Friuli Venezia Giulia - Udine
Via Beligna, 41 Aquileia
Le origini della cantina Ca'Tullio risalgono alla fine dell'Ottocento, quando allora venne realizzata la struttura che nel 1928 avrebbe conosciuto un raggiante sviluppo come attività agricola ad opera della famiglia Tullio.
Fu all'epoca una delle realtà economiche più significative del territorio, tanto che non c’era aquileiese che non avesse almeno un parente che vi lavorasse.
"Quest'imponente e funzionale struttura disposta su quattro piani conobbe un periodo florido per la produzione di frutta, ortaggi, portainnesti per la vite (Kober) e granaglie ma soprattutto per l’attività di essiccazione del tabacco."
Sul pavimento di terra all’interno delle celle, infatti, veniva posizionato un letto di braci ricoperto di lamiera in modo da riscaldare l’ambiente, permettendo la disidratazione delle foglie della pianta di tabacco che venivano appese in lunghe fila di corde pendenti.
Attorno al 1980 l'azienda venne rilevata e conobbe un nuovo slancio, ma è proprio tra il 1994 e il 1999 che l'azienda vede la vera e propria rinascita, quando l'intero complesso viene ristrutturato conservando il fascino della struttura originaria.
"Oggi la nuova attività produttiva è dedicata interamente alla coltivazione dei vigneti".
Un processo di ristrutturazione architettonica che ha visto il sapiente utilizzo di materiali tradizionali come legno e mattoni, uniti ad una struttura in acciaio brunito a vista. E' il tramandarsi di una preziosa storia di un luogo che ha potuto trovare nuova vita diventando ad oggi uno dei rari esempi di archeologia industriale del Friuli Venezia Giulia. La cantina è stata inserita nel catalogo ufficiale del Turismo FVG fra i luoghi più belli che meritano di essere visitati.
"I nostri vigneti si estendono tra i terroir della zona DOC Friuli Aquileia e DOC Friuli Colli Orientali. Luoghi diversi ma con una lingua comune, che ci parla di tradizione e attaccamento alla terra.
Queste terre, collocate nel Nord Est dell'Italia tra l'alto Adriatico e le Alpi Carniche e Giulie, presentano un' incredibile varietà di tipologia di terreni, persino nello stesso appezzamento. La variabilità dei terreni fa si che, a pochi metri di distanza, si alternino venature ghiaiose con marne giallastre e argille più scure miste a sabbia.
UVA: Chardonnay
VINIFICAZIONE: pressatura soffice, illimpidimento statico a freddo del mosto, fermentazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata con l’impiego di lieviti selezionati e periodica movimentazione della feccia fine per circa tre mesi, a cui segue un periodo di affinamento in vasca, prima di essere imbottigliato.
VINO: colore giallo paglierino con riflessi verdi. Profumo complesso di frutta esotica, ananas e banana, di crosta di pane e note floreali di acacia. Gusto secco, fruttato, con ricordi di mela, molto sapido e fresco.
ABBINAMENTI: si può accompagnare ad antipasti, pietanze di frutti di mare, crostacei, minestre, carni bianche. Da servire alla temperatura di 10-12°C.
RIBOLLA GIALLA
BRUT
L'uva : RIBOLLA GIALLA
La vinificazione : classica "in bianco ", con pressatura soffice dell'uva , illimpidimento del mosto, fermentazione in serbatoi di acciaio e temperatura controllata con l'impiego di lieviti selezionati . Successiva rifermentazione in autoclave secondo il metodo Charmat , con permanenza sui lieviti per circa 3 mesi . Filtrazione sterile e imbottigliamento .
UVA: Pignolo
VINIFICAZIONE: tradizionale “in rosso”, con circa quindici giorni di macerazione. La fermentazione avviene in acciaio con periodici rimontaggi giornalieri e delestage. Successivamente si travasa in barriques dove completa la fermentazione alcolica e compie la fermentazione malolattica, a cui segue un lungo periodo di affinamento in legno.
VINO: colore rosso rubino intenso, dal profumo di frutti di bosco, armonicamente arricchito da dolci sfumature speziate. Pieno al palato e di grande personalità.
ABBINAMENTI: Ottimo con tutte le carni rosse e con i formaggi stagionati. Va servito alla temperatura di 18-20°C.
UVA: Schioppettino
VINIFICAZIONE: tradizionale “in rosso”, con circa dieci giorni di macerazione. La fermentazione avviene in acciaio, con periodici rimontaggi giornalieri e délestage. Successivamente si travasa in barriques, dove completa la fermentazione alcolica e compie quella malolattica. Segue un lungo periodo di affinamento in legno.
