








La nostra Fattoria è ubicata a Bacchereto, il cui nome deriva dalla divinità romana "Bacco" in virtù delle qualità del terreno e dalla vantaggiosa esposizione solare che offrivano queste terre.
Ci troviamo sulle verdi e storiche colline del Montalbano, fra i 180 e i 300 mt di altitudine, in uno scenario che si estende nei dintorni di Carmignano, tra Firenze (25 km), Prato(15 km),e Pistoia (18 km), a 10km da Vinci.
La Fattoria nel '400 era una piccola casa di caccia che faceva parte della Tenuta di Caccia dei Medici, i quali ritenevano comodo durante le loro battute trasferirsi a Bacchereto ai piedi del bosco: ancora oggi, infatti, all’interno della Fattoria sono ben visibili alcuni resti del muro di recinzione del famoso Parco Reale, allora chiamato Barco.
Alla fine del 1700, all’estinzione della dinastia, la proprietà dei Medici venne divisa e passò ad altri proprietari. Questa casina di caccia con i terreni circostanti ed una gran parte di bosco passò alla nobile famiglia Banci di Prato, i quali la ingrandirono dandogli l’attuale struttura di villa-fattoria: l'azienda era gestita da una donna, Annunziata Banci, che è tuttora sepolta nella cappella della Fattoria, e che costruì molte case coloniche ed ingrandì il centro aziendale. Dopo il 1860 la proprietà passò alla famiglia del Barone Franchetti, e l'azienda fu gestita ancora da una donna, Luisa Franchetti.
Dal 1920 appartiene alla famiglia Bencini Tesi, attuali conduttori.