Umbria - Perugia
Vocabolo Vignaccio 18 Mercatello
Dicono che saranno famosi (leggi QUI) per confermare questa tesi non ti serve altro di venirci a trovare in cantina!
Una vigna abbandonata per Lumiluna è una vigna da recuperare; per questo ci definiamo “restauratori di vigne”, perchè in mezzo ai tanti filari abbandonati del nostro territorio abbiamo ritrovato vitigni, storie, patrimoni genetici e segni dell’uomo.
La cantina si trova a Mercatello, poco a sud di Perugia; dal 2015 andiamo in caccia di vigne abbandonate per riportarle a nuova vita, riscoprendo e valorizzando vitigni quasi dimenticati ed a rischio scomparsa; le radici di una vite di 50 anni danno all’uva una storia unica, particolare, importante.
Per le vigne “più giovani” abbiamo invece scelto vitigni che rappresentano la tradizione vinicola del nostro territorio: Grechetto, Trebbiano e Sangiovese; vitigni spigolosi, duri e forti che rispecchiano il carattere di noi umbri, ma che se vengono lavorati con pazienza e passione possono trasformarsi in vini eleganti, generosi dallo stile unico.
La prima vendemmia a firma Lumiluna è del 2018 e dalla lavorazione di queste uve nascono Diciannove, Casale dei Ceci e Rio dello Spineto, i nostri tre vini in bottiglia; noi siamo Giulio (Rinaldi) e Luca (Bigicchia); restauriamo vigne e facciamo vino.
UVAGGIO:Trebbiano, Malvasia, Grechetto e altre varietà a bacca bianca
ANNO D’IMPIANTO: 1963, restaurate
LOCALTÀ VIGNE: nei pressi della cantina, alcune in collina e altre in zona pianeggiante
TERRENO: argilloso con infiltrazioni di sabbia nelle zone pianeggianti
METODO DI VINIFICAZIONE: l’uva raccolta viene immediatamente freddata, diraspata e pigiata. La bucce rimangono a contatto con il mosto per 12 ore a 10 °C. Successivamente vengono pressate molto delicatamente. Fermenta a temperatura controllata e rimane almeno 6 mesi sui lieviti prima dell’imbottigliamento
CARATTERISTICHE:minerale ed elegante
ORIGINE NOME: giorno di nascita dei proprietari (19)
BOTTIGLIE PRODOTTE: 900
UVAGGIO: 100 % Grechetto
ANNO D’IMPIANTO: 2001
LOCALITÀ VIGNA: situata a 3km dalla cantina, nei pressi di Monte Lagello
TERRENO: prevalentemente argilloso con un’importante presenza di calcare
ESPOSIZIONE VIGNA: Est, molto ventilato
METODO DI VINIFICAZIONE: l’uva viene lavorata appena raccolta, diraspata, pigiata e pressata delicatamente. Il mosto fermenta a temperatura controllata e rimane sui lieviti per almeno 4 mesi.
CARATTERISTICHE: potente ed energico
ORIGINE NOME: fa parte del vecchio podere dei Ceci, qui si nascosero i 3 giovani prima di essere catturatie uccisi
BOTTIGLIE PRODOTTE: 5000
UVAGGIO: 100 % Sangiovese
ANNO D’IMPIANTO: 1998
LOCALITÀ VIGNA: Sant’Enea TERRENO: argilloso, con poco scheletro
ESPOSIZIONE VIGNA: Sud
METODO DI VINIFICAZIONE: l’uva viene lavorata appena raccolta, diraspata, pigiata e messa in vasche di acciaio a fermentare. Le bucce rimangono circa 20 giorni a contatto con il vino. Affina almeno 12 mesi in bottiglia CARATTERISTICHE: corposo, carico, intenso
ORIGINE NOME: Rio dello Spineto è il canale vicino alla vigna
BOTTIGLIE PRODOTTE: 4000
UVAGGIO: Malvasia di Candia, Trebbiano e Grechetto
ANNO D’IMPIANTO: dal 1995 al 2000
LOCALITÀ VIGNA: nei pressi della cantina, ad un massimo di 3 km di distanza
TERRENO: argilloso e calcareo
METODO DI VINIFICAZIONE: subito dopo la raccolta manuale, l’uva viene diraspata. Le bucce del grechetto vengono separate dal mosto, mentre quelle della Malvasia e del Trebbiano rimagono in macerazione a freddo per 24 ore. Dopo una pressatura delicata, fermenta a temperatura contollata, lentamente e rimane sui lieviti per 6 mesi prima dell’imbottigliamento
CARATTERISTICHE: sapido, strutturato e leggermente aromatico
ORIGINE NOME: titolo di una canzone di Lucio Dalla
BOTTIGLIE PRODOTTE: 1400
UVAGGIO: Sangiovese, Syrah, Merlot
ANNO D’IMPIANTO: dal 1998 al 2005
LOCALITÀ VIGNA: Sant’Enea e Mercatello, a 200 metri dalla cantina
TERRENO: argilloso per il Sangiovese e il Merlot, ricco di scheletro per il Syrah
METODO DI VINIFICAZIONE: dopo la raccolta manuale, l’uva viene diraspata e pigiata. Le bucce rimangono a contatto con il mosto per 6 ore prima di venire pressate delicatamente. Fermenta a temperatura controllata e rimane 5 mesi sui lieviti prima dell’imbottigliamento.
