Liguria - Genova
Contrada Pestella 42, Sestri Levante,
E' il 1978 quando Pierluigi Lugano, maestro d’arte e sommelier affermato, conscio delle potenzialità che intuiva esser nascoste negli aspri vini dei contadini liguri, decide di tentare “l’avventura” di valorizzazione delle uve della Riviera Ligure del Levante.
Si inizia ad acquistare piccole partite d’uva dai contadini sparsi sul territorio ed a vinificarle nella propria cantina portando avanti, con tecniche moderne di vinificazione, numerosi esperimenti per capire come trattare le uve locali.
Gli ottimi risultati ottenuti, hanno permesso di far “rivivere” quei vini liguri autoctoni che ormai erano praticamente scomparsi, come per esempio la “Bianchetta Genovese” ed il “Ciliegiolo” e di creare nuove intuizioni come il “Musaico”, vino rosso di spiccata personalità. Consci del fatto che il vino nasce “in vigna”, si decide dopo alcuni anni di impiantare Vigneti in proprio, al fine di realizzare un pieno controllo del processo qualitativo dei propri vini.
La notorietà internazionale arriva però da un progetto visionario portato avanti da Lugano...uno Spumante Metodo Classico che riposa per lunghi mesi sui fondali al largo della Baia del Silenzio di Sestri Levante, a 60 metri di profondità!!!!
L’idea di produrre uno spumante utilizzando come cantina il mare viene dall’intuizione avuta constatando che spesso nei relitti sommersi venivano ritrovate anfore contenenti vino e che la conservazione era ottimale.
E così dopo lunghi preparativi nel 2010 la prima partita di 6.500 bottiglie viene riportata in superficie. Gli effetti, i giochi delle incrostazioni, le piccole ostriche, hanno conferito alle bottiglie un aspetto incredibile.
Poi sono iniziate le operazioni di cantina, la messa in punta delle bottiglie, la successiva sboccatura, per arrivare alla commercializzazione alla fine del novembre 2010.
Il successo è immediato e lo Spumante degli Abissi inizia a far parlare di sé. Dall´anno 2014 il progetto è stato affidato al cristallino mare della Baia del Silenzio in Sestri Levante. Oggi sulla spinta del successo e dei risultati qualitativi raggiunti, lo spumante Abissi è diventato il fiore all'occhiello dell'intera produzione dei vini dell’azienda Bisson e vanto dell’enologia ligure e italiana.
La coltivazione a “rigorosa limitazione di Fitofarmaci” è l’ultima sfida che si sta portando avanti, con estrema convinzione, nei propri vigneti a garanzia di qualità e genuinità.
Colore giallo paglierino pieno, perlage fine e persistente, profumo intenso con ampio bouquet che varia tra il muschiato e il salmastro, sapore secco, lungo e di spiccata mineralità.
Ripescaggio e sboccatura per una parte del prodotto.
Metodo Classico Pas Dosè.
Vendemmia precoce e preparazione del vino base spumante con tecnica della "alzata del cappello della vinaccia", fermentazione a temperatura controllata. Tiraggio, con inoculo di lieviti selezionati e successiva presa di spuma. Immersione sui fondali marini delle bottiglie contenute in gabbie metalliche alla profondità di 60 metri circa (ambiente a temperatura costante di 15°) per la durata di circa 26 mesi.. Riemersione delle bottiglie, messa in punta delle stesse e dopo complessivi 34 mesi, sboccatura e ricolmatura con l'utilizzo dello stesso spumante senza alcuna immissione di dosaggi zuccherini.
Significativo color giallo paglierino, perlage sottilissimo e persistente, profumo complesso, intenso di bouquet ampio con netti sentori di carattere salmastro, sapore franco e asciutto, lungo, intrigante e ricco di mineralità.
Metodo Classico Pas Dosè.
Raccolta precoce delle uve e pigiatura immediata in pressa a polmone con utilizzo del mosto di sgrondo ad una resa massima del 45/50% e successiva decantazione, travaso e fermentazione a temperatura controllata Tiraggio con inoculo di lieviti selezionati e successiva presa di spuma. Immersione sui fondali marini delle bottiglie contenute in gabbie metalliche alla profondità di 60 metri circa (ambiente a temperatura costante di 15°) per la durata di circa 14 mesi. Riemersione delle bottiglie , messa in punta delle stesse e dopo complessivi 22 mesi, sboccatura e ricolmatura con l'utilizzo dello stesso spumante senza alcuna immissione di dosaggi zuccherini.
Color rosa pallido ma vivace, profumo avvolgente, complesso ed elegante; sapore di notevole spessore, secco e franco; emergono sensazioni di carattere vegetale e di bacche mediterranee, arricchite da note salmastre e minerali.
Color giallo paglierino pallido con riflessi verdognoli, profumo lievemente aromatico e di sorprendente freschezza, sapore secco di facile beva e spiaccata frechezza.
Accostamenti: frutti di mare, tartare di pesce crudo, sushi, fritture di pesce.
