Puglia - Taranto
Contrada Jorche Torricella
Jorche è anche un’azienda vitivinicola ed enoturistica immersa nel verde delle campagne tarantine.
Oggi alla quinta generazione, le sorelle Gianfreda, Dalila ed Emanuela si dedicano con curiosità, creatività ed entusiasmo alla storica attività di famiglia.
Nei pressi della Masseria si trova la nuova Cantina, una struttura moderna e di alto valore tecnologico.
La costruzione dell’attuale Cantina coincide con l’inizio di una nuova fase dell’attività vitivinicola di Jorche e con l’esordio dei suoi nuovi vini.
Una struttura architettonica moderna e tecnologicamente avanzata con sistema di controllo delle temperature di fermentazione che conserva gelosamente anche i valori autentici del passato. I vini riposano nel silenzio della nuova bottaia interrata e l’ultimo affinamento del Primitivo avviene nelle botti grandi e nelle barriques e in parte nei “capasuni “ secondo il metodo originale.
Nobile vino del Salento, strutturato e di grande equilibrio, racchiude la storia secolare di questa terra, la sua civiltà contadina e la sua cultura vitivinicola. Rappresenta l’essenza dell’Antica Masseria Jorche.
SCHEDA TECNICA Denominazione: Primitivo di Manduria DOP Riserva Uve (Varietà): 100% Primitivo Collocazione geografica: Salento Caratteristiche del terreno: Terra rossa ricca di ossidi di ferro su strati di arenaria Età delle viti: 40 anni Sistema di allevamento: Cordone speronato Produzione per ettaro: 60 ql Modalità di raccolta: Manuale in cassette Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata e macerazione sulle bucce Resa in vino: 60% Affinamento: 12 mesi in barrique e “capasuni” + 3 mesi in bottiglia Tenore alcool: 16% vol. ESAME ORGANOLETTICO Esame visivo: Rosso rubino con riflessi rosso granato, carico Grandi secondi piatti di carne, sia bovina che ovina: la sua spiccata alcolicità lo rende perfetto per supportare grandi piatti carichi di aromi e struttura. |
Vino che racchiude i sentori più tipici e tradizionali del Primitivo, è espressione di un genuino legame affettivo col territorio.
SCHEDA TECNICA ACCOMPAGNAMENTI |
Vino simbolo del legame indissolubile tra ambiente, vitigno e lavoro dell’uomo. Le viti sono tutte di vecchia data e crescono in terreni ricchi di ferro, condizioni eccezionali per un vino raffinato, ben strutturato, dal colore, profumo e sapori intensi.
SCHEDA TECNICA Denominazione: Primitivo di Manduria DOP Uve (Varietà): 100% Primitivo Collocazione geografica: Salento Caratteristiche del terreno: Terra rossa ricca di ossidi di ferro su strati di arenaria Età delle viti: 40 anni Sistema di allevamento: Cordone speronato Produzione per ettaro: 80 ql Modalità di raccolta: Manuale in cassette Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata e macerazione sulle bucce Resa in vino: 65% Affinamento: 9 mesi in barrique e botti + 3 mesi in bottiglia Tenore alcool: 15% vol. ESAME ORGANOLETTICO Esame visivo: Rosso rubino, intenso, tendente carico A tutto pasto (per menu di terra), carni rosse insaporite con spezie, primi piatti complessi e strutturati. |
Die Reben wachsen auf außergewöhnlichen Böden. Die beiden einheimischen Sorten Fiano und Bianco d'Alessano wurden von der Antica Masseria Jorche aufgewertet. Ein Wein mit einer komplexen Struktur mit einem kurzen Durchgang in Barriques.
TECHNISCHES DATENBLATT
Herkunftsbezeichnung: Fiano e Bianco D'Alessano g.g.A. Salento 2012
Trauben (Sorten): 75% Fiano und 25% Bianco D'Alessano
Geografische Lage: Salento
Bodenbeschaffenheit: eisenoxidreicher Rotboden auf Sandsteinschichten
Alter der Reben: 8 Jahre
Zuchtsystem: Sporenkordon
Produktion pro Hektar: 110 ql
Sammelmodus: Manuell in Kassetten
Weinbereitung: Sanftes Pressen und Pressen, statische Klärung und Gärung bei kontrollierter Temperatur.
Ertrag bei Wein: 65%.
Reifung: 3 Monate im Barrique + 3 Monate in der Flasche
Alkoholgehalt: 12% vol.
ORGANOLEPTISCHE PRÜFUNG
Sichtprüfung: Strohgelb mit angedeuteten goldenen Reflexen
Geruchsanalyse: Blumig, fruchtig (weißer Pfirsich), Zitrusnoten (zuletzt Zitrone)
Geschmackliche Prüfung: Vollmundig und ausgewogen.
