Sardegna - Sassari
Strada Statale 134, Km 2, Bulzi
In Anglona in una cornice di chiese romaniche e domus de janas si erge una moderna cantina il cui obiettivo principale è quello di produrre vini i cui sapori e profumi siano l'espressione di una terra antica e ricca di storia quale è la Sardegna. Così Gianluigi e Silvia con le loro figlie hanno voluto concretizzare il loro progetto: dare nuova linfa vitale ad una viticoltura in passato molto diffusa nel cuore dell'Anglona, riportando la propria cultura e amore per il vino in un territorio dalle enormi potenzialità.
In terreni profondi, composti principalmente da trachite rossastra e calcare bianco, crescono rigorosamente da viticoltura Biologica i vigneti aziendali composti da varietà autoctone, quali il Cannonau, il Vermentino e il Bovale, ma anche da vitigni internazionali come il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Merlot.I frequenti spuntoni rocciosi che si alternano al paesaggio collinare, creano una barriera naturale ai forti venti salsi di maestrale provenienti dal golfo dell'Asinara. Al contempo i dolci flussi ventosi discendenti dai crinali delle montagne della Gallura, garantiscono un'escursione tra il giorno e la notte, ottimale nel corso della maturazione dell'uva. E' quindi grazie alla caratteristica natura morfologica del suolo, alla meticolosa cura con cui le vigne vengono allevate, alle singolari condizioni microclimatiche che da queste uve nascono pregiati vini.
Vitigni: 100% Cannonau.
Forma di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 4000 piante /ha
Data di raccolta: seconda settimana di settembre.
Affinamento: 100% Acciaio
Colore: rosso intenso.
Bouquet: piccoli frutti rossi e delicate note balsamiche. Lievemente speziato.
Gusto: sapido, moderatamente caldo e morbido. Tannini setosi e dolci.
Gradazione: 14% vol
Abbinamenti: carne rossa e bianca, formaggi semi-stagionati e pesce alla brace.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Vitigni: 100% Cannonau.
Forma di allevamento: Cordone speronato.
Vinificazione: le migliori uve Cannonau provenienti dai vigneti di proprietà, coltivati per avere una bassa resa per ettaro,vengono trasportate in cantina in piccole cassette.
Affinamento: l'affinamento per questa tipologia di vino viene fatto in barrique e cemento per alcuni mesi sui lieviti autoctoni, il che permette di ottenere un vino dalle spiccate note fruttate e dalla straordinaria sapidità gustativa.
Colore: rosso intenso.
Bouquet: piccoli frutti rossi e delicate note balsamiche. Lievemente speziato.
Gusto: sapido, moderatamente caldo e morbido. Tannini setosi e dolci.
Gradazione: 15% vol
Abbinamenti: carne rossa e bianca, formaggi semi-stagionati e pesce alla brace
Temperatura di servizio: 16-18°
Vitigni: BOVALE e CANNONAU
Forma di allevamento: Cordone speronato.
Affinamento: 8-9 mesi in serbatoio d'acciaio.
Colore: rosso molto intenso con riflessi granati.
Bouquet: intense note fruttate di more, amarena e mirto. Fragrante ed avvolgente regala delicate sfumature aromatiche di spezie eucalipto e fiori appassiti.
Gusto: ampio e vellutato di grande struttura e persistenza aromatica.
Gradazione: 14% vol
Abbinamenti: formaggi di media e lunga stagionatura, prosciutto, spek, arrosti di carne rossa, maialetto, cinghiale, filetti alla brace lepre agnello, anatra al forno, germano arrosto. Temperatura di servizio: in ampi calici a 18 °C
Dopo un anno di affinamento in barrique di rovere francese, nasce Ultana,vino dal colore rosso molto intenso con riflessi granati. Dal gusto ricco, caldo e morbido, straordinariamente lungo con tannini di rare eleganza. Pregiato imponente equilibrato sviluppa armonia fra vista olfatto e gusto.
Vitigni: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot.
Forma di allevamento: Cordone speronato.
Affinamento: 12-15 mesi in barriques di rovere francese a grana molto fine delle foreste di Allier e Tronçais.
Bouquet: Note evolute e complesse: prugne e mirtilli, spezie dolci di alloro, pepe bianco, liquirizia e cioccolato.
