Toscana - Siena
Via delle Tre Berte 10/A Montepulciano
Nel 1983, Rudi Bindella affascinato dalla bellezza dei luoghi e dalla fertilità della terra, decide di dedicarsi alla viticoltura, credendo nel potenziale dei vini di Montepulciano.
La nuova cantina ricca di opere d’arte, con l’ampia sala di degustazione, un elegante punto vendita a vista sul centro storico, si trovano insieme ai vigneti, in una delle più antiche e tradizionali zone di produzione del Vino Nobile di Montepulciano. Vallocaia è situata nella zona di Argiano. Dolci colline, ricchi campi di grano, frutteti, cipressi orgogliosi, colori caldi e mistiche sfumature di luce dominano questo paesaggio calmo di una bellezza mozzafiato.
A Vallocaia coltiviamo con autenticità, in maniera estensiva, credendo nel potenziale qualitativo del Sangiovese. Rimaniamo fedeli a questo vitigno e concentriamo la produzione nel Vino Nobile di Montepulciano. Oggi, dopo oltre trent'anni di lavoro, con ancora più consapevolezza possiamo affermare: “Garantiamo i nostri vini. Dal tralcio al calice”.
“Un Rosso di Montepulciano. Fresco, fruttato, croccante. Come solo i giovani sanno essere”
Rosso di Montepulciano DOCG
85% Sangiovese, 15% Syrah
Caratteristiche: note floreali e di frutti rossi unite a sfumate note speziate; gusto mediamente strutturato, sapido e di piacevole beva
Vigneti: Fossolupaio e Vallocaia
Terreno: Limoso Argilloso, Sabbioso Limoso, Argilloso Sabbioso
Vinificazione e Affinamento: In vasche di acciaio a temperatura controllata, macerazione sulle bucce per 8 – 10 giorni. Affina per 10-12 mesi in botti grandi di rovere
“La terra di Vallocaia invita al rispetto della tradizione”
Vino Nobile di Montepulciano DOCG
85% Sangiovese, 15% Colorino, Canaiolo e Mammolo
Caratteristiche: Un vino di grande tipicità, ed eleganza, con caratteristici sentori floreali e di frutti rossi. Palato equilibrato e giustamente tannico.
Vigneti: Vallocaia e Camparone
Terreno: Sabbioso, Sabbioso Limoso, Argilloso Sabbioso
Vinificazione e Affinamento: Acciaio sulle bucce per 18-20 giorni e 22 mesi in botti grandi di rovere
“Meraviglioso, dolce e sereno. Questo paesaggio. Desiderio di un vino”
Vino Nobile di Montepulciano DOCG
100% Sangiovese
Caratteristiche: Olfatto ampio e avvolgente, note di piccoli frutti rossi e neri, balsamiche e speziate; gusto sapido, pieno e strutturato da una densa tannicità.
Vigneti: Santa Maria
Tipo di terreno: Argilloso LimosoVinificazione e Affinamento: In acciaio sulle bucce per circa 20 giorni, affina per 18 – 20 mesi in tonneaux di rovere francese e 12 mesi in bottigli
“La nostra Riserva. Essenza di Vallocaia”
Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva
90% Sangiovese, 10% Colorino del Valdarno
Caratteristiche: profondo e complesso, con sentori di giaggiolo, agrumi e piccoli frutti neri, integrati da eleganti note balsamiche. All'assaggio è progressivo, lungo, con una tannicità di rara finezza. La massima espressione del Sangiovese di Vallocaia
Vigneti: Vallocaia
Tipo di terreno: Argilloso Sabbioso
Vinificazione e Affinamento: In acciaio sulle bucce per circa 20 giorni, affina per 2 anni tra tonneaux e botti grandi e un anno in bottigli
“Il Syrah delle nostre colline. Sapore di sole. E tutti i colori dell’arcobaleno”
Toscana IGT Syrah
100% Syrah
Caratteristiche: il carattere del vitigno è rivelato da forti note di pepe, frutti neri ed erbe aromatiche; al gusto è vellutato e pieno, con una tannicità importante e rotonda
Vigneti: Fossolupaio
Tipo di terreno: Argilloso Limoso
Vinificazione e Affinamento: In acciaio sulle bucce per 15-18 giorni, affina per 12-16 mesi in tonneaux di rovere francese e 6 mesi in bottigli
“L’abbraccio di un Merlot. Mentre il vento suona mille violini”
Toscana IGT Merlot
100% Merlot
Caratteristiche: tipico ed elegante con note di mirtilli, edera e inchiostro unite ad una balsamica speziatura. Concentrato, morbido e avvolgente al gusto
Vigneti: Santa Maria
Tipo di terreno: Argilloso Limoso
Vinificazione e Affinamento: In acciaio sulle bucce per circa 20 giorni, affina per 12-16 mesi in tonneaux di rovere francese e 12 mesi in bottiglia
“Questo Cabernet Sauvignon. Canto affettuoso e seducente. A Gioia, mia figlia”
Toscana IGT Cabernet Sauvignon
100% Cabernet Sauvignon
Caratteristiche: Netti i sentori del vitigno: sambuco, mora, violetta e anche intense note balsamiche e vegetali; al gusto è potente e strutturato, con vibrante tannicità. Molto longevo
Vigneti: Santa Maria
Tipo di terreno: Argilloso Limoso
Vinificazione e Affinamento: In acciaio sulle bucce per circa 20 giorni, affina per 18-20 mesi in tonneaux di rovere francese e 12 mesi in bottigli
“Questo Sauvignon Blanc. Una passeggiata per i prati in fiore”
Toscana IGT Sauvignon Blanc
100% Sauvignon Blanc
Caratteristiche: Ampio ed espressivo, con intensi sentori varietali di agrumi, frutto della passione, ginestra, bosso e ribes. Di buona struttura e piacevole freschezza acida
Vigneti: Vallocaia
Tipo di terreno: Sabbioso Argilloso
Vinificazione e Affinamento: In acciaio a temperatura controllata tra i 12 e i 14° C, riposa per altri 3 mesi in acciaio e 2 in bottiglia
“Quando un vino ti seduce. Con le sue carezze.”