VINO: colore rosso rubino con sfumature violacee. Il profumo ricorda la mora ed il lampone, ma evidenti sono le tipiche note speziate. Armonico, persistente, elegante al palato.
ABBINAMENTI: si accompagna a tutte le carni rosse, ma è particolarmente indicato per la selvaggina. È anche ideale compagno di tutti i formaggi stagionati. Va servito ad una temperatura di circa 18-20°C.
UVA: Refosco dal Peduncolo Rosso
VINIFICAZIONE: tradizionale “in rosso”, con otto giorni di macerazione alla temperatura controllata di circa 25°C, fermentazione in acciaio con lieviti selezionati, periodici rimontaggi giornalieri del cappello di vinacce e delestage, svinatura in botti di rovere di Slavonia, fermentazione malolattica ed affinamento in legno fino all’imbottigliamento.
VINO: colore rosso porpora acceso. Profumo di confettura di frutti di bosco che si ripropone al gusto con un piacevole fondo di marasca matura. Buona struttura ma grande piacevolezza le sue migliori qualità.
ABBINAMENTI: si accompagna ottimamente a carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati. Servire a 16-18°C.
UVA: Ribolla Gialla
VINIFICAZIONE: criomacerazione prefermentativa dell’uva alla temperatura di circa 10°C per 24 ore, pressatura soffice, illimpidimento statico a freddo del mosto, fermentazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata con l’impiego di lieviti selezionati, affinamento in acciaio con mantenimento del vino sui lieviti e movimentazione periodica della feccia fine.
VINO: colore giallo paglierino. Bouquet fresco e floreale, con ricordi di fiori di acacia e di agrumi. Vino fragrante, gradevolmente asciutto, fresco e delicato.
ABBINAMENTI: ottimo come aperitivo, ideale compagno di tutto il pesce crudo e primi piatti delicati sempre a base di pesce. Va servito alla temperatura di circa 10-12°C.
UVA: Traminer aromatico
IL VIGNETO: per tradizione centenaria, in località Ca’ Viola ad Aquileia, si coltivava il Traminer. Una porzione del nostro vigneto è nato dalla riproduzione di quelle vecchie viti, che grazie al terreno sabbioso sono ancora oggi coltivate in parte su piede franco, cioè senza porta-innesto.
VINIFICAZIONE : crio-macerazione per 12 ore a 10°C delle uve di entrambi i vigneti. Si effettuano poi la pressatura soffice, l’illimpidimento statico a freddo del mosto e la fermentazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, con periodica movimentazione della feccia fine per circa tre mesi, a cui segue un periodo di affinamento in vasca prima dell’imbottigliamento.
VINO: colore giallo paglierino con vividi riflessi verde-oro. Al profumo si sente una nota dominante di petali di rosa e sentori di agrumi e albicocca. Gusto sapido, fresco e pulito, con lunga persistenza fruttata e floreale.
ABBINAMENTI: si consiglia di abbinarlo a frutti di mare, crostacei, formaggi, pietanze saporite e speziate. Va servito alla temperatura di circa 10-12°C.
UVA: Merlot
VINIFICAZIONE: tradizionale “in rosso”, con otto giorni di macerazione alla temperatura controllata di circa 25°C, fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio con lieviti selezionati, periodici rimontaggi giornalieri del cappello di vinacce e delestage, svinatura in serbatoi di acciaio, fermentazione malolattica ed affinamento in acciaio fino all’imbottigliamento.
VINO: colore rosso rubino carico. Profumo intenso, fruttato e vinoso, di ciliegia matura, lampone e mora. Al gusto asciutto e fruttato, di giusta tannicità ed equilibrio, è pieno, morbido, con note erbacee e ricordi di liquirizia.
ABBINAMENTI: si accompagna in modo ideale ad arrosti, umidi di carni bianche e rosse, coniglio e pollame. Da servire alla temperatura di circa 18-20°C.
UVA: Cabernet Franc
VINIFICAZIONE: tradizionale “in rosso”, con otto giorni di macerazione alla temperatura controllata di circa 25°C, fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio, periodici rimontaggi per ottimizzare l’estrazione delle sostanze coloranti delle bucce. Svinatura in acciaio, travasi ed assemblaggi. Il periodo di affinamento in vasca prima dell’imbottigliamento dura circa 6 mesi.
VINO: colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Profumo vinoso, con note dominanti di confettura, di frutti di bosco e di viola, leggermente erbaceo ma equilibrato; al gusto è sapido ed armonico.
ABBINAMENTI: si accompagna sia a formaggi saporiti, che a carni rosse e selvaggina. Da servire alla temperatura di 18-20°C.