BEGLEITUNGEN:
Gemüse in Öl, erste Gänge, großer gebratener Fisch, rohe Meeresfrüchte (Austern, Muscheln, Seeigel).
Typisches ideales Gericht: Cavatelli-Muscheln und Bohnen.
Condizioni pedoclimatiche ideali: sole, terra e brezza marina favoriscono la maturazione ottimale delle uve. Aromi e profumi unici caratterizzano questo vino, strutturato e dal gusto morbido e vellutato.
SCHEDA TECNICA Denominazione: Primitivo IGP Salento Uve (Varietà): 100% Primitivo Collocazione geografica: Salento Caratteristiche del terreno: Terra rossa ricca di ossidi di ferro su strati di arenaria Età delle viti: 9 anni Sistema di allevamento: Cordone speronato Produzione per ettaro: 110 ql Modalità di raccolta: Manuale in cassette Vinificazione: Pigiatura soffice e fermentazione a temperatura controllata e macerazione sulle bucce Resa in vino: 70% Affinamento: 9 mesi in botti + 3 mesi in bottiglia Tenore alcool: 14% vol. ESAME ORGANOLETTICO Esame visivo: Rosso rubino intenso Primi piatti complessi e strutturati, secondi piatti di carne anche in umido. |
Vino dalla personalità originale, forte e ben definita ma capace di svelarsi in un insieme variegato di profumi e di sapori e che si intersecano in mille sfaccettature.
SCHEDA TECNICA Denominazione: Negramaro IGP del Salento Uve (Varietà): 100% Negramaro Collocazione geografica: Salento Caratteristiche del terreno: Terra rossa ricca di ossidi di ferro su strati di arenaria Età delle viti: 8 anni Sistema di allevamento: Cordone speronato Produzione per ettaro: 110 ql Modalità di raccolta: Manuale in cassette Vinificazione: Pigiatura soffice, fermentazione a temperatura controllata e macerazione sulle bucce Resa in vino: 70% Affinamento: 15 mesi in barriques e botti + 3 mesi in bottiglia Tenore alcool: 13% vol. ESAME ORGANOLETTICO Esame visivo: Rosso rubino con riflessi violacei Esame olfattivo: Aromi intensi di prugna, amarena e violetta Esame gustativo: Morbido ed equilibrato. ACCOMPAGNAMENTI Delicati piatti a base di carne. Piatto tipico ideale: agnello al forno con patate. |
Questo vino nasce dall'interpretazione, non solo enologica ma anche artistica, del Negramaro Rosato da parte della nostra Emanuela Gianfreda. La sua etichetta è un dipinto da lei realizzato e ogni anno ci sarà un diverso dipinto che interpreterà l'annata.
SCHEDA TECNICA
Denominazione: Negramaro IGP Salento Rosato ABBINAMENTI: |
Ottenuto con metodo classico da uve di Bianco D'Alessano e Fiano è espressione originale di un terroir unico. Ottimo equilibrio e struttura elegante.
Denominazione: Bianco D'Alessano e Fiano Salento IGP 2012 |
Dall’oliveto aziendale 100% Italiano
SCHEDA TECNICA Tipologia: olio extravergine di oliva di categoria superiore Olive utilizzate: Ogliarola e Cellina Territorio di produzione: Salento Tipo d’impianto: 1000 kg di olive Sistema di raccolta: tradizionale, brucatura a mano Sistema di estrazione: a freddo 27°c Acidità oleica: 0,2% vol. - 0,3% vol. Confezione: bottiglia in vetro da 500ml ESAME ORGANOLETTICO Aspetto e colore: limpido di colore verde chiaro brillante intenso Profumo: netto di oliva, all’olfatto si apre armonico, dotato di elegante carica fruttata Sapore: piacevole dal gusto pieno ed equilibrato: fruttato intenso, fragrante, tendenze finali piccanti ed amarognole Densità: fluidità medio alta Impiego: a crudo per bruschette, insalate e legumi crudi o cotti, zuppe di farro e legumi, ideale su carne e pesce alla brace |
L'Antica Masseria Jorche è un connubio fra due mondi strettamente connessi tra loro: il settore vitivinicolo, con vigneti e Cantina, e quello dell’Ospitalità in Masseria.
Circondata dal vigneto, la Cantina accoglie gli ospiti della Masseria in un percorso esperienziale che racconta le fasi di produzione, le caratteristiche dei vini e si conclude con la degustazione. A guidare la visita è Emanuela, enologo, che dal padre Antonio, anch’egli enologo, ha ereditato la passione per questo mondo.
