Piemonte - Alessandria
I Vigneti Piemontemare, di proprietà della casa vinicola Ghio, fondata nel 1881, si estendono, tra terrazzamenti, ruscelli e boschi, su una superficie di circa 45 ettari nel comune di Bosio, il più alto della zona del Gavi e dell’Ovada, il lembo di terra più vicino al Mar Ligure di tutto il Piemonte.
Qui si sovrappongono le zone di ben tre docg: Gavi, Ovada e Alta Langa.
Da Bosio verso sud si diramano gli antichi sentieri che conducono al Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo: tradizioni di terra di confine, conservate nel rispetto e con l’amore per il passato.
A nord i vigneti di collina, distribuiti in un territorio relativamente piccolo, offrono una grande diversificazione, come è grande la varietà della conformazione del territorio, determinata da una particolare condizione morfologica e microclimatica. Per questo motivo appezzamenti anche attigui possiedono caratteristiche profondamente diverse, uniche e irripetibili.
A sud invece si trova il complesso di Cascina Menta, situato nel cuore del parco di Capanne di Marcarolo, sito naturalistico di interesse comunitario. Gli edifici del 1600, già proprietà della famiglia patrizia genovese dei Centurioni, sono noti per essere stati teatro di parecchie vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale, tanto da essere stati in parte bruciati per rappresaglia dalle forze nazifasciste. Il terreno circostante si estende su un’area di circa 23 Ha, intorno agli 800 metri di altitudine sul livello del mare, di cui 2 piantati a vite. L’impianto risulta dunque avere due primati: è la vigna più alta del sud Piemonte e la più vicina al mare di tutta la regione.
Gavi docg del Comune di Bosio - Vino biologico prodotto con lieviti indigeni
Superficie vitata: 5,40 Ha
Vitigno: Cortese dalla sezione clonale del Consorzio Tutela del Gavi
Coltivazione: metodo biologico: i vigneti sono coltivati senza l’utilizzo di concimi chimici, né prodotti sistemici, né diserbanti
Potatura: Guyot basso
Resa: 80 q/Ha circa
Terroir: terra bianca conosciuta come “Dentin”, marna calcarea, con buona presenza di minerali. Vigneti caratterizzati da elevate pendenze e influenzati localmente dalla vicinanza del Mar Ligure
Zona: Comune di Bosio tra i 300-400 m s.l.m., in linea d’aria a circa 15 km dal mare
Vendemmia: metà settembre, con raccolta a mano
Vinificazione: pressatura delle uve soffice e fermentazione termocontrollata in acciaio. Segue stabilizzazione a freddo e affinamento in bottiglia
Grado alcolico: 13% circa, a seconda dell’annata
Colore: oro con sfumature verdoline
Aroma: note di frutta esotica, agrumi e pera Sapore: sapido, minerale, ottima struttura piacevole e persistente nel finale
Abbinamenti: aperitivi, primi piatti, carni bianche, pesce e verdure
Temperatura di servizio: da 8 a 10°C / da 47-50°F
Capacità bottiglia: 0,75 l
Gavi DOCG Riserva Vigna - Fermentazione in botte piccola di legno d’acacia piegata a vapore con batonnâge
Superficie vitata: 0,74 Ha
Vitigno: Cortese dalla selezione clonale del Consorzio Tutela del Gavi
Vigneto: Le Zucche Coltivazione: metodo biologico. I vigneti sono coltivati senza l’utilizzo di concimi chimici, né prodotti sistemici, né diserbanti Potatura: Guyot basso
Resa: 60 q/Ha Terroir: terra bianca conosciuta come “Dentin”, marna calcarea, con buona presenza di minerali. Vigneti caratterizzati da elevate pendenze e influenzati localmente dalla vicinanza del Mar Ligure
Zona: Comune di Bosio tra i 300-400 m s.l.m., in linea d’aria a circa 15 km dal mare
Vendemmia: metà settembre, con raccolta a mano con selezione dei migliori grappoli in vigna
Vinificazione: pigiadiraspatura delle uve e criomacerazione. Il mosto permane “sur lie” in legno piccolo d’acacia piegato a vapore. Durante tale periodo si effettuano batonnâge, poi un breve passaggio in acciaio. La stabilizzazione a freddo e l’affinamento in bottiglia durano almeno un anno Grado alcolico: 13% circa, a seconda dell’annata
