Lombardia - Bergamo
via San Pietro delle Passere, 12 San Paolo d’Argon
L’Azienda agricola Pecis sorge a San Paolo d’Argon, ai piedi del colle omonimo, a 10 km da Bergamo. Percorrendo l’ex statale del Tonale in direzione Lovere, appena superato l’abitato di San Paolo d’Argon, si scorge sulla sinistra l’oratorio romanico di San Pietro delle Passere immerso nei vigneti dell’azienda.
Nata negli anni Ottanta grazie all’antica passione di Carlo Pecis e ereditata poi dal figlio Angelo che attualmente la conduce affiancato dalla moglie Marialaura e dai figli Massimo e Lorenzo.
I due ettari e mezzo di vigneto che circondano la chiesetta – terre e chiesa un tempo erano di proprietà del monastero si San Paolo d’Argon – costituiscono il nucleo primitivo dell’azienda a cui oggi si è aggiunta la proprietà sita in Cenate Sotto con ulteriori tre ettari di vigneto.
Le uve a bacca nera coltivate sono Merlot, Cabernet Sauvignon, Franconia e Moscato di Scanzo mentre quella a bacca bianca sono Pinot Bianco, Pinot Grigio, Chardonnay e Moscato giallo. Ultimamente sono stati impiantati anche Rebo e Petit Verdot.
La produzione vinicola si articola su tre linee diverse: vini fermi, vini passiti e spumanti ottenuti con il metodo classico.
La cantina è costituita da due corpi separati e prospicienti: una parte è riservata alla vinificazione nella quale i metodi tradizionali di lavorazione dei mosti e dei vini sono integrati con nuove tecniche. L’altro corpo di fabbrica è destinato all’affinamento dei vini (in botti di legno, in barriques e in bottiglia) e allo stoccaggio. Spazi adeguati sono inoltre disponibili per il ricevimento dei visitatori e per degustazioni guidate.
Annata: 2019
Gradazione: 13°
Bottiglia: bordolese standard
Tappo: 24×44 in sughero microgranulato
Come è stato ottenuto: nasce da uve Franconia (Imberghem in dialetto bergamasco). La fermentazione avviene in botti di acciaio con controllo della temperatura; una macerazione non troppo prolungata consente di ottenere la giusta tonalità di colore. Il vino rimane fino alla primavera successiva alla vendemmia in botti di acciaio prima di essere imbottigliato e commercializzato.
Caratteristiche organolettiche: vino di estrema piacevolezza; dal colore rosso rubino vivace con riflessi tra il viola e il carminio; ha profumi molto freschi, di ciliegia e (più lontani) di fragola, netti ed invitanti nella loro semplicità e schiettezza; al palato la tensione acida, sferzante e ben delineata, si contrappone alla dolcezza del frutto; buona la ricchezza di tannino, fresco e piacevole.
Abbinamenti: piatti semplici, non troppo ricchi di sapore, primi piatti lombardi, ravioli e casoncelli, con ripieno di carne, salumi della tradizione bergamasca. Da consumare fresco, sui 12-14° a seconda della stagione.
Etichetta: nell’etichetta l’illustratrice Sarolta Szulyovsky ha voluto rappresentare un giovane viticoltore con sguardo sognante mentre osserva attentamente un grappolo d’uva durante la vendemmia; dietro lui si intravede il profilo di Bergamo Alta. Il vino è dedicato a papà Carlo e alla terra bergamasca.
Annata: 2012
Gradazione: 12,5°
Bottiglia: champagnotta pesante
Tappo: 30,5×48 in sughero
Come è stato ottenuto: spumante ottenuto con uve Moscato Giallo e con il tradizionale metodo classico della rifermentazione in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: colore bianco paglierino tenue, ha un bouquet floreale, fine ed elegante con delicati sentori di pesca, albicocca e miele d’acacia, al gusto si presenta acidulo e fresco, rotondo e persistente.
