Piemonte - Biella
Frazione Castellengo, 29 Cossato
CASTELLENGO DIGITAL EXPERIENCE - Sabato 8 Maggio 2021
Ti aspettiamo per una magnifica ora da passare insieme: Visita virtuale della cantina Centovigne e del Castello di Castellengo con degustazione vini (online).
PRENOTAZIONI: da effettuarsi entro il 1° Maggio. I vini per la degustazione saranno inviati direttamente a casa tua.
Un tour virtuale della durata di un’ora per esplorare il cuore del territorio di Castellengo in Alto Piemonte, comune autonomo fino a cento anni fa, alle porte del Parco Naturale delle Baragge, con una storia antichissima e conosciuto come uno dei luoghi piu? suggestivi e rilassanti delle colline sotto il Monte Rosa.
Visita guidata del borgo, in compagnia dei proprietari dello storico Castello, immerso nella natura sulla collina dove sono presenti gli antichi vigneti e le cantine dove l’azienda vitivinicola Centovigne produce il suo vino di Nebbiolo ed Erbaluce, coltivando le antiche vigne, seguendo le antiche tradizioni.
A seguire degustazione di due o tre vini della casa, in base al pacchetto scelto. L'acquisto del tour da diritto a ricevere una settimana prima il link al quale potrà collegarsi un unico dispositivo. Ulteriori istruzioni verranno inviate in seguito.
DURATA: 1 ora / 1 ora e mezza.
Tour e degustazione con tre bottiglie: 65€
IL CENTOVIGNE 2015 – Nebbiolo Coste della Sesia DOC
IL ROSA – Rosato di Nebbiolo Coste della Sesia DOC
MIRANDA - Bianco Erbaluce
* Spedizione inclusa
In collaborazione con: Mondo Emozioni - Agenzia Viaggi - Biella
LA QUOTA COMPRENDE:
- tour guidato del castello e cantina
- degustazione con spiegazione dell'enologo
- bottiglie di vino in base al pacchetto scelto
- spese di spedizione
Vigneti: Castellengo
Terreno: Sabbie marine, ghiaie, marne e argille caoliniche da alterazione delle vulcaniti permiane con coperture loessiche
Vitigni: 90% Nebbiolo – 10% Vespolina
Densità: 5.000 piante ettaro
Altitudine: 250-300 metri sopra il livello del mare
Vendemmia: Vendemmia manuale in piccole cassette a partire dai primi giorni di ottobre
Vinificazione: Diraspatura e pigiatura soffice, fermentazione spontanea con follature e macerazione di 15 giorni
Affinamento: 24 mesi in tonneaux
Prodotto a partire dalle uve dei vigneti di Castellengo e Mottalciata, allevate su suoli ricchi in sabbie marine, ghiaie, marne e argille, il Coste della Sesia DOC "Il Rosa" a firma Centovigne è un nebbiolo color cerasuolo, fragrante e freschissimo, rinfrancante come pochi altri.
Vigneti: Castellengo e Mottalciata
Terreno: Sabbie marine, ghiaie, marne e argille caoliniche da alterazione delle vulcaniti permiane con coperture loessiche
Vitigni: Principalmente Nebbiolo
Densità: 5.000 piante ettaro
Altitudine: 250-300 metri sopra il livello del mare
Vendemmia: Vendemmia manuale in piccole cassette a partire da meta? settembre
Vinificazione: Diraspatura e pressatura sof ce immediata delle bucce, fermentazione naturale in tini d’acciaio a vasca aperta
Affinamento: In vasche di cemento
Il Vino Bianco "Miranda" di Centovigne nasce da vigne poste a 250-300 metri di altitudine e coltivate su suoli sabbiosi, ricchi di ghiaie e marne. Affinato in vasche di cemento e successivamente lasciato riposare in bottiglia, è un vino fragrante e piacevolmente polposo, capace di regalare un sorso rinfrancante e di grande appagamento.
