Immagine visita “L’altro BBQ di Ferragosto”
Immagine cantina “L’altro BBQ di Ferragosto”Immagine cantina “L’altro BBQ di Ferragosto”

Informazioni sull'esperienza

schedule 4h00
group 2 - 10 persone
12 WineCoins savings
Prenotazione immediata bolt

Vi invitiamo a partecipare ad un intrigante viaggio dove sapori affumicati ed arrosti si incontrano con fermentazioni, brace e sorprendenti contrasti di raffinate consistenze, in una ricerca costante del perfetto equilibrio per raggiungere “l’umami”.

Appuntamento Giovedì 14 Agosto alle 20.00 a bordo piscina per brindare al tramonto con un aperitivo di benvenuto
Si prosegue al tavolo conviviale con cinque portate abbinate a tre calici dei nostri vini naturali.

Una serata sospesa per prendere il tempo di stare con le persone, fare nuove conoscenze, ascoltare i racconti, dare spazio a scambi culturali ed aneddoti, ritmata dall’esperienza culinaria che gli chefs Cecilia ed Andrea ci illustreranno.
 

Una serata tra amici che ancora non si conoscono. Richiedi il menù e prenota il tuo tavolo! Disponibilità limitata.
 

MENU'

  • Aperitivo di benvenuto a bordo piscina con Cocomero, limone e caprino e cocktail analcolico
  • Zucchina, Robiola di bufala, paprika affumicata e timo limone
  • Farinata di ceci e piselli alla brace con maionese all’erba cipollina e sesamo tostato
  • Crescia grigliata con spiedini di Seitan, cipolla, peperone e Tzatziki di bufala
  • Tempeh di nocciole e chimichurri servito insieme ad un’insalata di pomodorini, pesche e portulaca
  • Melanzana glassata con salsa BBQ, scamorza grigliata e salsa verde servita con cipolla di Suasa affumicata e panure all’alloro
  • Crème brûlée con gelatina al vermouth della Tenuta e more fermentate.

Prezzo a persona 60€
Eventuale richieste vegane o senza glutine verranno adeguate in base al menù.


Hai richieste particolari?

Gestisci le richieste
Cane di piccola taglia
Opzione vegana
Opzione vegetariana
Opzione senza glutine

Informazioni sull'host

Tenuta San Marcello nasce nel 2009 quando Massimo e Pascale, con i loro due bambini, decidono di lasciare Milano per trasferirsi a San Marcello, un piccolo borgo nell’entroterra di Senigallia nelle Marche.

 

Danno così il via al loro sogno, dedicarsi all’ospitalità e alla viticoltura, nel rispetto delle tradizioni e dei ritmi della natura.

 

Situato sulle splendide colline marchigiane con una piscina ad acqua salata circondata da una vista panoramica sulle vigne e sui monti, l’antico casale di Contrada Melano è stato ristrutturato con tecniche bioedili e a basso impatto ambientale per offrire un’accoglienza all’insegna della sostenibilità.  

 

Oggi Tenuta San Marcello produce vini autoctoni con metodi tradizionali e, più recentemente, vini naturali in anfora che si possono degustare in abbinamento ai piatti dell’Osteria del Vignaiolo della Tenuta.

Una piccola realtà dove trascorrere intensi momenti di felicità tra lasciarsi coccolare e il dolce fare niente.

 

LA CANTINA


Il magico incontro con il Lacrima di Morro d’Alba porta Pascale e Massimo a piantare 4 ettari di vigna, grazie al quale iniziano la produzione di due dei più importanti vini autoctoni delle Marche: Verdicchio dei Castelli di Jesi e Lacrima di Morro d'Alba.

 

Da subito la scelta si orienta verso i principi della biodinamica e della biodiversità, con l’impiego di micro-organismi naturali ed estratti essenziali di alghe e tisane di piante officinali: niente pesticidi e fertilizzanti chimici ma sovescio per valorizzare le caratteristiche del terreno argilloso.  

 

La vendemmia è svolta interamente a mano e la pressatura avviene entro un’ora dalla raccolta per preservare la massima integralità del frutto.

 

Durante il processo dalla fermentazione il calore prodotto è usato per il riscaldamento dell’acqua utilizzata dalla Tenuta attraverso l’impianto geotermico.

 

Una filosofia, questa, che ha avvicinato sempre di più la Cantina alla produzione dei vini naturali in anfora, riportando in vita gli antichi metodi usati dai piceni più di 2000 anni fa, massima espressione di un’agricoltura sostenibile che esalta la qualità dei vitigni, pietre miliari della viticultura nelle Marche.



Dove si svolge l'esperienza

Come arrivare
Via Melano, 30, 60030, San Marcello, Italia

60.00 €
per persona
Miglior prezzo garantito
Ho un codice promo/regalo
Italiano Flag Italiano

check_circle Cancellazione gratuita sempre garantita fino a 2 giorni prima.
edit_calendar Spostamento autonomo della data con pochi click.
support_agent Assistenza dedicata H24, 365 giorni all'anno.
bolt Prenotazione immediata, senza attese nè email.
savings Acquista questa esperienza per guadagnare 12 winecoins .