UVA: Sauvignon
VINIFICAZIONE: criomacerazione prefermentativa dell’uva a 10°C per 12 ore in riduzione, pressatura soffice, illimpidimento statico a freddo del mosto, fermentazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, con l’impiego di lieviti selezionati e periodica movimentazione della feccia fine, a cui segue un periodo di affinamento in vasca prima dell’imbottigliamento.
VINO: colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumo fine con un varietale che ricorda frutta esotica, melone e pesca bianca ed una piacevole leggera nota di foglia di pomodoro. Vino asciutto, fragrante, armonico.
ABBINAMENTI: ideale compagno di primi piatti a base di pomodoro e secondi di pesce. Va servito a circa 10-12°C.
UVA: Friulano
VINIFICAZIONE: pigiatura dell’uva con separazione dei raspi, pressatura soffice, illimpidimento statico a freddo del mosto, fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio a temperatura controllata con l’impiego di lieviti selezionati e periodica movimentazione della feccia fine per circa tre mesi, a cui segue un periodo di affinamento in vasca, prima di essere imbottigliato.
VINO: colore giallo paglierino con riflessi verdi. Profumo intenso e varietale, dalle spiccate note di fiori di campo e delicati ricordi di mandorla, piacevole ed armonico. Gusto secco, equilibrato, elegantemente floreale.
ABBINAMENTI: eccellente come vino da aperitivo, insieme al Prosciutto San Daniele, ma potete degustarlo anche con il pesce e le carni bianche. Consigliamo di servirlo alla temperatura di circa 12°C.
UVA: Pinot Grigio
VINIFICAZIONE: pressatura soffice, illimpidimento statico a freddo del mosto, fermentazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata con l’impiego di lieviti selezionati e periodica movimentazione della feccia fine per circa tre mesi, a cui segue un periodo di affinamento in vasca, prima di essere imbottigliato.
VINO: colore giallo paglierino con riflessi cinerini. Profumo intenso, molto varietale, con evidenti note fruttate di banana e pera e ricordi minerali. Al gusto sapido, fruttato, morbido e fragrante, con un finale di mandorle tostate.
ABBINAMENTI: ideale per accompagnare antipasti, piatti a base di frutti di mare, ma anche carni bianche. Da servire alla temperatura di 10-12°C.
UVA: Glera
VINIFICAZIONE: Vino spumante ottenuto dalla nostra uva Glera a Denominazione di Origine Controllata, raccolta perfettamente sana, con un ottimo corredo aromatico ed una buona acidità. Vinificazione classica in bianco, con pressatura soffice dell’uva, illimpidimento del mosto, fermentazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata con l’impiego di lieviti selezionati. Successiva rifermentazione in autoclave secondo il metodo Charmat, con permanenza sui lieviti per circa 2 mesi. Filtrazione sterile ed imbottigliamento.
VINO: colore giallo paglierino brillante, con un perlage fine e persistente. Bouquet elegante, molto tipico e complesso, che ricorda la mela, l’acacia ed i fiori di campo. Gusto sapido, leggermente abboccato, molto armonico, fresco e piacevolmente vivace.
ABBINAMENTI: può essere servito come classico aperitivo o accompagnare pietanze a base di pesce, crostacei e molluschi; ottimo anche a tutto pasto. Si consiglia di servirlo fresco, ad una temperatura di circa 8-10°C.
Siamo lieti di accogliervi in visita, organizzando per voi tour guidati e degustazioni, per avvicinarvi meglio alla produzione dei nostri vini.
Un'occasione speciale per vivere le fasi di produzione della cantina e la sua storia, tra architettura e innovazione.
Un invito a conoscere il nostro mondo più da vicino, sia che siate in coppia o che siate da soli. Siamo inoltre organizzati per accogliere gruppi numerosi.
Nessuna visita programmata
Regala256 visite programmate - € 24.00
Prenota ora Regala257 visite programmate - € 12.00
Prenota ora RegalaNessuna visita programmata
RegalaLa spedizione dei pacchetti degustazione è possibile solo in Italia
TASTY BOX VINI AUTOCTONI FRIULANI
6 Bottiglie selezionate di Vini Autoctoni Friulani
Nella Box troverete :
La Ca’Tullio Love Box include :
Box di 6 Bottiglie rappresentative dell’azienda e studiate per la serata di San Valentino :
Schede Tecniche dei vini e consigli su come abbinarli in base alla cena di pesce o di carne .
IN OMAGGIO CON L’ACQUISTO DEL BOX :
Si consiglia di ordinare il Box entro domenica 7/02 per riceverlo in tempo per la serata di San Valentino .