Colore: giallo paglierino
Aroma: profumo etereo, con note ossidative di benzeni e pietra focaia, derivanti dall’affinamento
Sapore: asciutto, deciso di buona freschezza con una struttura ben equilibrata
Abbinamenti: primi piatti, formaggi, carni bianche, pesce e verdure
Temperatura di servizio: da 10 a 12°C / 50-54°F
Capacità bottiglia: 0,75 l
Monferrato DOC Bianco da uve Caricalasino - Antico vitigno autoctono, un tempo diffuso nelle zone di Gavi, Ovada e Acqui Terme
Superficie vitata: 1,21 Ha Vitigno Caricalasino
Coltivazione: metodo biologico. I vigneti sono coltivati senza l’utilizzo di concimi chimici, né prodotti sistemici, né diserbanti
Potatura: Guyot basso Resa: 60 q/Ha
Terroir: terra bianca conosciuta come “Dentin”, marna calcarea, con buona presenza di minerali. Vigneti caratterizzati da elevate pendenze e influenzati localmente dalla vicinanza del Mar Ligure
Zona: Comune di Bosio tra i 300-400 m s.l.m., in linea d’aria a circa 15 km dal mare
Vendemmia: metà settembre, con raccolta a mano
Vinificazione: pressatura delle uve soffice e fermentazione termocontrollata in acciaio. Segue stabilizzazione a freddo e affinamento in bottiglia
Grado alcolico: 13% circa, a seconda dell’annata
Colore: giallo paglierino carico, conferito dalla buccia spessa e tendente all’ocra dell’acino
Aroma: varietale, caratteristico
Sapore: asciutto, deciso, di buona freschezza con una struttura ben equilibrata
Abbinamenti: primi piatti, formaggi, carni bianche, pesce grande e verdure
Temperatura di servizio: da 8 a 10°C / 47-50°F
Capacità bottiglia: 0,75 l
Vino bianco da uve macerate - Vino biologico prodotto con lieviti indigeni
Superficie vitata: 0,7 Ha
Vitigno: Cortese dalla selezione clonale del Consorzio Tutela del Gavi
Coltivazione: metodo biologico. I vigneti sono coltivati senza l’utilizzo di concimi chimici, né prodotti sistemici, né diserbanti
Potatura: Guyot basso Resa: 60 q/Ha
Terroir: terra bianca conosciuta come “Dentin”, marna calcarea, con buona presenza di minerali. Vigneti caratterizzati da elevate pendenze e influenzati localmente dalla vicinanza del Mar Ligure
Zona: Comune di Bosio tra i 300-400 m s.l.m., in linea d’aria a circa 15 km dal mare
Vendemmia: metà settembre, con raccolta a mano
Vinificazione: pigiadiraspatura delle uve, macerazione con le bucce 15 giorni circa a seconda dell’annata. Un anno di affinamento in acciaio e altrettanto in bottiglia
Grado alcolico: da 12% a 13,5% circa, a seconda dell’annata
Colore: oro antico/arancio, che gli deriva dalla macerazione “all’antica” delle bucce in fermentazione
Aroma: agrumi e canditi
Sapore: fresco, tannico, di grande pulizia
Abbinamenti: pesce, crostacei, formaggi, eccezionale con il Parmigiano Reggiano
Temperatura di servizio: da 10 a 12°C / 50-54°F
Capacità bottiglia: 0,75 l
Dolcetto di Ovada DOC
Superficie vitata: 1,74 Ha
Vitigno: Nibiö, Dolcetto dal peduncolo rosso
Coltivazione: metodo biologico. I vigneti sono coltivati senza l’utilizzo di concimi chimici, né prodotti sistemici, né diserbanti
Potatura: Guyot basso Resa: 65 q/Ha
Terroir: terra bianca conosciuta come “Dentin”, marna calcarea, con buona presenza di minerali. Vigneti caratterizzati da elevate pendenze e influenzati localmente dalla vicinanza del Mar Ligure
Zona: Comune di Bosio tra i 300-400 m s.l.m., in linea d’aria a circa 15 km dal mare
Vendemmia: metà settembre, con raccolta a mano
Vinificazione: pigiadiraspatura delle uve, macerazione con le bucce 15 giorni circa a seconda dell’annata. Un anno di affinamento in legno piccolo piegato a vapore e altrettanto in bottiglia
Grado alcolico: 13% circa, a seconda dell’annata