Abbinamenti: Buon aperitivo, si abbina con molluschi e crostacei, risotti in genere, carni bianche e formaggi freschi. Servire a 8° in bicchieri a tulipano molto appuntiti.
Etichetta: l’illustratrice Sarolta Szulyovsky ha voluto rappresentare quattro passerotti con viticci e foglie di vite.
Annata: 2011
Gradazione: 12,5°
Bottiglia: champagnotta pesante
Tappo: 30,5×48 in sughero
Come è stato ottenuto: spumante ottenuto con il tradizionale metodo classico della rifermentazione in bottiglia. Il vino base è ottenuto da un uvaggio di Pinot Bianco e Chardonnay. È nel mese di marzo successivo alla vendemmia che avviene l’importante fase della presa di spuma a cui segue una lunga sosta sui lieviti.
Caratteristiche organolettiche: colore giallo carico con sfumature dorate. Spumante dalla grande ampiezza aromatica legata alla lunga permanenza sui suoi lieviti: fiori bianchi, spezie e crosta di pane. Ottima la struttura al palato, sapido, con buon equilibrio salino/acido; chiude cristallino e netto.
Abbinamenti: si consiglia di degustare questo spumante come aperitivo, con antipasti, primi piatti delicati e ricette di pesce. Servire a 8° in bicchieri a tulipano molto appuntiti.
Etichetta: il vino è dedicato al primogenito Massimo e raffigura il logo aziendale.
Ottenuto con uve Moscato di Scanzo con appassimento di circa quaranta giorni, pigiatura soffice e successiva lenta fermentazione e affinamento di due anni in barrique e acciaio. Dal colore rosso rubino carico con riflessi granati con il tempo; al naso presenta note di frutta rossa, spezie e vaniglia; buona dolcezza al palato, strutturato, persistente e morbido. Da abbinare alla pasticceria secca, cioccolato fondente, formaggi stagionati o erborinati, è un eccellente vino da meditazione.
Annata: 2014
Gradazione: 15°
Bottiglia: futura 0,50 l.
Tappo: 26×45 in sughero
Come è stato ottenuto: nasce da uve del vitigno autoctono Moscato di Scanzo, accuratamente selezionate in vigna e poste in appassimento per un periodo di quaranta giorni. La pigiatura è soffice con successiva lenta fermentazione e affinamento di due anni in botti di legno e acciaio.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino carico con riflessi granati con il tempo; al naso presenta note di frutta rossa, spezie e vaniglia; buona dolcezza al palato, strutturato, persistente e morbido.
Abbinamenti: eccellente vino da meditazione, può essere proposto in abbinamento con pasticceria secca, cioccolato fondente e con formaggi stagionati o erborinati. Si consiglia di servirlo ad una temperatura di 15° stappando la bottiglia qualche minuto prima.
Etichetta: il nome del vino deriva dal gigante mitologico Argo dai cento occhi che furono posti da Giunone sulla coda del pavone. Nell’etichetta l’illustratrice Sarolta Szulyovsky ha voluto rappresentare l’eleganza di un pavone: questa meravigliosa creatura viene raffigurata con una foglia di vite in bocca e con la coda che si fonde con tralci, foglie e viticci.
Annata: 2015
Gradazione: 13,5°
Bottiglia: bordolese bianca 0,375 l.
Tappo: 26×45 in sughero
Come è stato ottenuto: vino bianco ottenuto da uve Moscato Giallo. Dopo un appassimento di circa 60 giorni le uve vengono vinificate e messe a fermentare in piccole botti di rovere partendo da una concentrazione zuccherina di circa il 28%.
Caratteristiche organolettiche: colore giallo dorato carico; al naso si presenta con fine aroma di fiori d’arancio, note speziate, di vaniglia e cannella. In bocca è gradevolmente dolce con buona sapidità e retrogusto di zafferano e frutta candita.
Abbinamenti: servire a 8° con un dessert o, da solo, quale vino da meditazione.