Vigneti: Mottalciata (Regione Santa Maria)
Terreno: Sabbie marine, ghiaie, marne e argille caoliniche da alterazione delle vulcaniti permiane con coperture loessiche
Vitigni: 100% Vitigno bianco autoctono
Densità: 5.000 piante ettaro
Altitudine: 250-300 metri sopra il livello del mare
Vendemmia: Vendemmia manuale in piccole cassette a partire dalla seconda settimana di settembre
Vinificazione: Diraspatura e torchiatura soffice, fermentazione spontanea
Affinamento: In vasche di cemento
Vigneti: Castellengo (Castello)
Terreno: Sabbie marine, ghiaie, marne e argille caoliniche da alterazione delle vulcaniti permiane con coperture loessiche
Vitigni: 100% Nebbiolo
Densità: 4.500 piante ettaro
Altitudine: 250-300 metri sopra il livello del mare
Vendemmia: Vendemmia manuale in piccole cassette a partire dalla seconda/terza decade di ottobre
Vinificazione: Diraspatura e pigiatura soffice, fermentazione spontanea con follature e macerazione di 20/25 giorni.
Affinamento: 36 mesi in botti di rovere da 1.500 litri
Vigneti: Castellengo
Terreno: Sabbie marine, ghiaie, marne e argille caoliniche da alterazione delle vulcaniti permiane con coperture loessiche
Vitigni: 90% Nebbiolo – 10% Vespolina
Densità: 5.000 piante ettaro
Altitudine: 250-300 metri sopra il livello del mare
Vendemmia: Vendemmia manuale in piccole cassette a partire dai primi giorni di ottobre
Vinificazione: Diraspatura e pigiatura soffice, fermentazione spontanea con follature e macerazione di 15 giorni
Affinamento: 24 mesi in tonneaux
Vigneti: Mottalciata (Canton Barbero – Canton Tea – Canton Piantino e Regione Santa Maria)
Terreno: Sabbie marine, ghiaie, marne e argille caoliniche da alterazione delle vulcaniti permiane con coperture loessiche
Vitigni: 90% Nebbiolo
Densità: 5.000 piante ettaro
Altitudine: 250-300 metri sopra il livello del mare
Vendemmia: Vendemmia manuale in piccole cassette a partire dai primi giorni di ottobre
Vinificazione: Diraspatura e pigiatura soffice, fermentazione spontanea con follature e macerazione di 15 giorni.
Affinamento: In vasche di cemento
Prodotto a partire dalle uve dei vigneti di Castellengo e Mottalciata, allevate su suoli ricchi in sabbie marine, ghiaie, marne e argille, il Coste della Sesia DOC "Il Rosa" a firma Centovigne è un nebbiolo color cerasuolo, fragrante e freschissimo, rinfrancante come pochi altri.
Vigneti: Castellengo e Mottalciata
Terreno: Sabbie marine, ghiaie, marne e argille caoliniche da alterazione delle vulcaniti permiane con coperture loessiche
Vitigni: Principalmente Nebbiolo
Densità: 5.000 piante ettaro
Altitudine: 250-300 metri sopra il livello del mare
Vendemmia: Vendemmia manuale in piccole cassette a partire da meta? settembre
Vinificazione: Diraspatura e pressatura sof ce immediata delle bucce, fermentazione naturale in tini d’acciaio a vasca aperta
Affinamento: In vasche di cemento
Il Vino Bianco "Miranda" di Centovigne nasce da vigne poste a 250-300 metri di altitudine e coltivate su suoli sabbiosi, ricchi di ghiaie e marne. Affinato in vasche di cemento e successivamente lasciato riposare in bottiglia, è un vino fragrante e piacevolmente polposo, capace di regalare un sorso rinfrancante e di grande appagamento.
Vigneti: Mottalciata (Regione Santa Maria)
Terreno: Sabbie marine, ghiaie, marne e argille caoliniche da alterazione delle vulcaniti permiane con coperture loessiche
Vitigni: 100% Vitigno bianco autoctono
Densità: 5.000 piante ettaro
Altitudine: 250-300 metri sopra il livello del mare
Vendemmia: Vendemmia manuale in piccole cassette a partire dalla seconda settimana di settembre
Vinificazione: Diraspatura e torchiatura soffice, fermentazione spontanea
Affinamento: In vasche di cemento
Degustazione e visita alle cantine e vigneti Centovigne in Piemonte, un luogo ricco di emozioni e di storia, basti pensare a quanti, nei secoli, hanno rivolto lo sguardo all'imponente Castello di Castellengo, adiacente alla cantina, e a quanti litri di vino quei muri forti e robusti hanno visto sgorgare dalle botti.
