







La Cantina Sociale di Quistello è stata costituita nel 1928 da un gruppo di viticoltori che fino ad allora vendeva le uve tali e quali per raggiungere l'obiettivo comune della trasformazione in vino.
Dispone di un conferimento medio annuo di 50.000 quintali di uva, prodotta da 160 soci. La zona di produzione si espande lungo le rive del fiume Secchia, in quella fascia di provincia di Mantova che vana antichissime tradizioni viticole e gastronomiche.
Tutti i soci seguono sistemi di lotta guidata integrata a basso impatto ambientale nell'intento di garantire la genuinità del prodotto. Tutte le fasi della lavorazione, dal conferimento delle uve alla commercializzazione del vino in bottiglia o in damigiana, si svolgono internamente all'insegna dell'autonomia per l'ottimizzazione del rapporto qualità-prezzo.
L'Azienda quistellese è certificata ISO 9001:2015 a sostegno della qualità di processo sia produttivo che amministrativo e della rintracciabilità delle materie che concorrono all'ottenimento del prodotto finito.
Lavorare sul monovitigno sul Lambrusco non è cosa comune. Proprio dagli studi sul monovitigno sono nati i due “80 Vendemmie”, scuro o rosato, quest’ultimo di un particolare colore “cipolla di tropea brillante”. Le dimensioni produttive della cooperativa permettono il contenimento dei costi e l’ingresso sul mercato con un ottimo rapporto qualità/prezzo.