Etichetta: il vino è dedicato al secondogenito Lorenzo e raffigura lo stemma di famiglia, un castello merlato con un albero verde.
Annata: 2017
Gradazione: 13°
Bottiglia: borgognotta
Tappo: 24×44 in sughero microgranulato
Come è stato ottenuto: è ottenuto con uve Chardonnay, Pinot Bianco e Moscato Giallo con pressatura soffice e fermentazione con temperatura controllata; una parte del vino ha effettuato fermentazione e affinamento di sei mesi in piccole botti di rovere.
Caratteristiche organolettiche: si presenta giallo paglierino con tenui riflessi dorati, con note di frutta matura, vaniglia e spezie, avvolgente e persistente.
Abbinamenti: servito alla temperatura di 8-9° ben si accosta a piatti di pesce, crostacei, minestre, carni bianche e formaggi stagionati.
Annata: 2013
Gradazione: 15°
Bottiglia: borgognotta
Tappo: 24×50 in sughero
Come è stato ottenuto: Ottenuto dall’assemblaggio di vini delle varietà Merlot, Cabernet Sauvignon e Imberghem raccolte tardivamente. Le uve sono raccolte separatamente e vinificate con preventiva macerazione a freddo e fermentazione con le bucce per almeno venti giorni. È invecchiato in piccole botti di legno di origine francese per almeno un anno. Dopo l’imbottigliamento si affina per almeno un anno in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: Rosso rubino con riflessi che spaziano da violaceo (giovane) al granato (quando maturo); al naso si apre con note di spezie e cacao lasciando poi spazio alle note fruttate di ciliegia e prugna; al palato presenta un’importante struttura, ricco di tannini, sapido con lunga persistenza.
Abbinamenti: Piatti importanti di carne rossa o selvaggina, formaggi a lunga stagionatura. Servire a 18-20° in grande ed ampio bicchiere.
Etichetta: è raffigurato il profilo del Monte Misma
Annata: 2009
Gradazione: 14°
Bottiglia: bordolese standard
Tappo: 24×45 in sughero
Come è stato ottenuto: nasce da uve di Merlot e Cabernet Sauvignon vinificate e poi affinate per due anni in barriques da 225 l. di rovere francese per due anni in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino intenso con sfumature che vanno dal violaceo al granato a seconda dell’invecchiamento. Al naso evidenzia profumo di spezie, liquirizia e vaniglia, frutta rossa. Vino con grande struttura, ricco di salinità e tannino che garantiscono una lunga vita in bottiglia.
Abbinamenti: classico vino per accompagnare piatti importanti di carne, sa procurare grande piacere se sorseggiato con formaggi di lunga stagionatura. Aprirlo in anticipo e degustarlo a 18° possibilmente in un grande ed ampio bicchiere.
Etichetta: le antiche origini della famiglia Pecis sono rievocate in questo vino dedicato al capostipite, tale “Rosso della Pezia”, che verso il XII secolo diede origine all’attuale discendenza. L’etichetta, creata dall’illustratrice Sarolta Szulyovsky, raffigura lo stemma di famiglia, un castello merlato con un albero verde.
Annata: 2013
Gradazione: 13,5°
Bottiglia: bordolese standard
Tappo: 24×45 in sughero microgranulato
Come è stato ottenuto: si tratta del classico uvaggio bordolese con Merlot e Cabernet Sauvignon. Le uve sono raccolte e vinificate separatamente per la diversa epoca di maturazione, mentre il taglio avviene a freddo durante l’inverno. Comincia quindi l’invecchiamento in legno di rovere francese (in botti da 25 hl.); il vino è poi imbottigliato e conservato in cantina per il necessario affinamento in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino carico, al naso si presenta fruttato con leggere note di spezie e liquirizia. Di buon corpo, strutturato e gradevolmente tannico.
Abbinamenti: è vino per arrosti e carni rosse, pollame nobile, cacciagione o formaggi a pasta dura. Stappare la bottiglia in anticipo e servire a 18° in ampi bicchieri.
