Descrizione

Franciacorta

Della cantina, costruita nel rione fratta di Monticelli Brusati, si parlava già con ammirazione a metà ottocento.

Nella seconda metà dell’ottocento il cavaliere Luigi Rossetti, ricco commerciante della zona, trasformò un casale risalente presumibilmente al XVI secolo nella sua elegante dimora, nonché nella sede dei suoi commerci di vino, in funzione dei quali costruì le bellissime cantine ricavate scavando nella roccia viva della collina degradante alle spalle della Villa; con quattro tronchi di galleria disposti a croce greca, la cantina poteva accogliere ben seimila ettolitri di vino, un’enormità per quei tempi. Da qui il soprannome attribuitole dai locali: el cantinù, il cantinone.

 Con la scomparsa di Luigi Rossetti, la proprietà passò più volte di mano, attraversando un periodo di abbandono, interrotto nel 1979 dalla nascita di Antica Fratta, il progetto destinato a riportarla all’antico splendore.
Oggi Antica Fratta “ricomincia” dalle sue nuove, grandi ambizioni, con la ferma intenzione di diventare “Essenza” di Franciacorta.
 

Gallery

Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta
Antica Fratta

Visite proposte