Da vigneti acquistati nei primi anni Novanta dalla famiglia Fioravanti nasce questo Pinot Nero dal frutto intenso e goloso.
Le uve vengono raccolte nella prima decade di settembre e pigiate entro un’ora dalla raccolta. La macerazione si protrae per circa 10 giorni (i primi 3 giorni con temperature inferiori ai 3 °C).
Il vino, con le sue note di mora e ribes, è pienamente rispettoso del vitigno e caratterizzato da tannini dolci.
Viene esaltato da primi piatti con condimenti di carne rossa o selvaggina e secondi di carne leggeri ed estivi. Un vino che vuole farsi bere e amare, da godersi guardandosi negli occhi quando le parole diventano superflue. Ottimo a 14-16 °C.
Il Fioravanti è stata la prima referenza della nostra azienda a riportare il logo della certificazione biologica nel 2019.
Colore | Rosso |
Gradazione | 13.50% |
Annata | 2023 |
Formato | 750ml |
Servizio | 15-18° C |
Vitigno | Pinot nero 100% |
Olfatto | Intenso con sentori di frutta rossa giovane |
Gusto | Fruttato e invitante |
Abbinamento | Pasta dai condimenti freschi. Perfetto con carni rosse al sangue |
Famiglia Calatroni
Dal 1964 la famiglia Calatroni valorizza le uve di proprietà: dall’iniziale produzione di vini della tradizione locale a base di croatina e barbera, l’azienda, dal 2002 sotto la guida di Cristian e Stefano, terza generazione, ha dato sempre più spazio al pinot nero, vinificandolo in rosso, ma soprattutto come spumante Metodo Classico bianco e rosé. Attualmente, sono circa 100.000 le bottiglie di bollicine prodotte, tutte riportanti la DOCG Oltrepò Pavese Metodo Classico.
“Il primo millesimo di spumante è stata la vendemmia 2008. Fin da subito abbiamo avuto chiara l’impostazione stilistica dei nostri Metodo Classico: bollicine nitide, fresche, minerali e mai scontate, espressione del vitigno, del territorio e dell’annata stessa”
I fratelli Calatroni, sempre sostenuti dal prezioso contributo dei genitori, coltivano oltre 25 ettari in sistema biologico, con una scrupolosa attenzione alla sostenibilità lungo tutta la filiera, e abbinano all’attività vitivinicola quella agrituristica.
“Da sempre la nostra famiglia vive e condivide la propria esistenza con l’ambiente che la ospita e le risorse che le mette a disposizione. Siamo consapevoli dell’importanza vitale di tutelare e rispettare l’ecosistema che ci accoglie e di condividere questa visione con chi sceglie di gustare i nostri vini”
Le tante proposte enoturistiche non sono solo un’occasione per degustare i vini: sono un viaggio alla scoperta dell’Oltrepò Pavese e della sua cultura enogastronomica, un incontro con la passione che da generazioni lega la famiglia Calatroni al vino, un’esperienza coinvolgente per condividerne la visione e scoprirne i sogni.
Da sempre la nostra famiglia vive e condivide la propria esistenza con l’ambiente che la ospita e le risorse che le mette a disposizione.
Siamo consapevoli dell’importanza vitale di tutelare e rispettare l’ecosistema che ci accoglie
e di intraprendere percorsi per migliorare la sostenibilità ambientale, sociale e alimentare.
La nostra azienda è certificata biologica dal 2019.