














A Barolo, siamo un punto di riferimento per la scoperta della storia e della cultura che sta dietro ai famosi “sapori” delle Langhe. Con i nostri servizi di degustazione sensoriale raccontiamo non solo i magnifici vini ma anche i prodotti a cui, da sempre, vengono abbinati. Mescolando i vari sensi accompagniamo il visitatore curioso ad innamorarsi delle Langhe aggiungendo anche un po' di ironia e divertimento.
La famiglia Germano ha un ruolo importante nella tradizione vinicola di Barolo, partiamo da Teobaldo Germano che fu il fondatore e primo presidente della Cantina sociale di Barolo nel 1902. La cantina sociale vinificava quasi esclusivamente uve nebbiolo ed ottenne numerosi premi e menzioni.
Sciolta nel 1930, i locali vennero acquistati da Davide Germano e trasformati nella propria cantina, le stesse sale, ora ristrutturate, dove si svolgono le degustazioni. Per Davide non ci fu solo il desiderio di avere una propria azienda che produce un ottimo Barolo ma la ferma volontà di promuoverlo, così, con qualche decennio in anticipo rispetto alla nascita del concetto di DOC e DOCG, si fa promotore del Barolo fondando nel 1934, insieme a Gaia, Elampe, Grasso e altri viticoltori, il Consorzio per la Tutela del Barolo e del Barbaresco.
E poi c'è l'innovazione, attraverso Viviana Germano che si butta nell'orticoltura rigenerativa fondando l'az. agricola il Bosco delle Galline Volanti, mentre il fratello continua la tradizione enologica. I piatti che assaggerete in abbinamento ai vini, sono preparati a partire dalle materie prime prodotte nell'orto-bosco.
Non riusciamo in queste poche righe a raccontare tutto... venite a scoprire il nostro mondo.