Lombardia - MN
Via Roma, 46 Quistello
La Cantina Sociale di Quistello è stata costituita nel 1928 da un gruppo di viticoltori che fino ad allora vendeva le uve tali e quali per raggiungere l'obiettivo comune della trasformazione in vino.
Dispone di un conferimento medio annuo di 50.000 quintali di uva, prodotta da 160 soci. La zona di produzione si espande lungo le rive del fiume Secchia, in quella fascia di provincia di Mantova che vana antichissime tradizioni viticole e gastronomiche.
Tutti i soci seguono sistemi di lotta guidata integrata a basso impatto ambientale nell'intento di garantire la genuinità del prodotto. Tutte le fasi della lavorazione, dal conferimento delle uve alla commercializzazione del vino in bottiglia o in damigiana, si svolgono internamente all'insegna dell'autonomia per l'ottimizzazione del rapporto qualità-prezzo.
L'Azienda quistellese è certificata ISO 9001:2015 a sostegno della qualità di processo sia produttivo che amministrativo e della rintracciabilità delle materie che concorrono all'ottenimento del prodotto finito.
Lavorare sul monovitigno sul Lambrusco non è cosa comune. Proprio dagli studi sul monovitigno sono nati i due “80 Vendemmie”, scuro o rosato, quest’ultimo di un particolare colore “cipolla di tropea brillante”. Le dimensioni produttive della cooperativa permettono il contenimento dei costi e l’ingresso sul mercato con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Tipologia vino: Lambrusco Rosato di Quistello I.G.P. Frizzante
Etichetta: 80 Vendemmie Rosato
Uvaggio: Monovitigno Lambrusco Ruberti
Vinificazione: Fermentazione naturale in bottiglia a temperatura controllata
Colore: Rosa con riflessi rubino, limpido e brillante, perlage fine e persistente.
Profumo: Bouquet delicato con sentori floreali inizialmente ritrosi pronti ad aprirsi e svelarsi completamente.
Sapore: Equilibrato mostrando una piacevole freschezza, l'ampiezza e la struttura ne sottolineano la tipicità del vitigno.
Gradi: 11% vol.
Temperatura di servizio: 10 - 14°C
Abbinamenti: Ottimo come aperitivo. Si accosta anche a portate a base di frutti di mare, crostacei, oppure a s salumi, a formaggi stagionati come il Parmigiano reggiano.
Tipologia vino: Bianco di Quistello I.G.T. Frizzante
Etichetta: Dolce del Vicariato di Quistello
Uvaggio: uve moscatate del territorio quistellese
Vinificazione: Fermentazione naturale in bottiglia a temperatura controllata
Colore: Giallo paglierino carico
Profumo: Intenso ma non stucchevole
Sapore: Dolce leggermente aromatico con sentori di frutta secca
Gradi: 7% vol.
Temperatura di servizio: 8°C
Abbinamenti: Dolci in genere, torta sbrisolona e torta
di tagliatelle e può essere servito anche come
un gradevole aperitivo.
Tipologia vino: Bianco di Quistello I.G.T. Frizzante
Etichetta: Bianco di Quistello
Uvaggio: Trebbiano
Vinificazione: Fermentazione naturale in bottiglia a temperatura controllata
Colore: Giallo paglierino
Sapore: Secco, fresco e leggermente fruttato
Gradi: 11% vol.
Temperatura di servizio: 8°C
Abbinamenti: Carni bianche e rosse, piatti a base di pesce.
Tipologia vino: Bianco di Quistello I.G.T. Frizzante
Etichetta: GranBianco di Quistello
Uvaggio: Chardonnay
Vinificazione: Fermentazione naturale in bottiglia a temperatura controllata
Colore: Giallo paglierino con perlage fine e persistente
Profumo: Intenso e fruttato
Sapore: Morbido e leggermente abboccato dalla pienezza di sali con sentori di frutta esotica e banana
Gradi: 11% vol.
Temperatura di servizio: 8°C
Abbinamenti: Come aperitivo, con formaggi stagionati, pesce e con carni bianche in genere. Un vino che si accosta a vari tipi di cucina.
