Da oltre un secolo, Barone Pizzini scrive la storia del vino in Franciacorta. Nata dalla passione di una famiglia e profondamente legata alla sua terra, questa cantina è stata pioniera nel creare il primo Franciacorta biologico.
Oggi, l'impegno di Barone Pizzini per la sostenibilità è totale: dalla vigna alla bio-architettura della cantina, ogni scelta è pensata per produrre vini che siano vera espressione del territorio, nel pieno rispetto dell'ambiente. Un sorso racconta una storia di armonia e autenticità.
Il Festival Franciacorta si svolge nel cuore della Franciacorta, rinomata area vinicola situata tra Brescia e il Lago d'Iseo, in Lombardia. Questo territorio comprende 18 comuni, tra cui Erbusco, Adro, Iseo, Provaglio d'Iseo e Gussago, noti per la produzione del celebre spumante metodo classico Franciacorta DOCG. Durante il festival, oltre 60 cantine aprono le loro porte per offrire esperienze uniche: degustazioni, visite guidate, picnic tra i vigneti e cene gourmet, permettendo ai visitatori di immergersi nella cultura enogastronomica locale.
L'edizione 2025 del Festival Franciacorta si terrà da venerdì 19 a domenica 21 settembre. Durante questi tre giorni, le cantine della Franciacorta offriranno una varietà di eventi: degustazioni di Franciacorta DOCG, visite guidate alle cantine, picnic tra i vigneti e cene con abbinamenti enogastronomici ricercati.
È consigliabile prenotare in anticipo le esperienze desiderate, poiché molte attività hanno posti limitati e si esauriscono rapidamente. Sito ufficiale Festival Franciacorta .
Un weekend in Franciacorta offre un'esperienza enogastronomica e culturale indimenticabile. Ecco un itinerario suggerito per due giorni:
Maggiori informazioni su storia del festival e dettagli QUI .