







Percorrendo le strade che dall’antica città di Volterra conducono verso il mare si arriva a Pagani de Marchi, un’azienda che sorge in aperta campagna a Casale Marittimo in un sito archeologico di origine etrusca risalente ad un periodo tra il VII e il IV secolo.a.C.
Una delle scoperte fatte nel sito archeologico fa presagire, che nella zona la coltivazione della vite fosse condotta già al tempo degli Etruschi, più di 2500 anni fa. In una delle tombe presenti, attribuita ad un personaggio facoltoso denominato “Principe Guerriero”, sono stati rinvenuti numerosi strumenti legati alla coltivazione della vite e del vino, come utensili indispensabili per l’aldilà, per colui che era sicuramente un amante del buon vino.
Il nome dell’azienda è legato alla famiglia della proprietaria Pia Pagani de Marchi, originaria di Lugano, che acquistò il Podere nei primi anni ‘80 con un annesso di circa 8 ettari nel comune di Casale Marittimo, a pochi km da Volterra, come casa per le vacanze estive.
Originariamente i terreni di proprietà venivano coltivati a cereali. Tuttavia, la proprietaria e suo marito, data la passione per i vini francesi, accarezzavano l’idea di poter produrre un proprio vino, e nel 1996 impiantarono il primo vigneto. Nacque così la prima vera e propria azienda vitivinicola nella zona di Casale Marittimo.
Grazie agli archeologi poi è stato possibile ricostruire la storia del Principe Guerriero che è raffigurato anche nel primo vino prodotto dall’azienda a partire dal 2001. Tra i vari reperti rinvenuti, oggi custoditi in vari musei, vi è lo “psicopompo”, una papera in bronzo appartenente all’ascia del principe ritrovata all’interno della tomba, che gli Etruschi consideravano una sorta di portafortuna in guerra.
Nel 2021 il testimone è passato al figlio Matteo, che seguendo la passione di famiglia, vuole portare avanti il desiderio del padre di produrre vini pregiati. Matteo ha un profondo legame con l’azienda e vuol dare un nuovo indirizzo, più giovane e dinamico, pur rispettando le radici nelle quali l’azienda si fonda.