Gradazione: 14% vol
Abbinamenti: si abbina con tutta la cucina regionale sarda dai primi piatti ai secondi a base di carne rossa: arrosti, carni alla griglia, maialetto, capretto, agnello. Formaggi di media e lunga stagionatura.
Temperatura di servizio: in ampi calici a 18-20 °C. Scaraffare prima di servire
Vitigni: Vermentino 100%
Sulle sabbie illuminate dal sole della Sardegna, di fronte al Golfo dell'Asinara , prende vita Narami.
Forma di allevamento: Alberello “franco di piede”
Affinamento: 100% Acciaio.
Grado Alcolico: 13 % vol.
Colore: Giallo paglierino, con riflessi verdolini.
Bouquet: Note spiccatamente floreali e fruttate
Gusto: Sapido e fresco
Gastronomia: Particolarmente indicato come abbinamento a piatti a base di pesce
Vitigni: Bovale (Muristellu)100%
Un'annata speciale ha reso questo vino unico ed inimitabile, intensi profumi di macchia mediterranea esprimono in questa bottiglia straordinarie sensazioni.
Forma di allevamento: Cordone speronato.
Affinameto: 100% acciaio
Colore: Rosso molto intenso.
Bouquet: violetta essicata con sentori di macchia mediterranea ,ribes rosso e nero , note evidenti di mora di rovo
Gusto: Ampio, caldo e morbido, di corpo, ben srtutturato
Gradazione: 14% vol
Abbinamenti : Formaggi di lunga stagionatura, pecorino,grana, asiago...prosciutto , speck, arrosti di carne rossa, alla griglia e al forno
Temperatura di servizio: in ampi calici a 18° C
Vitigni Vermentino 100% Biologico
Forma di allevamento: Alberello “franco di piede” su terreni sabbiosi a 20 metri sul livello del mare.
Affinamento: 100% Acciaio
Grado Alcolico: 13 % vol
Colore: Giallo paglierino, con riflessi verdolini.
Bouquet: Note spiccatamente floreali e fruttate
Gusto: Sapido e fresco
Gastronomia: Particolarmente indicato come abbinamento a piatti a base di pesce
COSA FARETE:
Visita della cantina (sale di vinificazione, maturazione e affinamento) raccontandovi la nostra storia aziendale e le tecniche di produzione, in conclusione degustazione di tre vini:
accompagnati da assaggi tipici sardi.
COSTO:
€ 15,00 a persona
2964 visite programmate - € 15.00
Prenota ora RegalaPasseggiata tra i vigneti scoprendo l'allevamento delle viti e la storia aziendale. Visita della cantina (sale di vinificazione, maturazione e affinamento) illustrandovi le tecniche di produzione. Concludendo l'esperienza con degustazione di cinque vini:
accompagnati da assaggi tipici sardi.
COSTO:
€ 25,00 a persona
3007 visite programmate - € 25.00
Prenota ora RegalaPasseggiata tra i vigneti scoprendo l'allevamento delle viti e la storia aziendale. Visita della cantina (sale di vinificazione, maturazione e affinamento) illustrandovi le tecniche di produzione. Concludendo l'esperienza con degustazione di cinque vini:
accompagnati da assaggi tipici sardi.
COSTO:
€ 25,00 a persona
2921 visite programmate - € 25.00
Prenota ora RegalaPasseggiata tra i vigneti scoprendo l'allevamento delle viti e la storia aziendale. Visita della cantina (sale di vinificazione, maturazione e affinamento) illustrandovi le tecniche di produzione. Concludendo l'esperienza con degustazione di sette vini:
accompagnati da assaggi tipici sardi.
COSTO:
€ 35,00 a persona
65 visite programmate - € 35.00
Prenota ora RegalaLa spedizione dei pacchetti degustazione è possibile solo in Italia
Box degustazione di coppia:
2 calici
Spedizione inclusa.
L'acquisto dei pacchetti degustazione è vincolato all'acquisto un buono regalo
Box degustazione 4 rossi
1tasca refrigerante
1cavatappi
Spedizione inclusa.
L'acquisto dei pacchetti degustazione è vincolato all'acquisto un buono regalo