Toscana IGT Rosato
80% Sangiovese, 20% Syrah
Caratteristiche: Profumo esuberante e complesso con sentori di pesca bianca, fragola, lamponi, ciliegia e fugaci note floreali di rosa. All’assaggio è voluminoso, avvolgente e sapido
Vigneti: Vallocaia e Fossolupaio
Tipo di terreno: Sabbioso Limoso, Argilloso Sabbioso, Limoso Argilloso
Vinificazione e Affinamento: In acciaio a temperatura controllata tra i 12 e i 14° C, riposa per altri 3 mesi in acciaio e 2 in bottigli
Vin Santo di Montepulciano DOC
80% Trebbiano, 20% Malvasia bianca lunga
Caratteristiche: Il suo ampio ventaglio olfattivo è una ''Sinfonia'' di aromi tra i quali si riconoscono nettamente sentori di albicocca, di pesca, di fico, di dattero e di graminacee secche; al gusto è consistente e dolce, con una sapida freschezza acida che lo rende molto armonico e persistente
Vigneti: Vallocaia
Tipo di terreno: Sabbioso Limoso
Vinificazione e Affinamento: Nel gennaio seguente la vendemmia, in caratelli nuovi da 50 litri, dopo l'appassimento delle uve in cassette. Matura negli stessi caratelli per almeno 3 anni e in bottiglia per un altro anno
Vin Santo di Montepulciano DOC
100% Sangiovese
Caratteristiche: All'olfatto esprime una straordinaria complessità e intensità aromatica, che si rivela con profonde note balsamiche e di frutta secca con guscio, fichi caramellati, prugne secche; in bocca è concentrato, denso, con una evoluta trama tannica e una sostenuta acidità che bilanciano piacevolmente le sensazioni dolci. Lunghissima la persistenza
Vigneti: Vallocaia
Tipo di terreno: Argilloso Sabbioso
Vinificazione e Affinamento: Nel gennaio seguente la vendemmia, in caratelli nuovi di rovere francese da 50 litri, dopo l'appassimento delle uve in cassette. Vinificazione negli stessi caratelli per almeno 6 anni e in bottiglia per un altro ann
“Le vinacce del Vino Nobile di Montepulciano distillate lentamente in un tradizionale alambicco di rame conferiscono a questa grappa la fragranza e l’energia della nostra terra”
Grappa di Vinacce di Vino Nobile di Montepulciano
100% Vino Nobile di Montepulciano
Caratteristiche: Incolore e cristallina, la sua calda alcolicità si unisce a piacevoli sentori di frutta a polpa bianca
Sistema di distillazione: Discontinuo a flusso di vapore con caldaiette in rame
Maturazione e Affinamento: In acciaio e in bottiglia
Gradazione: 42% Vo
“La lenta distillazione delle vinacce del nostro Vino Nobile ci regala questa grappa, che elevata in legni pregiati acquista il calore del sole e il colore dell’ORO”
Grappa di Vinacce di Vino Nobile di Montepulciano
100% Vino Nobile di Montepulciano
Caratteristiche: Colore giallo oro; particolare la sua finezza ed intensità olfattiva; evidenti le note di frutta secca, spezie e vaniglia
Sistema di distillazione: Discontinuo a flusso di vapore con caldaiette in rame
Maturazione e Affinamento: In barriques di rovere francese per 10 – 12 mesi e in bottiglia
Gradazione: 43% Vol
“Nella sua fragranza tutta la genuinità della Toscana”
Frantoio, Leccino, Moraiolo, Pendolino
Caratteristiche: Aroma fruttato con retrogusto piccante, intenso con sentori prevalenti di carciofo e pomodoro verde. Ideale è l'utilizzo a crudo su piatti di verdure, minestre e carni
Tipo di terreno: Sabbioso Limoso, Argilloso Limoso
Raccolta: Manuale
Molitura: A freddo, entro due giorni dalla raccolt
Desideriamo condividere con voi la nostra passione per questa terra
Un percorso affascinante attraverso la storia, la cultura, il gusto, per capire come il Vino Nobile sia espressione di un territorio, delle sue tradizioni, così come del terreno, del microclima e del metodo di produzione.
