Il nome del vino da tavola rosso "Rosso della Trefaldina" prende origine dal nome della località dove è situata l'Azienda Agricola "La Corona".
Il vino è prodotto con uve di cabernet/merlot. Le uve, una volta raccolte, vengono subito lavorate e dopo una settimana di fermentazione insieme alle vinacce, viene torchiato e finisce la fermentazione nelle settimane successive in vasche di acciaio.
Ultimata la fermentazione il vino viene fatto riposare, tra una muta e l'altra, in botti di acciaio per circa 8 o 9 mesi. Passato questo periodo viene imbottigliato durante l'estate e conclude la maturazione in bottiglia per un paio di mesi. Per la vendemmia dell'anno successivo il vino è pronto per il consumo.
Rosso della Trefaldina si sposa benissimo sia con la carne (arrosti e brasati in particolare) sia con formaggi duri e salumi, ovviamente va servito a temperatura ambiente e, se possibile, va stappato almeno un'ora prima della degustazione per poter ossigenarsi nel migliore dei modi.
Perché Sceglierlo:
Scegli il Rosso della Trefaldina per portare in tavola l'autentica tradizione vinicola lombarda.
Colore | Rosso |
Servizio | va servito a temperatura ambiente |
Abbinamento | Si sposa benissimo sia con la carne (arrosti e brasati in particolare) sia con formaggi duri e salumi |