Colore: rosso violaceo che deriva dalla perfetta maturazione delle uve
Aroma: fragrante ed intenso con sentori di piccoli frutti di bosco
Sapore: rotondo e caldo
Abbinamenti: aperitivi, primi piatti e pasta ripiena, carni rosse, carni alla brace e formaggi
Temperatura di servizio: da 14 a 16°C / 57-60°F
Capacità bottiglia: 0,75 l
Ovada DOCG Riserva Vigna - Il vigneto Arciprete porta il n°001 di matricola dell’Albo dei vigneti storici della Regione Piemonte
Superficie vitata: 1,06 Ha
Vitigno: Nibiö, Dolcetto dal peduncolo rosso
Coltivazione: metodo biologico. I vigneti sono coltivati senza l’utilizzo di concimi chimici, né prodotti sistemici, né diserbanti
Potatura: Guyot basso Resa: 55 q/Ha
Terroir: terra bianca conosciuta come “Dentin”, marna calcarea, con buona presenza di minerali. Vigneti caratterizzati da elevate pendenze e influenzati localmente dalla vicinanza del Mar Ligure
Zona: Comune di Bosio tra i 300-400 m s.l.m., in linea d’aria a circa 15 km dal mare
Vendemmia: metà settembre, con raccolta a mano con selezione dei migliori grappoli in vigna
Vinificazione: pigiadiraspatura delle uve, macerazione con le bucce 15 giorni circa a seconda dell’annata. Affinamento di 2 anni in legno piccolo piegato a vapore e almeno un anno in bottiglia
Grado alcolico: 13,5% circa, a seconda dell’annata
Colore: rosso rubino brillante tendente al mattone
Aroma: profumo elegante con sentori di ciliegia marasca e note terziarie che derivano dall’invecchiamento
Sapore: equilibrato, tannini setosi coronati da un lungo finale
Abbinamenti: pasta ripiena, carni rosse, carni alla brace, stufati e selvaggina e formaggi stagionati
Temperatura di servizio: da 16 a 18°C / 60-65°F
Capacità bottiglia: 0,75 l
Monferrato Rosso DOC da uve Nebbiolo
Superficie vitata: 0,725 Ha
Vitigno: Nebbiolo dalla sezione clonale del Consorzio Tutela del Barolo
Coltivazione: metodo biologico. I vigneti sono coltivati senza l’utilizzo di concimi chimici, né prodotti sistemici, né diserbanti
Potatura: Guyot basso Resa: 60 q/Ha
Terroir: terra bianca conosciuta come “Dentin”, marna calcarea, con buona presenza di minerali. Vigneti caratterizzati da elevate pendenze e influenzati localmente dalla vicinanza del Mar Ligure
Zona: Comune di Bosio tra i 300-400 m s.l.m., in linea d’aria a circa 15 km dal mare
Vendemmia: ottobre, raccolta a mano con selezione dei migliori grappoli in vigna
Vinificazione: pigiadiraspatura delle uve, macerazione con le bucce 15 giorni circa a seconda dell’ annata. Affinamento di 2 anni in legno piccolo piegato a vapore e un anno in bottiglia
Grado alcolico: 13,5% circa, a seconda dell’annata
Colore: rosso rubino scarico tendente al mattone
Aroma: profumo elegante con sentori di ciliegia marasca con note terziarie che derivano dall’invecchiamento
Sapore: equilibrato, tannini setosi coronati da un lungo finale
Abbinamenti: pasta ripiena, carni rosse, carni alla brace, stufati e selvaggina e formaggi stagionati
Temperatura di servizio: da 16 a 18°C / 60-65°F
Capacità bottiglia: 0,75 l
Metodo Classico Rosè - Dinamico fresco e giovane, ma sempre espressione della nostra terra
Superficie vitata: 2 Ha circa
Vitigno: Nibiö, Dolcetto dal peduncolo rosso
Coltivazione: metodo biologico. I vigneti sono coltivati senza l’utilizzo di concimi chimici, né prodotti sistemici, né diserbanti
Potatura: Guyot basso Resa: 80 q/Ha
Terroir: terra bianca conosciuta come “Dentin”, marna calcarea, con buona presenza di minerali. Vigneti caratterizzati da elevate pendenze e influenzati localmente dalla vicinanza del Mar Ligure
Zona: Comune di Bosio tra i 300-400 m s.l.m., in linea d’aria a circa 15 km dal mare
Vendemmia: fine agosto, con raccolta a mano
Vinificazione: pigiadiraspatura delle uve soffice. Fermentazione a 18°C in acciaio. Presa di spuma in bottiglia a 12°C. Segue affinamento per almeno 24 mesi sui propri lieviti prima del dégorgement