Immergiti nella magia del paesaggio di Vallocaia, dopo la visita tra botti e opere d’arte, potrai scoprire i vini più rappresentativi della Tenuta e il nostro Olio Extravergine d’Oliva.
Scopri l’essenza di Vallocaia in un percorso itinerante tra vigneti, oliveti e panorami mozzafiato, luoghi di meditazione. La natura silenziosa che la circonda può essere il luogo migliore per le tue riunioni, evento o festa privata, creeremo per te l’ambiente accogliente e la giusta atmosfera. Puoi fare un viaggio nel tempo alla scoperta della cucina tradizionale toscana, piatti autentici che seguono il ritmo delle stagioni, valorizzando le materie prime provenienti dal nostro orto e da aziende agricole locali. Il tutto accompagnato dai nostri vini che ne celebrano i sapori.
Vivi, o regala un'esperienza unica e indimenticabile!
DETTAGLI VISITE ORARI E GIORNI
Visite disponibili tutto l’anno dal lunedì al venerdì
Con partenze programmate dalle 10:00 alle 16.30 (ultima partenza per tour).
Sabato su prenotazione (minimo 8 persone).
Se ancora non potete venire a trovarci siamo noi che veniamo a casa vostra, non dovete fare altro che aspettare il vino e una volta ricevuto, connettervi con noi per farvi guidare in una degustazione dei nostri prodotti, cercheremo di ispirarvi e grazie all’assaggio in diretta sarà più facile entrare nel mondo Bindella e nell’atmosfera di Vallocaia.
Degustazione guidata di:
Incluso nel pacchetto:
COSTO:
50,00 euro
COME FARE:
43 visite programmate - € 50.00
Prenota oraPensata per gli appassionati che si avvicinano per la prima volta ai vini Bindella
La visita inizia con l’accoglienza degli ospiti e il benvenuto nella nuova enoteca.
Introduzione al paesaggio mozzafiato di Montepulciano e ai suoi vini.
Storia di Bindella e dei suoi vini.
Visita dell’azienda seguendo il processo produttivo: su una passerella costruita sopra la cantina di invecchiamento, sarà possibile scoprire la modernità della cantina di fermentazione e l’imponente barricaia, oggi anche galleria d’arte. Lungo tutto il percorso i dipinti di Christopher Lehmpfuhl e le opere d’arte di artisti contemporanei vi emozioneranno.
Conclusa la visita sarete accompagnati nella nuova e accogliente sala di degustazione con vista su Montepulciano e sui nostri vigneti:
4 Vini in degustazione:
Degustazione di Olio Extravergine di oliva
La degustazione sarà accompagnata da focaccia e pane preparati dal nostro chef
COSTO:
25,00 euro a persona
1020 visite programmate - € 25.00
Prenota ora RegalaUn percorso con focus sul vitigno più rappresentativo di Montepulciano, massima espressione della produzione Bindella
Accoglienza degli ospiti e in benvenuto nella nuova enoteca
Introduzione al paesaggio mozzafiato di Montepulciano e alla sua denominazione
Storia di Bindella e dei suoi vini
Visita dell’azienda seguendo il processo produttivo: su una passerella costruita sopra la cantina di invecchiamento, sarà possibile scoprire la modernità della cantina di fermentazione e l’imponente barricaia, oggi anche galleria d’arte. Lungo tutto il percorso i dipinti di Christopher Lehmpfuhl e le opere d’arte di artisti contemporanei vi emozioneranno.
Conclusa la visita sarete accompagnati nella nuova e accogliente sala di degustazione con vista su Montepulciano e sui nostri vigneti:
6 Vini in degustazione:
La degustazione sarà accompagnata da focaccia e pane preparati dal nostro chef
COSTO:
30,00 euro a persona
1100 visite programmate - € 30.00
Prenota ora RegalaDegustazione esclusiva dei vitigni classici e degli intriganti Igt, un’esperienza unica!
Accoglienza degli ospiti e benvenuto nella nuova enoteca
Introduzione al paesaggio mozzafiato di Montepulciano e alla sua denominazione
Storia di Bindella e dei suoi vini
Visita dell’azienda seguendo il processo produttivo: su una passerella costruita sopra la cantina di invecchiamento, sarà possibile scoprire la modernità della cantina di fermentazione e l’imponente barricaia, oggi anche galleria d’arte. Lungo tutto il percorso i dipinti di Christopher Lehmpfuhl e le opere d’arte di artisti contemporanei vi stupiranno.
Conclusa la visita sarete accompagnati nella nuova e accogliente sala di degustazione con vista su Montepulciano e sui nostri vigneti:
6 Vini in degustazione:
La degustazione sarà accompagnata da focaccia e pane preparati dal nostro chef
COSTO:
30,00 euro a persona
1065 visite programmate - € 30.00
Prenota ora Regala