Lombardia - Sondrio
Via Stazione 2 Chiuro
8 ettari e mezzo di vigneto, divisi in 40 appezzamenti distribuiti sul territorio di Chiuro, Teglio, Ponte, Tresivio, Poggiridenti e Sondrio
L’80% della produzione di uva viene conferita, mentre la restante viene vinificata, suddivisa in diverse tipologie, nella propria cantina, realizzata nel 2008.
Lì si effettuano le prime fasi di lavorazione dopo la vendemmia e i primi travasi. Nel centro storico del paese è inoltre presente una seconda cantina dove si affina il vino in barrique e in tonneaux.
La nascita dell’agriturismo ha permesso la degustazione delle tipologie dei nostri vini accompagnati a piatti del territorio e non , utilizzando prodotti stagionali che coltiviamo in un orto a pochi metri dall’azienda.
Qui verrete accolti da un clima caldo e familiare in un salone con controsoffitto in legno a cassettoni intagliati a mano e altre opere lignee scolpite che creano una suggestiva cornice dove gusto e arte si fondono in un connubio perfetto.
Nota Emotiva
Questo vino, il mio primo, porta il nome di mio nonno: Enrico appunto.
Nonno Enrico era un viticoltore di metà Novecento che purtroppo non ho mai avuto la fortuna di conoscere.Si dice fosse un tipo tosto, uno dal carattere forte, schietto e genuino.
Sono proprio queste le caratteristiche che si ritrovano ne L’ENRICO, un Valtellina Superiore che nasce da vigneti situati in zone strategiche per la qualità dell’uva, da una scelta manuale meticolosa dei grappoli di nebbiolo.
AFFINAMENTO: 24 mesi in botte da 16hl + 1 barrique
Circa 1.800 bottiglie prodotte
Varietale |
Nebbiolo 100% |
|
Denominazione |
Valtellina Superiore Valgella DOCG. |
|
Colore |
Rosso rubino. |
|
Profumo |
Frutti rossi, in prevalenza ciliegia. |
|
Sapore |
Schietto, sincero, genuino. |
|
Abbinamenti |
Aperitivo, tutto pasto, un vino per tutti i giorni in qualunque momento. |
|
Grado Alcolico |
13% |
|
Temp. servizio |
18°C |
Nota Emotiva
La zona dell’inferno, come ci suggerisce il nome, è una zona particolarmente difficile da lavorare, un “inferno” appunto. Qui, si raggiungono le massime pendenze dei territori, la perfetta rappresentazione della viticoltura valtellinese definita eroica.
Vi assicuro però che l’estrema esposizione soliva durante il giorno unita agli sbalzi termici notturni ci regala un vino che oltre a rispecchiare a pieno il territorio, porta con se un carattere che non si dimentica facilmente.
AFFINAMENTO: 18 mesi di affinamento in tre barriques di rovere
Circa 770 bottiglie prodotte
Varietale |
Nebbiolo 100% |
|
Denominazione |
Valtellina Superiore Valgella DOCG. |
|
Colore |
Rosso rubino. |
|
Profumo |
Intense note fruttate, mora, lampone, mirtillo con sentori speziati grazie all'utilizzo sapiente del legno. |
|
Sapore |
Elegante, rotondo e morbido. Particolarmente avvolgente, dal gusto persistente. |
|
Abbinamenti |
Secondi piatti, carni rosse e formaggi. Consigliato anche per il dopo pasto. |
|
Grado Alcolico |
14% |
|
Temp. servizio |
18°C |
Nota Emotiva
Lo Sforzato si chiama così perché la maturazione dell’uva viene “forzata”.
Verso la metà di Ottobre, dopo aver testato la giusta maturazione, si procede alla raccolta: i grappoli vengono dapprima controllati meticolosamente e poi posti manualmente in cassette, grappolo per grappolo, in modo da poterne garantire la completa integrità.
In seguito le uve vengono trasferite nel fruttaio – cosiddetto “masun” - adiacente alla nostra cantina: un luogo coperto, ben areato, fresco ed asciutto che permette la giusta maturazione forzata.
Qui, vengono adagiate delicatamente su graticci e lasciate appassire naturalmente per più di 100 giorni.
Mi piace dire che il mio sforzato sia senza compromessi un vino da meditazione, ideale dopo i pasti.
AFFINAMENTO: 6 mesi in acciaio e per 48 mesi in barrique di rovere con un travaso al secondo anno.
Circa 352 bottiglie prodotte.
