Piemonte - Alessandria
COSA FARETE:
Proiezione di un breve video istituzionale dell’Azienda
Visita della Cantina
Visita alla bottaia
Descrizione metodo di vinificazione di Moscato e Brachetto
Degustazione di:
Cortese dell’Alto Monferrato D.O.C. “Le Casette di Alice”
Barbera d’Asti D.O.C.G “Le Casette di Alice”
Brachetto d’Acqui secco D.O.C.G “Monteridolfo”
Moscato d’Asti D.O.C.G “Le Casette di Alice”
Abbinamento con piatto assortito di diversi tipi di salumi e formaggi tipici artigianali locali con Grissini stirati a mano
Giorni e orari: Da Lunedi a Domenica su prenotazione
Durata: 1 ora circa
Costo: 13 € a persona
NOTE
Tipologia: vino rosso giovane di medio corpo.
Zona di produzione: piccoli vigneti esposti a sud sud-est tra 300 e 350 mslm siti interamente nel comune di Alice Bel Colle.
Vitigno: barbera in purezza.
Fermentazione: la fermentazione avviene in serbatoi d’acciaio dove sosta in macerazione sulle bucce per circa 8 giorni.
Affinamento: 5 mesi in vasche di acciaio inox e successivo affinamento in
bottiglia per circa 3 mesi.
Colore: rosso rubino con riflessi violacei.
Profumo: intenso e fine con sentori di prugna e amarena.
Sapore: sapore secco, avvolgente con lunga persistenza.
Gradazione: 13.5% Vol
Temperatura di servizio: 18°C.
Confezione: scatole da 6 e 12 bottiglie per scatola.
Tipologia: vino rosso dolce aromatico, naturalmente frizzante.
Zona di produzione: piccoli vigneti esposti a est di natura calcarea siti tra 150 e 200 mslm per mantenere l’aroma e l’acidità del vitigno.
Vitigno: brachetto in purezza.
Fermentazione: il mosto, ottenuto da una soffice pressatura degli acini, rimane per circa 48 ore in macerazione con le bucce a bassa temperatura. A seguito della chiarificazione e decantazione è inviato in particolari vasche di fermentazione (autoclavi) atte a resistere ad alte pressioni dove ad una temperatura fra i 10 ed i 15 °c avviene la fermentazione alcolica e la presa di spuma del vino.
Affinamento: 2 mesi in bottiglia.
Colore: colore rosso rubino chiaro con riflessi porpora.
Profumo: elegante e delicati sentori di rosa canina e fragola tipici dell’uva brachetto.
Sapore: piacevolmente dolce, fresco, aromatico lievemente tannico.
Gradazione: 5.5% Vol
Temperatura di servizio: 5-6 C°
Confezione: scatole da 6 e 12 bottiglie per scatola.
Tipologia: vino bianco giovane con piacevole nota acidula.
Zona di produzione: piccoli vigneti esposti a est di natura calcarea siti tra 150 e 200 mslm per mantenere l’aroma e l’acidità del vitigno.
Vitigno: cortese in purezza.
Fermentazione: il mosto a seguito della chiarificazione e decantazione è inviato in piccoli serbatoi in acciaio inox dove ad una temperatura fra i 10 ed i 15 °c avviene la fermentazione alcolica.
Affinamento: 3 mesi in bottiglia.
Colore: giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli.
Profumo: intenso con sentori di banana e fiori bianchi.
Sapore: secco ed elegante.
Gradazione: 12.5% Vol
Temperatura di servizio: 6-7 C°
Confezione: scatole da 6 e 12 bottiglie per scatola.
Tipologia: vino bianco dolce aromatico, naturalmente frizzante.
Zona di produzione: piccoli vigneti esposti a est di natura calcarea siti tra 150 e 200 mslm per mantenere l’aroma e l’acidità del vitigno.
Vitigno: moscato bianco in purezza.
Fermentazione: il mosto, ottenuto da una soffice pressatura degli acini, a seguito della chiarificazione e decantazione è inviato in particolari vasche di fermentazione (autoclavi) atte a resistere ad alte pressioni dove ad una temperatura fra i 10 ed i 15 °c avviene la fermentazione alcolica e la presa di spuma del vino.
Affinamento: 2 mesi in bottiglia.
Colore: giallo paglierino intenso con delicata spuma bianca e perlage mediamente persistente.
Profumo: ampio ed elegante con sentori di muschio bianco, salvia e miele tipiche dell’uva moscato.
Sapore: piacevolmente dolce e fresco, moderata alcolicità e acidità.
Gradazione: 5.5% Vol
Temperatura di servizio: 5-6 C°
Confezione: scatole da 6 e 12 bottiglie per scatola
752 visite programmate - € 13.00
Hai selezionato la visita che vuoi regalare.
Personalizza ora il tuo regalo inserendo il tuo nome e un messaggio personalizzato.
Aggiungi la visita al carrello e completa l'acquisto con carta di credito.
Riceverai immediatamente una e-mail contenente il codice del buono regalo.
Il destinatario del tuo regalo, dovrà usare il codice regalo in fase di prenotazione della visita da te regalata, scegliendo la data e l'ora che preferisce tra quelle proposte dalla cantina.
Per questo tipo di visita, il buono regalo sarà valido fino al
1 mar 2022