Etichetta: è raffigurata la chiesetta romanica di San Pietro delle Passere che dà il nome a questo vino e che è circondata dai vigneti dell’azienda.
Annata: 2014
Gradazione: 12,5°
Bottiglia: champagnotta pesante
Tappo: 30,5×48 in sughero
Come è stato ottenuto: è ottenuto da uve Franconia con pressatura diretta delle uve, fermentazione del mosto a bassa temperatura e spumantizzazione secondo il metodo classico tradizionale in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: colore rosato intenso con riflessi rubino. Al naso si apre con note floreali di ciclamino e violetta, fini e eleganti le sensazioni agrumate con richiami al pompelmo succoso. Fresco al palato, sapido e secco, in deglutizione pieno e persistente con un finale salino e rotondo.
Abbinamenti: primi piatti leggeri, preparazioni saporite a base di pesce, carni bianche in genere, formaggi a media stagionatura. Servire a 8° in bicchieri a tulipano molto appuntiti.
Etichetta: questo spumante è dedicato a Marialaura, abile raccoglitrice di quadrifogli, piantine da sempre legate alla fortuna e felicità. Da qui il nome di Quadrifoglio, elemento ripreso dall’illustratrice Sarolta Szulyovsky che ha voluto rappresentarlo con grappoli d’uva e foglie di vite.
Visita guidata con degustazione per gruppi fino a 12 persone con 3 vini ( uno spumante metodo classico, un vino fermo e un vino passito dolce), accompagnati da assaggi di formaggi, salumi tipici della terra bergamasca e pasticceria secca
Durata dell’esperienza: 2 ore
COSTO:
20 € a persona
10 € ridotti
Nessuna visita programmata
RegalaVisita guidata con degustazione per gruppi (da 6 a 24 persone) con 2 vini (prefissati, uno spumante metodo classico ed un vino fermo), accompagnati da assaggi di formaggi e salumi tipici della terra bergamasca.
La visita alla nostra azienda comprende le seguenti tappe:
COSTO:
10 € a persona Min 6 persone
Nessuna visita programmata
RegalaVisita guidata con degustazione per gruppi (da 1 a 5 persone) con 2 vini (prefissati, uno spumante metodo classico ed un vino fermo), accompagnati da assaggi di formaggi e salumi tipici della terra bergamasca.
La visita alla nostra azienda comprende le seguenti tappe:
Nessuna visita programmata
RegalaVisita guidata con degustazione per gruppi (da 6 a 24 persone) con 3 vini (prefissati, uno spumante metodo classico, un vino fermo e un vino passito dolce), accompagnati da assaggi di formaggi, salumi tipici della terra bergamasca e pasticceria secca.
La visita alla nostra azienda comprende le seguenti tappe:
Nessuna visita programmata
RegalaVisita guidata con degustazione per gruppi (da 1 a 5 persone) con 3 vini (prefissati, uno spumante metodo classico, un vino fermo e un vino passito dolce), accompagnati da assaggi di formaggi, salumi tipici della terra bergamasca e pasticceria secca.
La visita alla nostra azienda comprende le seguenti tappe:
Nessuna visita programmata
RegalaVisita guidata con degustazione per gruppi (da 6 a 24 persone) con 4 vini (prefissati, uno spumante metodo classico, un vino fermo, un rosso riserva e un vino passito dolce), accompagnati da assaggi di formaggi, salumi tipici della terra bergamasca e pasticceria secca.
La visita alla nostra azienda comprende le seguenti tappe:
Nessuna visita programmata
RegalaVisita guidata con degustazione per gruppi (da 6 a 24 persone) con 4 vini (prefissati, uno spumante metodo classico, un vino fermo, un rosso riserva e un vino passito dolce), accompagnati da assaggi di formaggi, salumi tipici della terra bergamasca e pasticceria secca.
La visita alla nostra azienda comprende le seguenti tappe:
Nessuna visita programmata
Regala