Tra i più famosi ci sono il Lugana, il Bardolino, il Chiaretto, il Custoza e il Groppello. Ogni area del lago offre varietà uniche, ideali per scoprire le diverse espressioni del territorio.
Sì, molte cantine propongono abbinamenti con formaggi, salumi, olio del Garda, pane artigianale e altre specialità locali, per un’esperienza enogastronomica completa.
Sì, per garantirti disponibilità e un’accoglienza personalizzata, ti consigliamo di prenotare almeno 24–48 ore prima, soprattutto nei weekend o in alta stagione.
No. Alcune esperienze si tengono anche all’aperto, in vigneto o con vista lago, soprattutto nella bella stagione. Alcune cantine offrono anche pic-nic tra le vigne o tour guidati nei dintorni.
Assolutamente. Le degustazioni sono pensate per tutti, anche per chi è alle prime armi. I produttori o i sommelier ti guideranno nella scoperta del vino in modo semplice e coinvolgente.
Molte cantine nella zona del Lago di Garda offrono tour e degustazioni in inglese e tedesco, vista la forte presenza turistica internazionale.
Alcune strutture sono family-friendly e pet-friendly. Puoi verificare nelle info specifiche di ogni esperienza se è consentito l’ingresso a bambini e animali domestici.
Sì. La cornice del Lago di Garda è ideale per momenti speciali come anniversari, proposte di matrimonio o sorprese romantiche. Alcune cantine offrono pacchetti dedicati.
In media da 1 a 2 ore, a seconda del numero di vini e delle attività incluse (visita in cantina, passeggiata in vigna, pranzo o aperitivo).
Certo! Nella maggior parte dei casi puoi acquistare direttamente in cantina i vini assaggiati e riceverli anche a casa, grazie al servizio di spedizione.