Molte cantine si trovano nei Castelli Romani, nelle campagne del Lazio e a pochi chilometri dal centro città. Alcune esperienze sono disponibili anche in location urbane all’interno di Roma.
Tra i più rappresentativi ci sono il Frascati DOCG, il Cesanese, il Nero Buono, la Malvasia Puntinata e il Bellone. Sono vini autoctoni, spesso poco conosciuti ma di grande personalità.
Sì, alcune cantine sono raggiungibili in treno o con navette private. In alternativa, su Cantine.wine puoi trovare esperienze in centro a Roma o con opzioni di transfer.
In media da 1 a 2 ore, a seconda del numero di vini, del tipo di visita e degli eventuali abbinamenti gastronomici previsti.
Sì, spesso vengono abbinati prodotti tipici laziali come formaggi, salumi, pane casereccio, olio EVO locale e piatti della tradizione romana.
Sì, si consiglia sempre di prenotare almeno 24–48 ore prima per garantire disponibilità, soprattutto nei weekend e nei periodi festivi.
Certamente. Molte cantine e wine bar a Roma offrono degustazioni guidate anche in inglese (e altre lingue), ideali per visitatori stranieri.
Assolutamente sì. Le degustazioni sono pensate per essere coinvolgenti e comprensibili anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo del vino.
Sì. Su Cantine.wine puoi trovare degustazioni romantiche, esperienze private, tour con guida o percorsi su misura per piccoli gruppi o eventi aziendali.
Sì, nella maggior parte delle cantine puoi acquistare i vini direttamente e, se lo desideri, farteli spedire comodamente a casa.