


1184 mq di vigneto posizionato nella zona più alta dell’inferno nel comune di Poggiridenti. 948 kg di uva nebbiolo raccolta il 11 ottobre 2019 Il nome della sottozona Inferno è dovuto alle elevate temperature nei periodi più caldi dell’anno grazie alla sua posizione al centro della Valtellina e alle forti pendenze dei vigneti che rendono la viticoltura ancora più eroica.
| Colore | Rosso |
| Gradazione | 14.5 vol% |
| Annata | 2021 |
| Consumo | temperatura di 18 °C |
| Servizio | calice Ballon |
| Vitigno | nebbiolo |
| Olfatto | Intense note fruttate di lampone, mora e mirtillo con sentori speziati. |
| Gusto | Elegante,, rotondo, morbido e vinoso. Particolarmente avvolgente dal gusto persistente |
| Abbinamento | è un vino piacevole che si può bere in qualunque momento. Dall’aperitivo, con salumi e formaggi stagionati a primi piatti e secondi a base di carne. consigliato anche dopo pasto come bicchiere in compagnia. |
8 ettari e mezzo di vigneto, divisi in 40 appezzamenti distribuiti sul territorio di Chiuro, Teglio, Ponte, Tresivio, Poggiridenti e Sondrio.
L’80% della produzione di uva viene conferita, mentre la restante viene vinificata, suddivisa in diverse tipologie, nella propria cantina, realizzata nel 2008.
Lì si effettuano le prime fasi di lavorazione dopo la vendemmia e i primi travasi. Nel centro storico del paese è inoltre presente una seconda cantina dove si affina il vino in barrique e in tonneaux.
La nascita dell’agriturismo ha permesso la degustazione delle tipologie dei nostri vini accompagnati a piatti del territorio e non , utilizzando prodotti stagionali che coltiviamo in un orto a pochi metri dall’azienda.
Qui verrete accolti da un clima caldo e familiare in un salone con controsoffitto in legno a cassettoni intagliati a mano e altre opere lignee scolpite che creano una suggestiva cornice dove gusto e arte si fondono in un connubio perfetto.




