Lombardia - Brescia
Via Zanardelli, 49 Castrezzone di Muscoline
La nostra storia ha origini antiche: dal lontano 1870 vinifichiamo uve, direttamente nella nostra azienda agricola adagiata sulle ridenti colline della frazione di Castrezzone (Muscoline BS) e di Polpenazze del Garda, sulla sponda bresciana dell’omonimo lago: una piccola azienda che si sviluppa su una superficie di 18 ettari, 9 coltivati a vigneto e 2.5 coltivati ad uliveto.
Dalla passione per questo territorio nasce La Guarda, un’azienda a conduzione famigliare fondata dal padre Angelo e oggi condotta dal figlio Luigi e da sua moglie Francesca: con l’aiuto dell’esperienza di Angelo, sono riusciti ad unire la tradizione all'applicazione di moderne tecnologie ed innovazioni in campo viticolo ed enologico, con l’unico scopo di raggiungere dei livelli di qualità sempre più elevati.
I vitigni coltivati sono: Barbera, Groppello, Marzemino, Merlot e Sangiovese i rossi, Riesling Renano e Chardonnay i bianchi.
Nella piccola cantina seminterrata è possibile entrare nel vivo della produzione e seguire passo passo i minuziosi processi che, partendo dal grappolo d’uva, portano al vino pronto per la bottiglia.
Chiaretto Vino rosato DOC Lombardia La Guarda 50% Groppello 50% Barbera, Sangiovese, Marzemino 13,00% VOL. Il Riviera del garda Classico Chiaretto DOC, il vino più caratteristico e tipico della sponda bresciana del Lago di Garda e unico nel panorama enoico nazionale, nasce a poche ore di distanza dalla pigiatura delle uve. E’ l’esperienza del produttore che interviene per separare il mosto dalle bucce al fine di ottenere la giusta tonalità ed intensità del colore e l’apice dei profumi freschi e fruttati. Termina la vinificazione in particolari vasche di acciaio inox a temperatura controllata. La corretta unione dei vitigni a bacca rossa (almeno 50% Groppello, il restante 50% Barbera, Marzemino e Sangiovese) per tradizione coltivati nella zona del Lago di Garda chiamata Valtènesi su terreni di origine morenica, fa del Chiaretto un vino unico ed esemplare, delicato in tutti i suoi aspetti: dal colore rosato con riflessi violetti, dal gradevole bouquet, fino al sapore morbido, deciso, leggermente acidulo e salato. Esprime al meglio le sue qualità pochi mesi dopo la vendemmia. L’azienda ha una superficie di 20 ettari, 9 vitati e 2.5 destinati alla coltivazione dell’Ulivo e si estende su due colline, la cui altezza varia dai 320 ai 370 mt.s.l.m.. Il suolo, caratterizzato da sassi e sabbia origina, assieme al clima particolarmente asciutto e costantemente ventilato, una situazione pedo-climatica ottimale per la coltivazione della vite. La conduzione dell’Azienda è di tipo famigliare I vitigni coltivati sono: Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera le rosse, Riesling Renano la bianca. Servito ad una temperatura di 9/10 C° è un ottimo accompagnamento per primi piatti leggeri, antipasti di mare, pesce di lago, carni bianche e pizza
Riviera del Garda Classico Groppello Vino Rosso DOC Lombardia Azienda Agricola La Guarda Groppello 13% VOL. Il Riviera del Garda Classico Groppello DOC è un vino rosso proveniente dalla vinificazione del “Groppello di Mocasina”, vitigno autoctono della Valtenesi. E’ coltivato in terreni che, per esposizione e microclima, garantiscono un’ottimale maturazione delle uve; i grappoli, molto serrati e compatti, temono infatti un’eccessiva umidità che potrebbe essere causa di deterioramento. Dopo un’attenta selezione delle uve che permette l’ingresso in cantina esclusivamente ai grappoli sani e maturi, ha inizio il tradizionale processo di vinificazione in rosso: le uve vengono lasciate macerare per circa 6/7 giorni. Il prodotto ottenuto resta per circa 10/12 mesi in vasche di acciaio inox prima di essere imbottigliato. A questo punto può affrontare un invecchiamento di 3/4 anni. L’Azienda Agricola LA GUARDA si trova a Castrezzone di Muscoline in provincia di Brescia sulla sponda bresciana del Lago di Garda. L’azienda ha una superficie di 18 ettari dei quali 9 vitati e 2.5 destinati alla coltivazione dell’Ulivo e si estende su due colline, la cui altezza varia dai 320 ai 370 mt.s.l.m.. Il suolo, caratterizzato da sassi e sabbia origina, assieme al clima particolarmente asciutto e costantemente ventilato, una situazione pedo-climatica ottimale per la coltivazione della vite. La conduzione dell’Azienda è di tipo famigliare. I vitigni coltivati sono: Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera le rosse, Riesling Renano la bianca. Va servito ad una temperatura di 18 C° e si accompagna bene a secondi piatti autunnali a base di carni rosse in umido con polenta e funghi, grigliate e arrosti.
