Toscana - Firenze
Via Case Sparse (Panzano), 86, Greve in Chianti,
Panzanello si trova lungo le colline di Panzano in Chianti, tra Firenze e Siena... l’area del Chianti Classico dove il gusto del vino si mescola con la storia.
Qui si produce vino dal 1427, una passione antica che prende origine dalla natura stessa di questa terra dove il sole e il terroir arricchiscono il gusto unico dell’uva di Sangiovese.
Oggi Panzanello è di proprietà di Andrea Sommaruga e della moglie Ioletta. Dai 30 ettari iniziali è cresciuta fino 90 ettari circa, producendo fino ad un massimo di 60.000 bottiglie all'anno.
Dal 1998 è certificata come Azienda Biologica. Qui la terra viene coltivata con rispetto secondo tradizione e le viene curata con tutta l’attenzione che merita esaltandone la qualità.
Corpo equilibrato e carattere elegante
UVAGGIO:
Sangiovese
RACCOLTA E VINIFICAZIONE:
La raccolta avviene manualmente e dopo una soffice diraspatura la macerazione si protrae per 15 giorni in tini di acciaio.
Il vino viene affinato per il 60% della massa in botti di rovere francesi di terzo passaggio per la durata di 12 mesi e il restante 40% viene affinato in acciaio e successivamente in bottiglia per 4 - 6 mesi a temperatura controllata.
Il vino non viene filtrato per conservarne gli aromi, i profumi e la struttura che ne esaltano le intrinseche qualità.
NOTE ORGANOLETTICHE:
Colore rosso rubino brillante, profumo gradevole e persistente, al palato deciso e armonico, sapore intenso e rotondo che lascia un ricordo indelebile di questo vino.
ACCOSTAMENTI ENOGASTRONOMICI:
Si accompagna con i primi piatti, carne bianca e formaggi freschi.
Degustare a 18 gradi stappando la bottiglia qualche minuto prima.
Panzanello Chianti Classico Riserva 1427 è composto in prevalenza da Sangiovese con una percentuale di Cabernet. Vino da un carattere grintoso e deciso in grado di guadagnare con il tempo più equilibrio e consistenza.
UVAGGIO
Sangiovese e Cabernet.
RACCOLTA E VINIFICAZIONE
La raccolta avviene manualmente e questo vino nasce dalla selezione di due vigneti dell’azienda che, dopo una soffice diraspatura si avviano alla macerazione che si protrae per 18/20 giorni in tini di acciaio. Il 60% del vino viene trasferito in barriques di rovere francese di secondo passaggio dove rimane per un periodo di 18 mesi e il 40% in tini di acciaio. Il CHIANTI CLASSICO RISERVA 1427 viene affinata in bottiglia per 12 mesi e non è filtrata così da conservarne gli aromi, i profumi e la struttura.
NOTE ORGANOLETTICHE
Rosso rubino inteso, profumo persistente di fiori, spezie e frutta che si sposa al palato con un gusto morbido e rotondo di aromi di rosa, caffè e arancia matura.
ACCOSTAMENTI ENOGASTRONOMICI
Si accompagna bene con carni bianche e rosse alla griglia e formaggi di media stagionatura. Degustare a 18 gradi stappando la bottiglia un'ora prima.
Gusto armonioso ed equilibrato
UVAGGIO:
Sangiovese e Merlot.
RACCOLTA E VINIFICAZIONE:
La raccolta delle uve avviene manualmente in cassette di massimo 15 kg in momenti diversi in base alla loro maturazione.
Dopo una soffice diraspatura la macerazione si protrae per 25/30 giorni in tini di acciaio.
Il Manuzio subisce un affinamento di circa 24 mesi in barriques di rovere francese nuovi prima di essere imbottigliato.
Successivamente si affina in bottiglia per almeno 24 mesi.
Il vino non viene filtrato per conservarne gli aromi, i profumi e la struttura.
NOTE ORGANOLETTICHE:
Colore rosso rubino con riflessi violacei, profumo intenso di frutta matura fine e persistente.
Al palato è molto deciso, morbido, elegante e dotato di una buona struttura.
ACCOSTAMENTI ENOGASTRONOMICI:
Si accompagna bene con la cacciagione, carni rosse e formaggi stagionati.
Degustare a 18 gradi stappando la bottiglia almeno due ore prima.
Extra vergine d’oliva equilibrato e leggero
VARIETA':
Moraiolo, Leccino, Frantoio e Correggilo.
RACCOLTA E TECNICA DI ESTRAZIONE:
Le olive vengono raccolte tutte a mano e trasportate immediatamente in apposite cassette e portate al frantoio.
La frangitura avviene con estrazione a freddo e l'olio prodotto viene conservato, per la decantazione naturale, in appositi contenitori di acciaio inox.
