L'Azienda agricola "La Corona" presenta con orgoglio la sua Grappa di Moscato di Scanzo, un distillato raffinato ottenuto dalle vinacce del pregiato Moscato di Scanzo.
Questo prodotto unico viene creato attraverso la distillazione a vapore delle vinacce, un processo che preserva e amplifica gli aromi caratteristici dell'acino d'uva.
La Grappa di Moscato di Scanzo si distingue per il suo profumo intenso e la morbidezza al palato, offrendo un'esperienza sensoriale che richiama la ricchezza e l'eleganza del vitigno da cui proviene.
Ideale per concludere un pasto in bellezza, questa grappa rappresenta l'essenza della tradizione vitivinicola locale.
Colore | Altri prodotti |
Vitigno | Moscato di Scanzo |
Paolo Russo, dottore in scienze dell’informazione, scopre la passione del Moscato di Scanzo nel 1987.
Quando insieme alla famiglia va a vivere in Scanzorosciate la passione per questo vitigno lo induce a candidarsi nell’associazione del moscato di Scanzo nel 1988 come membro del direttivo e successivamente a fondare l’azienda nel 1996. Dal 1988 è sempre stato promotore di questo vino e socio fondatore delle varie realtà che sul territorio sono nate nel tempo: è stato per due mandati Presidente del Consorzio Tutela del Moscato di Scanzo e Vicepresidente della Strada del moscato di Scanzo e dei Sapori Scanzesi, attualmente è per il terzo mandato consigliere delle Terre del Vescovado e consigliere dell’associazione Produttori e amici del Moscato – Scanzorosciate.
La filosofia dell’azienda è quella di interferire il minimo e indispensabile con la natura, lasciando che le uve e il vino seguano il proprio corso. Si dal vigneto si cerca di non essere troppo invasivi e nella produzione dei vini si vuole ricercare il sapore e i profumi delle uve senza effettuare lavorazioni particolari o forzate: ad esempio non viene utilizzato legno per la lavorazione dei vini, l’ambiente per l’appassimento delle uve è all’aperto per raccogliere il massimo dell’ambiente e dell’annualità.