105 Blanc - Brut bianco - Lombardia La Guarda - Riesling e Chardonnay 12,50% VOL- Spumante Charmat prodotto con le sole uve di Riesling e Chardonnay tradizionalmente coltivate nella Valtenesi dove trovano le condizioni pedo-climatico ideali per potersi esprimere al meglio. 105 sono i giorni che separano la raccolta delle uve dalla messa in bottiglia del vino: un periodo molto breve proprio per far sì che la rifermentazione in autoclave possa mantenere ed esaltare, attraverso l’effervescenza, le caratteristiche di freschezza, di fruttato, di fragranza, di giovinezza ed i profumi primari, che ricordano il mosto appena estratto dalle bucce, mantenendo inalterate le caratteristiche tipiche varietali. Alla vista appare di un vivace color giallo tenue con riflessi leggermente verdognoli. In bocca si percepisce una leggera acidità, il gusto è avvolgente ed armonico. L’azienda ha una superficie di 20 ettari, 9 vitati e 2.5 destinati alla coltivazione dell’Ulivo e si estende su due colline, la cui altezza varia dai 320 ai 370 mt.s.l.m.. Il suolo, caratterizzato da sassi e sabbia origina, assieme al clima particolarmente asciutto e costantemente ventilato, una situazione pedo-climatica ottimale per la coltivazione della vite. La conduzione dell’Azienda è di tipo famigliare. I vitigni coltivati sono: Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera le rosse, Riesling Renano la bianca. E’ uno spumante giovane che si apprezza come aperitivo e per accompagnare antipasti o piatti a base di pesce di lago o carni bianche. Si degusta al meglio se servito ad una temperatura non troppo fredda, tra i 10 e gli 11 C°, proprio per non alterare l’armonia e la piacevolezza di questo spumante brut.
105 Rosè - Vino rosato - Lombardia La Guarda - 100% Sangiovese - 12,50% VOL. - Spumante Charmat prodotto con le sole uve di Sangiovese tradizionalmente coltivate nella Valtenesi dove trovano le condizioni pedo-climatico ideali per potersi esprimere al meglio. 105 sono i giorni che separano la raccolta delle uve di Sangiovese dalla messa in bottiglia del vino: un periodo molto breve proprio per far sì che la rifermentazione in autoclave possa mantenere ed esaltare, attraverso l’effervescenza, le caratteristiche di freschezza, di fruttato, di fragranza, di giovinezza ed i profumi primari, che ricordano il mosto appena estratto dalle bucce, mantenendo inalterate le caratteristiche tipiche varietali del Sangiovese. I profumi della Viola Mammola e dei frutti di bosco ben in evidenza conferiscono a questo spumante un’armonia ed un equilibrio di raro riscontro. Alla vista appare di un vivace color rosa passionale, con riflessi violacei molto accentuati ed intriganti. L’azienda ha una superficie di 20 ettari, 9 vitati e 2.5 destinati alla coltivazione dell’Ulivo e si estende su due colline, la cui altezza varia dai 320 ai 370 mt.s.l.m.. Il suolo, caratterizzato da sassi e sabbia origina, assieme al clima particolarmente asciutto e costantemente ventilato, una situazione pedo-climatica ottimale per la coltivazione della vite. La conduzione dell’Azienda è di tipo famigliare. I vitigni coltivati sono: Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera le rosse, Riesling Renano la bianca. E’ uno spumante giovane che si apprezza come aperitivo e per accompagnare antipasti o piatti a base di pesce di lago o carni bianche. Si degusta al meglio se servito ad una temperatura non troppo fredda, tra i 10 e gli 11 C°, proprio per non alterare l’armonia e la piacevolezza di questo Sangiovese brut.