“Vieni alla scoperta di un nuovo modo di interpretare la Puglia e il suo Primitivo di Manduria!”
Prenota la tua degustazione facilmente, stesso prezzo della cantina e ricevi subito la conferma
COSA FARETE:
Accoglienza degli Ospiti con l'aperitivo di benvenuto durante il quale ci sarà in degustazione il nostro Spumante Metodo Classico di Bianco d'Alessano e Fiano accompagnato da friselline fatte in casa con pomodorini freschi e dal nostro Olio Extravergine d'Oliva Jorche.
Visita guidata in cantina e, durante il tour in barricaia, degustazione di un Primitivo spillato direttamente dalla barrique. La stessa tipologia di vino assaggiato in barrique verrà poi degustata in bottiglia (il nostro Primitivo di Manduria DOP Riserva), per paragonare un vino in invecchiamento con il prodotto finito, il tutto accompagnato dalla degustazione di formaggio Pecorino di produzione locale.
A fine visita guidata, degustazione del nostro Primitivo di Manduria DOCG Dolce Naturale accompagnato dai "pezzi duri", dolci tipici pugliesi ricchi di mandorle.
COSTO:
25 euro a persona
100 visite programmate - € 25.00
Prenota ora RegalaCOSA FARETE:
Accoglienza degli Ospiti con l'aperitivo di benvenuto durante il quale ci sarà in degustazione il nostro Spumante Metodo Classico di Bianco d'Alessano e Fiano accompagnato da tarallini pugliesi.
Visita guidata in cantina e, durante il tour in barricaia, degustazione di un Primitivo spillato direttamente dalla barrique.
A fine visita guidata, degustazione del nostro Primitivo di Manduria DOP e per finire del nostro Olio Extravergine d'Oliva Jorche su friselline fatte in casa.
COSTO:
15 euro a persona
100 visite programmate - € 15.00
Prenota ora RegalaCOSA FARETE:
Accoglienza degli Ospiti con l'aperitivo di benvenuto durante il quale ci sarà in degustazione il nostro Spumante Metodo Classico di Bianco d'Alessano e Fiano accompagnato da friselline fatte in casa con pomodorini freschi e dal nostro Olio Extravergine d'Oliva Jorche.
Visita guidata in cantina e, durante il tour in barricaia, degustazione di un Primitivo spillato direttamente dalla barrique. La stessa tipologia di vino assaggiato in barrique verrà poi degustata in bottiglia (il nostro Primitivo di Manduria DOP Riserva), per paragonare un vino in invecchiamento con il prodotto finito, il tutto accompagnato dalla degustazione di formaggio Pecorino di produzione locale.
A fine visita guidata, degustazione del nostro Primitivo di Manduria DOCG Dolce Naturale accompagnato dai "pezzi duri", dolci tipici pugliesi ricchi di mandorle.
Segue al tour in cantina una cena in Masseria in un antico frantoio semi-ipogeo, con menù da concordare di volta in volta in base alle preferenze dei clienti (vini esclusi).
COSTO:
50 € a persona
Nessuna visita programmata
RegalaCOSA FARETE:
Accoglienza degli Ospiti con l'aperitivo di benvenuto durante il quale ci sarà in degustazione il nostro Spumante Metodo Classico di Bianco d'Alessano e Fiano accompagnato da friselline fatte in casa con pomodorini freschi e dal nostro Olio Extravergine d'Oliva Jorche.
Visita guidata in cantina e, durante il tour in barricaia, degustazione di un Primitivo spillato direttamente dalla barrique. La stessa tipologia di vino assaggiato in barrique verrà poi degustata in bottiglia (il nostro Primitivo di Manduria DOP Riserva) per paragonare un vino in invecchiamento con il prodotto finito, il tutto accompagnato dalla degustazione di formaggio Pecorino di produzione locale.
A fine visita guidata, degustazione del nostro Primitivo di Manduria DOCG Dolce Naturale accompagnato dai "pezzi duri", dolci tipici pugliesi ricchi di mandorle.
Segue al tour in cantina una cena in Masseria in un antico frantoio semi-ipogeo con menù da concordare di volta in volta in base alle preferenze dei clienti (vini esclusi) e pernottamento di una notte in Masseria in camera matrimoniale con prima colazione.
COSTO:
100 € a persona
Per verificare la disponibilità della camera inviaci una richiesta cliccando su richiedi Visita privata e ti aggiornremo nel minor tempo possibile.
Nessuna visita programmata
RegalaLa spedizione dei pacchetti degustazione è possibile solo in Italia