Grado alcolico: 12% circa, a seconda dell’annata
Colore: cipolla
Aroma: note floreali
Sapore: perlage leggero e cremoso
Abbinamenti: aperitivi, fritti di pesce e formaggi
Temperatura di servizio: da 6°C / 43°F
Capacità bottiglia: 0,75 l
Vino Bianco da uve passe di Cortese - Passito prodotto con lieviti indigeni
Superficie vitata: 0,06 Ha
Vitigno: Cortese dalla sezione clonale del Consorzio Tutela del Gavi
Coltivazione: metodo biologico. I vigneti sono coltivati senza l’utilizzo di concimi chimici, né prodotti sistemici, né diserbanti
Potatura: Guyot Resa: 40 q/Ha
Terroir: terra bianca conosciuta come “Dentin”, marna calcarea, con buona presenza di minerali. Vigneti caratterizzati da elevate pendenze e influenzati localmente dalla vicinanza del Mar Ligure
Zona: Comune di Bosio tra i 300-400 m s.l.m., in linea d’aria a circa 15 km dal mare
Vendemmia: metà/fine settembre, con raccolta a mano e appassimento in cassette di legno
Vinificazione: pressatura delle uve tra il giorno dell’Epifania e il giorno di San Valentino dell’anno seguente alla vendemmia. La fermentazione avviene con lieviti indigeni in barile scolmo in stile ossidativo. Segue maturazione ancora in barile scolmo per almeno 2 anni
Grado alcolico: 16% circa con buon residuo zuccherino
Colore: oro antico
Aroma: note di frutta secca, pasticceria, nocciola, albicocca e liquirizia
Sapore: dolce non stucchevole, di rara persistenza
Abbinamenti: pasticceria e formaggi stagionati
Temperatura di servizio: da 14 a 16°C / da 57-60°F
Capacità bottiglia: 0,375 l
Nei terreni di queste zone d’Italia, “segrete” e tutte da scoprire, si stagliano gli storici Vigneti Piemontemare, identificati uno per uno con quei termini dialettali divenuti nel tempo i blasonati toponimi con cui l’azienda tuttora qualifica i propri vini: le uve della vigna di Pian Lazzarino, della Vecchia, dell’Arciprete, delle Zucche, della Cascina, di Zané, dei Piasi, di Pilomberto, della Fistonia e della Cascina Menta, compatibilmente con l’andamento della stagione, vengono coltivate ad hoc e vinificate separatamente, secondo una filosofia aziendale che punta alla massi- ma caratterizzazione.
Produrre un vino significa dare voce alla terra e conservare nel tempo la memoria di un’annata con le sue piogge, la neve, il sole, il vento e le lune. Questo inscindibile rapporto tra uomo e natura è la culla di quella tradizione che ha fatto grandi i vini piemontesi. Gesti, usi antichi e rispetto per l’ambiente permettono di proporre vini di carattere, lontani dalle mode, che esprimono con taglio originale il vigneto di partenza.
Con il regime biologico, senza l’uso di diserbanti in vigna, con il minimo uso di solforosa in cantina, con il riutilizzo del legno di vigna per il riscaldamento domestico, con l’uso di bottiglie leggere e un parziale riciclo del vetro, l’azienda si impegna a garantire una grande salubrità del prodotto e a perseguire una sempre maggiore ecosostenibilità.
POSSIBILITA' VISITE DI GRUPPO...SCORRI PER VEDERE LE NOSTRE PROPOSTE!
La degustazione, accompagnata dalle proposte dello chef e dalla conoscenza del nostro relatore, prevede l'assaggio di 4 vini tra quelli proposti: Gavi, Le Zucche, Zanè, Vinarancio, L'Arciprete e La Canna e l'Orzo.
Il punto di ritrovo per la visita è all' "Osteria Piemontemare" - Vico Rose, 2/r Gavi (AL) .
113 visite programmate - € 17.00
Prenota ora RegalaLa degustazione, accompagnata dalle proposte dello chef e dalla conoscenza del nostro relatore, prevede l'assaggio di tutti i nostri vini tra i quali "Le Zucche" - Gavi DOCG Riserva e "L'Arcipietre" - Ovada DOCG Riserva
Il punto di ritrovo per la visita è "Osteria Piemontemare" - Vico Rose, 2/r Gavi (AL) .
60 visite programmate - € 28.00
Prenota ora Regala