VINO BIANCO - Lombardia - La Guarda Riesling - 12% VOL. Il Rismì è un vino bianco prodotto esclusivamente con uve di Riesling coltivate tradizionalmente in Valtènesi. Il suo profumo è leggermente aromatico, fresco e fruttato; alla vista si presenta di un lucido giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli: è il colore tipico dei vini provenienti dalla spremitura di uve corpose e di buon grado. L’azienda ha una superficie di 20 ettari, 9 vitati e 2.5 destinati alla coltivazione dell’Ulivo e si estende su due colline, la cui altezza varia dai 320 ai 370 mt.s.l.m.. Il suolo, caratterizzato da sassi e sabbia origina, assieme al clima particolarmente asciutto e costantemente ventilato, una situazione pedo-climatica ottimale per la coltivazione della vite. La conduzione dell’Azienda è di tipo famigliare. I vitigni coltivati sono: Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera le rosse, Riesling Renano la bianca. Il Rismì, ottimo anche come aperitivo, si esprime al meglio accompagnato a piatti a base di pesce di lago o di mare. Si degusta al meglio se servito ad una temperatura compresa tra i 9 e i 10 C°.
VITIGNO: Groppello - GRADAZIONE: 17% VOL – DESCRIZIONE: Inchino nasce dall'incontro tra la tipicità di un vitigno autoctono del Garda Classico, il Groppello, con l'eleganza della china calissaia e della genziana. Questo connubio gli conferisce dolcezza e morbidezza ma, allo stesso tempo, originalità per il suo gusto fortemente speziato ma ben equilibrato. PRODUTTORE: L'ideatore di questo vino e Luigi Negri che,in onore della carriera del padre Angelo (non ancora terminata), ha voluto dar vita a questo originalissimo prodotto, unico nel panorama enologico bresciano. ABBINAMENTO: Cioccolato fondente a bassa percentuale di cacao nelle sue molteplici proposizioni e, in modo particolare, utilizzato nella preparazione di "Dolci Inchini", praline di cioccolato Criollo dell'Equador ripiene di Inchino allo stato puro. Interessante anche nella preparazione di aperitivi e dolci a base di castagne, oppure di un particolarissimo zabaione. Perfetto anche per aromatizzare risotti o arrosti. TEMPERATURA DI SERVIZIO: Temperatura ambiente.
Merlot IGT Lombardia Azienda Agricola La Guarda 13,5 % VOL.
Alla vista si presenta di un bel rosso rubino con riflessi violacei; il profumo è intenso, gradevole, equilibrato; si riconoscono chiaramente note di ciliegia e amarena. Il gusto è armonico, ben strutturato e asciutto.
Si abbina bene alle carni rosse come roast beef, bolliti, arrosti, formaggi stagionati, carni bianche in umido o arrosto.
La temperatura di servizio è di 18-20°C
Gigi e Francesca, uniti dall'amore per il mondo del vino e non solo, descrivono così la loro missione:
"la nostra passione è produrre vini di altissima qualità ma ancor di più amiamo raccontare la loro storia"
Così scriveva William Shakespeare "Com'è vero che nel vino c’è la verità ti dirò tutto, senza segreti"
Ed è proprio così: davanti ad un bicchier di vino ci si racconta, i cuori si aprono e le anime si incontrano e riescono a sfiorarsi.
"In tutti questi anni abbiamo narrato ad amici, visitatori, turisti, semplici appassionati al mondo del vino, la nostra storia ed abbiamo avuto la fortuna di vivere ed essere partecipi della loro: vicende diverse ed incredibili ma che, per qualche istante, ci sono sembrate nostre…questa è la magia del vino!”
Apri gli occhi…guarda ciò che bevi!
ABBIAMO RIDOTTO IL NUMERO MASSIMO DI PRESENTI ALLA DEGUSTAZIONE PER ASSICURARE LA DISTANZA MINIMA DI 1 METRO TRA GLI OSPITI E GARANTIRE LA SICUREZZA DEI VISITATORI.
In occasione dell'evento vigneti aperti:
PASSEGGIATA GUIDATA CON IL VIGNAIOLO NELLE VIGNE, STORYTELLING e DEGUSTAZIONE DI 3 VINI CON PRODOTTO TIPICO.
