantine propongono wine game, degustazioni bendate, percorsi sensoriali, gare di blend personalizzati e altri format interattivi per imparare divertendosi.
Alcune cantine offrono proposte parallele o attività adatte anche ai più piccoli, come laboratori creativi, passeggiate tra i filari o picnic all’aperto. È indicato nelle schede delle singole cantine.
No, le esperienze sono pensate per essere inclusive e alla portata di tutti. L’obiettivo è far vivere il vino in modo ludico e accessibile.
La durata media varia da 1 a 3 ore, a seconda del tipo di attività. Puoi trovare tutti i dettagli nella descrizione di ogni proposta.
Sì, è consigliato prenotare con anticipo, soprattutto per i gruppi o nei weekend, per garantire disponibilità e organizzazione ottimale.
Le attività si svolgono sia all’interno delle cantine che all’aperto, nei vigneti, nelle terrazze panoramiche o nei wine resort. Alcune esperienze sono itineranti o coinvolgono il territorio circostante.
Sì, al termine dell’attività è quasi sempre possibile acquistare i vini degustati o altri prodotti tipici della cantina.