NOTE ORGANOLETTICHE:
Colore verdolino intenso, profumo fruttato e fragrante, al palato è molto equilibrato ed elegante grazie alla bassa acidità.
Ha un piacevole retrogusto piccante.
ACCOSTAMENTI PIETANZE:
Ideale condimento a crudo di tutte le pietanze.
Gusto rotondo e raffinato
UVA:
Petit Verdot e Sangiovese
VINDEA, nome simbolo di uno stravagante matrimonio tra Petit Verdot e Sangiovese.
Nasce una sera d’estate ……
Abbiamo creato qualcosa di speciale a Panzanello.
Abbiamo creduto nella potenzialità della nostra azienda.
Quando si parla di Vindea parliamo di un vino dal carattere elegante.
Come quello di una donna, dal gusto avvolgente, morbido e rotondo.
E’ inizialmente austero ma poi si ammorbidisce anche in onore del nome che porta !
Per chi vuole calarsi nell’atmosfera toscana e assaporare i vini del Chianti Classico questo è il cuore del territorio.
Da noi potrai respirare il profumo della natura e rilassarti scoprendo qual'è l’unico segreto del nostro vino.
A Panzanello disponiamo sia di una sala di degustazione con terrazza panoramica che di una grande sala all’interno della cantina dove poter assaggiare i vini prodotti dai nostri vigneti e l’olio dei nostri uliveti.
INVITIAMO I GENTILISSIMI OSPITI A LAVARSI LE MANI PRIMA DELLA VISITA E DELLA DEGUSTAZIONE. GARANTIAMO LA DISTANZA DI 1 METRO TRA I VISITATORI NEL RISPETTO DELLA LORO SICUREZZA.
COSA FARETE:
Visita delle cantine
Degustazione di 3 vini di nostra produzione accompagnata da crostino con olio extra vergine di oliva Panzanello e salame toscano:
-Chianti Classico 1427 Panzanello
-Riserva 1427
-Super Tuscany Manuzio
La degustazione viene servita in una confortevole sala di degustazione oppure in una splendida terrazza panoramica con vista sul Castello di Panzano in Chianti.
COSTO:
25 euro a persona
206 visite programmate - € 25.00
Prenota ora RegalaCOSA FARETE:
Visita delle cantine
Degustazione di 3 vini di nostra produzione accompagnata da un tagliere di specialità toscane come salame, finocchiona, prosciutto, bruschette vegetariane, bruschetta con olio extra vergine di oliva Panzanello e selezione di pecorini con salsa speciale Panzanello:
-Chianti Classico 1427 Panzanello
-Riserva1427
-Super Tuscany Manuzio
La degustazione viene servita in una confortevole sala di degustazione oppure in una splendida terrazza panoramica con vista sul Castello di Panzano in Chianti.
COSTO:
40 euro a persona
70 visite programmate - € 40.00
Prenota ora RegalaCOSA FARETE:
Visita della cantina.
Verranno assaggiati di 3 vini di nostra produzione accompagnati da un pranzo a tre portate.
ANTIPASTO: specialità toscane quali salame, finocchiona, prosciutto, bruschette vegetariane e con olio EVO Panzanello, selezione di pecorino con salsa speciale Panzanello .
PRIMO: lasagna al ragù
DESSERT: biscotti cantuccini.
-Chianti Classico 1427 Panzanello
-Riserva 1427
-Super Tuscany Manuzio
Il pranzo viene servito in una suggestiva terrazza panoramica e si respira un’atmosfera tranquilla e rilassante dove la natura ne è protagonista.
COSTO:
55 euro a persona
70 visite programmate - € 55.00
Prenota ora RegalaLa spedizione dei pacchetti degustazione è possibile solo in Italia
Box degustazione da 6 bottiglie da 0.75 l
SPEDIZIONE INCLUSA
L'acquisto dei pacchetti degustazione è vincolato all'acquisto un buono regalo
Box degustazione da 3 bottiglie da 0.75 l
SPEDIZIONE INCLUSA
L'acquisto dei pacchetti degustazione è vincolato all'acquisto un buono regalo
Box degustazione da 2 bottiglie di vino da 0,75 l e 1 bottiglia di olio da 0.50 l
SPEDIZIONE INCLUSA
L'acquisto dei pacchetti degustazione è vincolato all'acquisto un buono regalo
Box degustazione per brindare insieme!
SPEDIZIONE INCLUSA
L'acquisto dei pacchetti degustazione è vincolato all'acquisto un buono regalo
Un box degustazione speciale per festeggiare con la tua dolce metà
SPEDIZIONE INCLUSA
L'acquisto dei pacchetti degustazione è vincolato all'acquisto un buono regalo