Dal 1990 coltiviamo ciliegiolo a Pitigliano e dal 1997 lo vinifichiamo con l’aiuto del nostro amico e enologo Attilio Pagli. Da questa lunga e fruttuosa collaborazione, complice anche un incredibile affinità del vitigno per queste alte terre di tufo vulcanico, sono nati i nostri ciliegiolo vinificati ed affinati in modi diversi.
Quando venite a visitarci preparatevi ad una gita in campagna, immersi nella natura della Tuscia rurale. Tutto ruota intorno al vino e alla vigna, vi consigliamo quindi un abbigliamento comodo. Le degustazioni si svolgono, a seconda delle condizioni climatiche, sotto il nostro patio o nella sala degustazione climatizzata.
Durata: 1 ora e 30 minuti circa
lingue: Inglese, Italiano da comunicare al momento della prenotazione.
Vini degustati: 5
Prenotazione: 24 ore di anticipo
Costo per persona: 45€
Dal lunedì alla domenica coi seguenti orari: 10.30 al mattino oppure 15.30 il pomeriggio.
Nel cuore pulsante della Maremma, tra i paesaggi tufacei di Pitigliano e Sovana, sorge Sassotondo, una cantina che fonde storia, tradizione e passione per il vino. Fondata nel 1990 da Edoardo Ventimiglia e Carla Benini, Sassotondo è più di una semplice cantina: è il frutto di un sogno diventato realtà. Lasciando la vita cittadina per abbracciare l'agricoltura, la coppia ha trasformato 72 ettari di terra abbandonata in un rigoglioso vigneto biologico, oggi noto per i suoi vini artigianali e il rispetto profondo per l'ambiente.
Passeggia tra i vigneti dove crescono il Ciliegiolo, il Sangiovese e il Merlot, esplora la nostra unica cantina sotterranea scavata nel tufo e scopri come i vini di Sassotondo, fini ed eleganti, esprimano tutta la potenza e il mistero del loro terroir vulcanico. Offriamo visite guidate, degustazioni personalizzate e seminari di introduzione alla viticoltura e alla vinificazione che ti permetteranno di immergerti completamente nella cultura vinicola della Maremma.