Metodo Classico ottenuto da uve pinot nero coltivate nel comune di Montecalvo Versiggia nella vigna che fu di proprietà della famiglia Rinetti.
Il pinot nero ha in Oltrepò Pavese una tradizione ormai lunghissima, essendo stato importato dalla Francia attorno al 1850.
Oggi, con i suoi 3.000 ettari di pinot nero l’Oltrepò Pavese è il primo produttore italiano di questo nobile vitigno.
In Oltrepò Pavese sono coltivati sia i cloni adatti alla vinificazione in bianco sia quelli adatti alla vinificazione in rosso.
L’alta Valle Versa presenta le caratteristiche pedoclimatiche ottimali per la coltivazione di pinot nero per basi spumante, con altitudini che arrivano fino a 550 m s.l.m.
Nasce da un cru a 400 metri di altitudine nei terreni calcarei di Montecalvo Versiggia.
Raccolta manuale in cassetta.
Pressatura soffice (pressione: 1 bar).
Una percentuale del 10-15% fermenta in fusto di rovere austriaca Affinamento in bottiglia di almeno 48 mesi.
Sboccatura à la glace effettuata dalla nostra azienda.
Spumante gastronomico, con abbinamenti che spaziano dalle carni bianche alle pietanze di pesce elaborate.
Fresco, sapido e persistente, rispecchia in pieno le caratteristiche del suolo del vigneto di origine.
Colore | Spumante |
Gradazione | 12.50% |
Annata | 2019 |
Formato | 750 ml |
Servizio | 6° C |
Vitigno | Pinot nero 100% |
Olfatto | minerale |
Gusto | fresco, sapido e persistente |
Abbinamento | carni bianche, pietanze di pesce elaborate |
Famiglia Calatroni
Dal 1964 la famiglia Calatroni valorizza le uve di proprietà: dall’iniziale produzione di vini della tradizione locale a base di croatina e barbera, l’azienda, dal 2002 sotto la guida di Cristian e Stefano, terza generazione, ha dato sempre più spazio al pinot nero, vinificandolo in rosso, ma soprattutto come spumante Metodo Classico bianco e rosé. Attualmente, sono circa 100.000 le bottiglie di bollicine prodotte, tutte riportanti la DOCG Oltrepò Pavese Metodo Classico.
“Il primo millesimo di spumante è stata la vendemmia 2008. Fin da subito abbiamo avuto chiara l’impostazione stilistica dei nostri Metodo Classico: bollicine nitide, fresche, minerali e mai scontate, espressione del vitigno, del territorio e dell’annata stessa”
I fratelli Calatroni, sempre sostenuti dal prezioso contributo dei genitori, coltivano oltre 25 ettari in sistema biologico, con una scrupolosa attenzione alla sostenibilità lungo tutta la filiera, e abbinano all’attività vitivinicola quella agrituristica.
“Da sempre la nostra famiglia vive e condivide la propria esistenza con l’ambiente che la ospita e le risorse che le mette a disposizione. Siamo consapevoli dell’importanza vitale di tutelare e rispettare l’ecosistema che ci accoglie e di condividere questa visione con chi sceglie di gustare i nostri vini”
Le tante proposte enoturistiche non sono solo un’occasione per degustare i vini: sono un viaggio alla scoperta dell’Oltrepò Pavese e della sua cultura enogastronomica, un incontro con la passione che da generazioni lega la famiglia Calatroni al vino, un’esperienza coinvolgente per condividerne la visione e scoprirne i sogni.