Tipologia vino: Rosso di Quistello I.G.T. Frizzante
Etichetta: Gran Rosso del Vicariato di Quistello
Uvaggio: Lambrusco Ruberti e Ancellotta
Vinificazione: Fermentazione naturale in bottiglia a temperatura controllata
Colore: Rosso intenso tendente al violaceo con spuma rossa e persistente
Profumo: Di viola
Sapore: Corposo e strutturato
Gradi: 11% vol.
Temperatura di servizio: 14 - 16°C
Abbinamenti: Piatti della cucina tipica mantovana
Salumi, formaggi stagionati e tortelli di zucca. Un vino a tutto pasto.
Tipologia vino: Lambrusco Mantovano D.O.C. Frizzante
Uvaggio: Uve lambrusco Ruberti, Maestri. Salamino e Ancellotta
Vinificazione: Fermentazione naturale in bottiglia a temperatura controllata
Colore: Rosso intenso con spuma persistente
Profumo: Netto e fragrante di ciliegia e viola
Sapore: Leggermente acidulo e tannico
Gradi: 10,50 % vol.
Temperatura di servizio: 14°C
Abbinamenti: Arrosti di carni rosse e bianche.
Tipologia vino: Lambrusco Mantovano D.O.C. Frizzante
Uvaggio: Uve lambrusco Ruberti e Maestri e Salamino
Vinificazione: Fermentazione naturale in bottiglia a temperatura controllata
Colore: Rosato
Profumo: Delicato di violetta
Sapore: Secco delicato leggermente acidulo
Gradi: 10,50 % vol.
Temperatura di servizio: 14°C
Abbinamenti: Ideale con salumi giovani e stagionati, formaggi giovani, carni alla griglia e piatti tipici della cucina mantovana.
Tipologia vino: Lambrusco Mantovano D.O.C. frizzante
Uvaggio: Uve lambrusco Maestri. Salamino
e Ancellotta
Vinificazione: Fermentazione naturale in bottiglia a temperatura controllata
Colore: Rosso rubino
Profumo: Di ciliegia e viola
Sapore: Leggermente acidulo e tannico
Gradi: 10,50 % vol.
Temperatura di servizio: 14°C
Abbinamenti: Carni suine e bovine, salumi.
ipologia vino: Rosso di Quistello I.G.T. Frizzante
Etichetta: 80 Vendemmie
Uvaggio: Monovitigno Lambrusco Ruberti
Vinificazione: Fermentazione naturale in bottiglia a temperatura controllata
Colore: Rosso rubino brillante
Profumo: Fruttato, viola, mora e prugna rossa
Sapore: Corposo e strutturato
Gradi: 11% vol.
Temperatura di servizio: 14 - 16°C
Abbinamenti: Piatti della cucina tipica mantovana:
salumi, carni suine e bovine. Si abbina molto bene anche a piatti raffinati. Alla temperatura di 10° è un ottimo aperitivo.
Tipologia vino: Spumante metodo classico
Uvaggio: Chardonnay e Lambrusco Grappello Ruberti
Colore: Giallo paglierino con perlage fine e resistente
Profumo: Intenso e fruttato
Sapore: Secco, fresco e leggermente fruttato
Gradi: 12.00 % vol.
Temperatura di servizio: 5°C
Abbinamenti: Come aperitivo con formaggi stagionati, pesce, carni bianche, un vino che si accosta a vari tipi di cucina.
COSA FARETE:
Cena Degustazione sotto le stelle nella grande Corte della Cantina
Da €. 35 ADULTI
Da €. 15 BAMBINI
A breve le date disponibili
Nessuna visita programmata
RegalaCOSA FARETE:
Visita con degustazione di 3 calici di vino:
- Metodo classico
- 80 vendemmie
- Moscato
In accompagnamento tagliere di salumi e formaggi.
COSTO:
15 € a persona
Nessuna visita programmata
RegalaCOSA FARETE:
Visita con degustazione di 4 calici di vino:
- Metodo classico
- 80 vendemmie
- Lambrusco mantovano classico
- Moscato
In accompagnamento un primo piatto, tagliere di salumi e formaggi e dolci tipici.
COSTO:
20 € a persona
Nessuna visita programmata
Regala