E’ possibile visitare il palazzo baronale e le cantine dell’azienda prevendendo una visita guidata nei vigneti delle Tenute Casoli, con pranzo nell’antico palazzo baronale.
Tenute Casoli vi aspetta in Irpinia per trascorrere insieme una intera giornata alla scoperta delle bellezze storiche e naturalistiche del territorio irpino e dell’azienda vitivinicola Tenute Casoli e per vivere l’esperienza delle diverse fasi nei ns vigneti… Una full immersion nel mondo del vino e della storia!
L’esperienza comprende:
- Visita guidata ad uno dei vigneti aziendali, sito nell’areale di produzione del Fiano di Avellino DOCG (coincidente con i territori amministrativi di ventitré comuni della provincia di Avellino, i cui paesaggi sono caratterizzati da verdi colline e terreni agricoli coltivati a vigneti) con spiegazione dettagliata delle fasi del ciclo biologico della vite e delle principali fase di potatura.
- “A’ merenna”: pranzo conviviale con piatti e prodotti del territorio irpino di tradizione contadina proposti in abbinamento ai vini Tenute Casoli.
Il costo dell'intera giornata è di 45 euro a persona e comprende la visita guidata e il pranzo (con antipasto, un primo piatto, un secondo, e dolce) con tre vini proposti in abbinamento alle portate gastronomiche.
(durata: 6 ore circa; numero minimo di partecipanti: 15)
* E’ necessario comunicare tempestivamente – ovvero con almeno due giorni di preavviso rispetto alla data prevista per l’evento – la presenza di ospiti con particolari esigenze e/o intolleranze alimentari. In difetto, l’organizzazione declina ogni responsabilità. Gli spostamenti da e per il vigneto aziendale avverranno con mezzi propri degli ospiti (bus ovvero vetture private).
Dall’antica passione familiare per la campagna, dal desiderio di portare avanti quelle tradizioni e di valorizzare quello che rende speciale il nostro territorio nasce nel 2008 l’azienda agricola Le Crete – Tenute Casoli.
Un’azienda giovane voluta e portata avanti da giovani, con l’indispensabile ausilio ed esperienza della famiglia, che coltiva oggi circa 13 ettari di vigneti, tutti siti in provincia di Avellino, principalmente destinati alla produzione di Greco di Tufo DOCG e di altri grandi vini dell'Irpinia (Fiano di Avellino DOCG, Taurasi DOCG e Aglianico DOC.)
L’azienda è ubicata in Irpinia, territorio tradizionalmente vocato per la viticoltura, da cui, grazie a un’attenta gestione delle risorse agronomiche, nonché ad un’attenta ed accurata selezione delle uve, nascono vini di grande prestigio e qualità.
Sede dell'azienda è Palazzo Iorio, una dimora settecentesca, recentemente fatta oggetto di un importante intervento di restauro, in cui si coniugano l'aspetto della produzione/trasformazione dei prodotti agricoli e quello dell'enoturismo e della accoglienza, con sale degustazioni, case vacanze per il pernottamento dei nostri ospiti ed ambienti per convegni, eventi aziendali o ricevimenti privati.