Il Dolcetto è un vitigno autoctono del Piemonte, da esso otteniamo un vino che incanta per il suo colore rosso rubino, il suo carattere corposo e i suoi delicati profumi.
Raccolto manualmente, il vitigno Dolcetto viene vinificato con una macerazione di 6 giorni a 27°C.
Il vino ha un basso tenore di solfiti e non ha subito pratiche enologiche di chiarifica, pertanto con il progredire dell'invecchiamento il vino subirà una naturale decantazione con la sedimentazione sul fondo della bottiglia di colloidi e sali.
Morbido e con tannini equilibrati, il Dolcetto d’Acqui può essere un’opportunità per avvicinarsi all’acquese e conoscerne i prodotti gastronomici.
Si presta infatti perfettamente per accompagnare alcuni piatti tipici della zona: il filetto baciato, la robiola di Roccaverano, gli agnolotti al plin e lo stoccafisso all’acquese. Altri abbinamenti consigliati sono con i piatti a base di tartufo bianco e con i ravioli fritti tipici della cucina acquese, chiamati “acquesini” o “ravioli da passeggio” poiché vengono serviti in appositi contenitori da tenere in mano e da infilzare con uno stecchino. È da provare insieme alla farinata e alla zuppa di ceci all’acquese (la Cisrò d’Aicq).
Colore | Rosso |
Gradazione | 12,5 |
Annata | 2023 |
Formato | 0.75 |
Servizio | 15-18 °C |
Vitigno | Dolcetto |
Gusto | di corpo, giustamente tannico, morbido |
Abbinamento | Primi di terra, Risotti, Secondi di carne, formaggi, salumi |
ChiEliSò è una piccola azienda a conduzione familiare, nata nel 1972. Ci troviamo nelle colline dell’Alto Monferrato, nel comune di Cassine, un piccolo paese medievale situato a pochi chilometri dalla città di Acqui Terme. Il nome ChiEliSò nasce nel 2005, dall’amore di mio padre per i suoi figli Chiara, Elia e Sofia e con lo stesso amore produciamo i nostri vini.
I nostri vitigni si trovano all’interno della zona di salvaguardia naturale “il Bosco delle Sorti - la Communa”, un territorio protetto dal 2001 e formato da colline, altipiani coltivati a vigne e da un’area boschiva di 300 ettari ricca di sentieri per trekking e mountain bike.
La superficie vitata è di 5 ettari e i vini prodotti sono: Barbera del Monferrato D.O.C, Barbera d’Asti D.O.C.G, Dolcetto d’Acqui D.O.C, Cortese dell’alto Monferrato D.O.C, Monferrato Freisa D.O.C, Syrah e un Vino bianco Spumante.
La filiera di produzione inizia dalla gestione del vigneto senza l’impiego di diserbanti e senza interventi fitosanitari a cadenza fissa, ma regolati da centraline meteo di rilevamento dati installati in più punti dei vigneti che ci determinano i momenti in cui l’intervento è realmente necessario.
La vendemmia viene condotta manualmente al fine di scegliere sempre i grappoli migliori e per mantenere viva la tradizione della raccolta, celebrata con risate e pranzi condivisi. L’uso dei solfiti nei nostri vini è ridotto ai minimi (30-50 mg/litro massimo).
Lo spirito delle quattro generazioni di vitivinicoltori a cui apparteniamo è sempre stato ispirato dall’amore e dal rispetto per la natura e i suoi prodotti, motivo per cui continuiamo a coltivare la vigna alla ricerca di una sinergia tra le esigenze di produzione, la vita naturale delle piante e del terreno che le ospita. Con la stessa determinazione vinifichiamo, ricordandoci che in ogni fase di lavorazione ci deve essere un rapporto benefico tra il vino a cui diamo vita e la salute di chi lo berrà.
Potete venire a trovarci su appuntamento in qualsiasi momento dell’anno per assaggiare i nostri vini abbinati a prodotti tipici dell’acquese e visitare il borgo medioevale di Cassine.
Si effettua vendita in azienda e a domicilio.