Un’esperienza immersiva con visita guidata alle cantine e degustazione di 3 vini accompagnati da selezione di salumi e formaggi tipici del territorio.
472 visite programmate - € 13.50
Prenota oraLa visita al Castello di Castellengo ripercorre la storia di questa fortezza, originaria del X sec. raccontata dagli stessi proprietari che grazie ad un'attenta ricerca tra testimonianze e documenti storici ne hanno ricostruito l'evoluzione fino ai giorni nostri.
Si visiteranno gli esterni e le stanze interne del Castello, dalle cantine al piano nobile.
A seguire la degustazione e visita alle cantine e ai vigneti Centovigne, luoghi ricchi di emozioni e di storia e cultura, sapientemente raccontati dai titolari dell'azienda.
Un’esperienza immersiva con visita guidata alle cantine e degustazione di 3 vini accompagnati da selezione di salumi e formaggi tipici del territorio
Ricordiamo inoltre la possibilità di dormire all'interno del Castello di Castellengo prenotando una delle magnifiche stanze del B&B al suo interno, oppure nel B&B La Carosera situato proprio sopra alle cantine Centovigne.
276 visite programmate - € 23.50
Prenota oraCentovigne Experience
• Visita culturale guidata al Castello di Castellengo
• Visita guidata alla cantina Centovigne
• Degustazione di 3 vini accompagnati da selezione di salumi e formaggi tipici del territorio
• Cena tipica * (Antipasto + Primo o Secondo + Dolce + Caffè + Acqua + Calice di Vino) presso una delle nostre strutture La Carosera o Cascina Foresto (secondo disponibilità e permessi in base ai DPCM di sicurezza per COVID-19)
• Prezzo a coppia: 110€
244 visite programmate - € 55.00
Prenota oraVivi un weekend da favola!
Regalati un soggiorno di charme con cena nel borgo del Castello di Castellengo e visita alla cantine Centovigne.
Menù tipico "Alto Piemonte" by Ristorante Panta Rei e Centovigne
Una notte romantica nel nostro B&B
Colazione tradizionale
Visita guidata alle cantine vinicole
Su richiesta visita al Castello e Degustazione vini in Cantina.
Prezzo a coppia: 150€
105 visite programmate - € 75.00
Prenota oraCASTELLENGO DIGITAL EXPERIENCE - Sabato 8 Maggio 2021
Ti aspettiamo per una magnifica ora da passare insieme: Visita virtuale della cantina Centovigne e del Castello di Castellengo con degustazione vini (online).
PRENOTAZIONI: da effettuarsi entro il 1° Maggio. I vini per la degustazione saranno inviati direttamente a casa tua.
Un tour virtuale della durata di un’ora per esplorare il cuore del territorio di Castellengo in Alto Piemonte, comune autonomo fino a cento anni fa, alle porte del Parco Naturale delle Baragge, con una storia antichissima e conosciuto come uno dei luoghi piu? suggestivi e rilassanti delle colline sotto il Monte Rosa.
Visita guidata del borgo, in compagnia dei proprietari dello storico Castello, immerso nella natura sulla collina dove sono presenti gli antichi vigneti e le cantine dove l’azienda vitivinicola Centovigne produce il suo vino di Nebbiolo ed Erbaluce, coltivando le antiche vigne, seguendo le antiche tradizioni.
A seguire degustazione di due o tre vini della casa, in base al pacchetto scelto. L'acquisto del tour da diritto a ricevere una settimana prima il link al quale potrà collegarsi un unico dispositivo. Ulteriori istruzioni verranno inviate in seguito.
DURATA: 1 ora / 1 ora e mezza.
Tour e degustazione con tre bottiglie: 65€
IL CENTOVIGNE 2015 – Nebbiolo Coste della Sesia DOC
IL ROSA – Rosato di Nebbiolo Coste della Sesia DOC
MIRANDA - Bianco Erbaluce
* Spedizione inclusa
In collaborazione con: Mondo Emozioni - Agenzia Viaggi - Biella
LA QUOTA COMPRENDE:
- tour guidato del castello e cantina
- degustazione con spiegazione dell'enologo
- bottiglie di vino in base al pacchetto scelto
- spese di spedizione
1 visite programmate - € 65.00
Prenota ora