Il Carmignano DOCG è un grande vino rosso toscano, prodotto nei comuni di Carmignano e Poggio a Caiano in provincia di Prato, non lontano da Firenze. Le sue origini risalgono al tempo dei Medici, quando il Granduca Cosimo III de' Medici selezionò quest'area come una delle quattro in Toscana vocate alla viticoltura. Di fatto, è una tra le prime DOC del mondo.
Il Carmignano è un vino rosso DOCG prodotto in Toscana. È ottenuto principalmente da uve Sangiovese, con l'aggiunta di Cabernet Sauvignon o Cabernet Franc, caratteristica che lo rende unico nel panorama toscano.
Il Carmignano è uno dei vini più antichi d’Italia. Già nel 1716 Cosimo III de’ Medici ne riconosceva l’eccellenza, includendolo tra le prime zone vitivinicole protette della storia.
Le cantine si trovano nel comune di Carmignano e nella vicina Poggio a Caiano, in provincia di Prato, su colline ventilate e ben esposte.
Puoi partecipare a degustazioni guidate, passeggiate tra i vigneti, tour delle cantine storiche, e in alcuni casi anche a eventi artistici e culturali legati al vino.
Molte cantine della zona adottano pratiche sostenibili o certificate biologiche. Verifica sempre nella scheda dell’esperienza se è specificato.
Oltre al Carmignano, si possono degustare anche il Barco Reale di Carmignano (più giovane), il Vin Santo, rosati, e spesso oli extravergine d’oliva locali.
Sì, spesso i vini sono accompagnati da prodotti tipici come crostini toscani, pecorini, salumi e pane con olio EVO della zona.
Sì, è consigliato prenotare in anticipo tramite la piattaforma cantine.wine per assicurarsi disponibilità e un'accoglienza personalizzata.
Certo! Molte cantine vendono direttamente in sede.
La primavera e l’autunno sono perfette per godere del clima e della natura circostante. Ottobre è ideale per chi vuole respirare l’atmosfera della vendemmia.