CARATTERISTICHE: fresco, morbido e fruttato ORIGINE NOME: titolo di una canzone dei Pitura Freska
BOTTIGLIE PRODOTTE: 1100
UVAGGIO: Sangiovese, Syrah, Merlot
ANNO D’IMPIANTO: dal 1998 al 2005
LOCALITÀ VIGNA: Sant’Enea e Mercatello, a 200 metri dalla cantina
TERRENO: argilloso per il Sangiovese e il Merlot, ricco di scheletro per il Syrah
METODO DI VINIFICAZIONE: subito dopo la raccolta manuale, i grappoli vengono diraspati e pigiati. Il mosto fermenta solo con le bucce del syrah e del merlot per circa 10 giorni.
CARATTERISTICHE: fresco, speziato, fruttato, rotondo e poco tannico ORIGINE NOME: titolo di una canzone di Antonello Venditti
BOTTIGLIE PRODOTTE: 1200
UVAGGIO: Trebbiano, Grechetto
ANNO D’IMPIANTO: 1996
LOCALTÀ VIGNE: Migliano, a 5 chilometri dalla cantina
TERRENO: argilloso e limoso con molto scheletro
METODO DI VINIFICAZIONE: il trebbiano viene raccolto molto in anticipo, diraspato, pigiato e pressato. Fermenta in acciaio per circa un mese. Il grechetto, lasciato ad appassire in vigna fino ad Ottobre, viene raccolto e immediatamente pressato. Il mosto che ne deriva è dosato in bottiglia con la base di trebbiano per rendere possibile la rifermentazione
CARATTERISTICHE: acido, molto fresco, sapido
ORIGINE NOME: personaggio di una serie animata
BOTTIGLIE PRODOTTE: 1200
UVAGGIO: Sangiovese, Syrah, Merlot e Grechetto ANNO D’IMPIANTO: dal 1998 al 2005 LOCALTÀ VIGNE: Sant’Enea e Mercatello, a 200 metri dalla cantina
TERRENO: argilloso per il Sangiovese e il Merlot, ricco di scheletro per il Syrah
METODO DI VINIFICAZIONE: raccolte nei primi giorni di Settembre, le uve vengono diraspate, pigiate e direttamente pressate. Il mosto fermenta per circa un mese. Il grechetto, lasciato ad appassire in vigna fino ad Ottobre, viene raccolto e immediatamente pressato. Il mosto che ne deriva è dosato in bottiglia con la base per ottenere la rifermentazione
CARATTERISTICHE: fresco, speziato, fruttato ORIGINE NOME: personaggio di una serie animata
BOTTIGLIE PRODOTTE: 900
Visita in cantina guidata con assaggi locali di salumi affettati e formaggi, tutto accompagnato con i tre vini principali.
Durante la visita si potrà effettuare un piccolo giro guidato per le vigne e la cantina ed ammirare i luoghi dove nasce questo speciale vino.
COSTO:
20 € a persona
Nessuna visita programmata
RegalaVisita in cantina guidata con assaggi locali di salumi affettati formaggi e delle tartare, tutto accompagnato con i sei vini, tra quelli classici e quelli speciali.
Durante la visita si potrà effettuare un piccolo giro guidato per le vigne e la cantina ed ammirare i luoghi dove nasce questo speciale vino.
COSTO:
35 € a persona
Nessuna visita programmata
Regala