€. 20 ADULTI
€. 10 under 18 ( senza vini)
Nessuna visita programmata
RegalaBenvenuti sulla nostra collina! Potrete scoprirla attraverso una breve passeggiata nei nostri vigneti durante la quale vi racconteremo la nostra storia e la nostra passione per la vigna, per il vino, per il nostro territorio. Il nostro grande prato sarà poi a vostra disposizione per un pic nic nella vigna dove potrete degustare i nostri vini, il nostro olio extavergine del Garda e i prodotti gastronomici di piccole aziende del territorio.
COSA E' COMPRESO NEL PREZZO:
1 CESTINO DA PIC NIC A PERSONA/COPPIA/FAMIGLIA CON I PRODOTTI DEL TERRITORIO (SALUMI, FORMAGGI, CONFETTURE, PANE), PIATTI, BICCHIERI, POSATE, TOVAGLIETTA MONOUSO
VINI E ACQUA IN MESCITA
COSA DOVETE PORTARE:
COPERTA E CUSCINI PER IL PIC NIC
Nessuna visita programmata
RegalaVi accompagneremo in un viaggio alla scoperta dei nostri vigneti e della cantina di vinificazione spiegandovi passo dopo passo i minuziosi processi che, partendo dal grappolo d’uva, portano al vino pronto per la bottiglia.
Vi faremo degustare 4 vini a scelta abbinati a salumi e formaggi prodotti da piccole aziende del territorio.
Nessuna visita programmata
RegalaBenvenuti! Sono Gigi Negri! La mia famiglia coltiva la terra e produce vini da 4 generazioni. Oggi, vendemmia e vinificazione, sono nelle mie mani e in quelle di mia moglie Francesca: siamo entrambi profondamente innamorati della Valtènesi e molto motivati da passione e spirito di innovazione; viviamo sulla collina vitata più alta della Valle e unica per posizione, clima e composizione del suolo: sassoso e sabbioso. Il vigneto è la nostra seconda casa. I vitigni di famiglia – Groppello, Barbera, Marzemino e Sangiovese, tipici della sponda bresciana del Lago di Garda – sono pronti a dar spettacolo e a scatenare emozioni.
Vi coinvolgeremo e trascineremo in un’originale degustazione ad occhi bendati con sottofondo musicale: un suono per ogni calice, e saranno ben cinque. Quindi, del gran vino, dell’ottima musica e gustosi prodotti del territorio. Salumi, formaggi, confetture, pane con olio extravergine di oliva del Garda. Un viaggio che non trascura nemmeno uno dei vostri cinque sensi. E, per i più avventurosi, la visita ai vigneti si fa alla cieca e a piedi nudi. Davvero una sorpresa!
Cosa ti porterai a casa? Una degustazione sui generis che attraversa tutti i sensi (5 calici per gli adulti, succhi di frutta per i bambini) e una bottiglia di vino prodotta da noi (solo per gli adulti).
Nessuna visita programmata
RegalaLa spedizione dei pacchetti degustazione è possibile solo in Italia
UNIamoCI...questo è il nome che abbiamo scelto per la nostra box di Natale!
Questa parola riunisce 3 concetti per noi molto importanti:
UNIAMOCI: abbiamo scelto di condividere questo progetto di Natale con altre piccole aziende agricole perché uniti siamo più forti e siamo certi che possiamo andare molto più lontano!
UNICI: il nostro obbiettivo è quello mettere voi al centro dell''attenzione e lo facciamo offrendovi prodotti unici nel loro genere, prodotti che hanno una storia da raccontare e che vogliamo condividere con voi.
AMO: quello dell'agricoltore non è solo un lavoro, è passione, è amore per la terra, per il nostro territorio, per i nostri prodotti.
Nella box troverete:
Per realizzare questa box di Natale ci abbiamo messo il cuore! Speriamo di poter portare un pezzo di noi e delle nostre storie nelle vostre case!
Gigi e Francesca
22/01/20, 11:06
Degustazione ottimo vino con fantastici taglieri di specialità locali! tutto questo bendati!! Esperienza gestita in modo divertente ma allo stesso tempo professionale dai proprietari, persone squisite e molto disponibili. Consigliato per chi vuole passare una giornata diversa dal solito soprattutto se in compagnia.