Varietale |
Nebbiolo 100% |
|
Denominazione |
Sforzato di Valtellina DOCG. |
|
Colore |
Rosso granato. |
|
Profumo |
Intenso ed estremamente fruttato. Prevale la caratteristica della frutta passita: il lampone, la prugna. Note di caffè e tabacco. |
|
Sapore |
Caldo e corposo con tannini morbidi che accompagnano il sorso lunghissimo. |
|
Abbinamenti |
Vino da meditazione, consigliabile al termine del pasto oppure durante la serata. |
|
Grado Alcolico |
15,5% |
|
Temp. servizio |
18°C |
Un vino passito unico, ottenuto dalle uve Nebbiolo atte a Sforzato di Valtellina di un'annata straordinaria, la 2015, sottoposte ad appassimento prolungato fino alla fine di febbraio in modo da ottenere una concentrazione di profumi, sapori e di zuccheri molto importante e poi vinificate. Il vino ottenuto è incredibile e unico nel suo genere: uno sforzato dolce, un passito di nebbiolo con una dolcezza che contrasta l’acidità e lo rende un vino equilibrato e di piacevole beva nonostante la sua potenza, che arriva a 16 vol%.
Pensato come vino da meditazione e come l’occasione per provare al termine del pasto un prodotto esclusivo, anche in abbinamento con il cioccolato e con tutte le tipologie di dolci.
Mi è stata tramandata, e amerei a mia volta insegnare, la coltura della vite “de na volta”, senza però tralasciare modernità e nuove tecniche di coltura.
Osservando i nostri paesaggi con terrazzamenti sui muri a secco, emerge come la nostra viticoltura di montagna sia eroica ed affascinante.
Vendemmia non significa solo fatica, è sinonimo di festa, si invitano partenti e amici che con entusiasmo sono pronti a dare una mano in cambio di una bella polentata in compagnia. Si parla del presente e del passato e ci si accorge che in Valtellina, nonostante la tecnologia continui a fare passi da gigante, ben poco è cambiato...
Vi aspettiamo per accogliervi nel nostro mondo e farvi assaporare le meraviglie della nostra Valtellina.
Prenota la tua degustazione facilmente, stesso prezzo della cantina e ricevi subito la conferma
COSA è INCLUSO:
Impara a cucinare i pizzoccheri e poi siediti a tavola all'agriturismo Folini per gustarti in compagnia il piatto che hai cucinato accompagnato dai nostri vini.
- Lezione di cucina "Pizzoccheri"
- Pranzo all'agriturismo
- 5 Vini in degustazione
- Visita guidata cantina, vigneto e centro storico del paese di Chiuro
COSTO:
50 € a persona
20 € bambini
Nessuna visita programmata
RegalaPranzare con la famiglia Folini ed i loro amici è un'esperienza unica. Seduti alla stessa tavola potrete assaggiare i prodotti locali e le preparazioni fatte con gli ingredienti dell'orto coltivato a pochi metri dalla cucina. Il pranzo sarà accompagnato da un aperitivo e dai vini prodotti in azienda.
COSA è INCLUSO:
- Aperitivo
- Pranzo/cena in compagnia della famiglia Folini (Aperirtivo, Primo, secondo, contorno e dolce)
- 4 Vini in degustazione
COSTO:
40€ a persona
20 € bambini
Nessuna visita programmata
RegalaCOSA è INCLUSO
Visita in cantina e a seguire degustazione guidata 4 vini, accompagnata da prodotti tipici del territorio.
COSTO:
20 € a persona
Nessuna visita programmata
Regala24/02/20, 13:59
Esperienza veramente grandiosa. Accoglienza calorosa e famigliare. Si mangia e si beve bene. E ti viene voglia di tornare a casa e metterti a fare i pizzoccheri. Consigliatissimo.
17/02/20, 16:21
Sabato io e il mio compagno abbiamo avuto il piacere di visitare la cantina Folini con degustazione di vini e show cooking pizzoccheri, abbiamo vissuto un esperienza fantastica, siamo stati accolti da Francesco e Renato due persone davvero stupende, ci siamo sentiti subito a casa, oltre ai loro vini prodotti da loro davvero buonissimi, abbiamo avuto l’onore di vedere dal vivo come si facessero i pizzoccheri passo per passo fino a degustarli poi assieme a loro In questa tavola davvero grandissima con un soffitto in legno intagliato a mano favoloso, infine per smaltire tutto il ben di dio che abbiamo gustato a tavola siamo stati accompagnati da Francesco nella visita dei loro vigneti e del centro storico di Chiuro. Che dire Ringraziamo davvero tutti quanti per l’ospitalità e speriamo davvero di potervi venire a trovare molto presto. Corinne e Mirko