Colore giallo paglierino vivace. Vino secco dai profumi delicati e sottili, in bocca ha una buona struttura, giusta morbidezza e sapidità prolungata.
Si accosta preferbilmente a piatti di pesce al forno, verdure ripiene e formaggi di breve stagionatura.
Colore giallo paglierino, con riflessi dorati.
Profumo molto intenso, con netti sentori di salmastro, flora marina e ricci di mare continua con sentori di erica, ginestra e cespugli selvatici.
Al sapore esplode il suo grande carattere e lo spessore raro per un vino bianco. Si accosta a piatti di pesce dal sapore deciso.
Colore giallo paglierino brillante.
Profumo fruttato con particolare aroma di albicocca e salvia. Sapore secco, pieno e morbido con piacevole persistenza.
Accostamento con piatti di pesce e della cucina Ligure a base di verdure
Colore giallo paglierino brillante. Profumo fruttato, in gioventù esprime spiccate tendenze di frutti tropicali che, in maturazione, assumono una complessità la quale esprime note vegetali elegantissime.
Sapore: si esprime con una sensazione di freschezza e calore; questo impatto, sostenuto da un elevata sapidità e mineralità conferiscono al vino spessore e lunga persistenza gustativa.
Si accosta a piatti di pesce e formaggi mediamente invecchiati, carni bianche.
Colore giallo paglierino profondo. Profumo : Intenso, complesso ed elegante. In gioventù emergono note di freschezza con sentori di anice le quali in maturazione esprimono toni di elevata mineralità
Sapore: Secco, pieno ed armonico. La grande nota sapida lo rende vivo e di lunga persistenza aromatica
Si accosta a piatti di pesce ricchi di personalità e fraganza . Formaggi di buon carattere e preparazione di carni bianche.
Colore giallo paglierino brillante.
Profumo intenso e intrigante con note vegetali e sentori aromatici. Sapore complesso, pieno di grande struttura, persistenza e pronunciata mineralità.
Si accosta a piatti di pesce con preparazioni ricche di personalità, carni bianche e formaggi caprini.
Colore giallo paglierino abbastanza pronunciato in uno sfondo a riflessi verdognoli.
Profumo sfumatamente aromatico, intenso e fragrante, ricorda le sensazioni dei frutti tropicali e nel contempo della macchia mediterranea.
Sapore secco pieno e persistente di beva morbida. Si accosta a piatti di pesce con preparazione alla griglia e crostacei.
Colore rosso rubino intenso e impenetrabile con riflessi decisamente violacei.
Profumo intensissimo, con netti sentori di mora e mandorla i quali chiudono con sensazioni che ricordano le erbe aromatiche come il timo, il rosmarino e cespugli selvatici.
Sapore secco giustamente morbido e di lunga persistenza.
Si accosta a piatti di carne e formaggi stagionati.
Colore rosso porpora acceso, trasparente e luminoso.
Profumo che esprime un gran fruttato con netti sentori di ciliegia, lampone, mora e frutti di bosco. Sapore secco di facile beva, di notevole sapidità e piacevole persistenza. Accostamenti gastronomici: verdure ripiene, salumi, preparazioni di carni bianche in umido, cima alla genovese.
Ideale su piatti di pesce con preparazione in guazzetto.
Colore rosso rubino brillante. Profumo fruttato con note di lampone e ribes. Sapore secco, delicato di facile beva con Tannini appena accennati e di stoffa semplice ed elegante.
Accostamenti: pesce in guazzetto, stoccafisso alla ligure, carni bianche e formaggi delicati.
Colore rosso rubino impenetrabile. Profumo fitto, avvolgente e continuo. Le more mature, i cespugli di mirto e le resine dei pini marittimi sono le sensazioni olfattive che inondano il bicchiere.
Sapore pieno, polposo e interminabile nelle sue sensazioni di grande carattere con una nota finale, piacevolmente amarognola, che lo contraddistingue da qualsiasi vino rosso.
Si accosta a piatti di carne rossa e formaggi di lunga stagionatura.
Rosso rubino color notte. Profumo molto complesso dal quale emerge deciso il sentore di cioccolato fondente. Sapore dolce di pronunciato spessore e di interminabile persistenza.
Accostamenti: vino da meditazione; si esalta sulle preparazioni dei dessert a base di cioccolato
Granaccia 100%
Vino passito dai profumi e dalle sensazioni gustative chericordano i frutti tropicali, il tabacco biondo e la frutta secca, di estrema complessità.
Dai vitigni coltivati, le vinacce ottenute sono distillate in tempi brevissimi, onde evitare alterazioni.
Le grappe ottenute sono affinate in recipienti di vetro e non subiscono nessuna aggiunta. Il profumo è complesso ed esprime purezza della vinaccia. Dai vitigni a frutto rosso lo spessore gustativo è assai pronunciato. I vitigni a frutto bianco conferiscono maggior eleganza e intensità olfattive.
Il sapore è dolce ma fresco, continuo e persistente.
Si accosta ottimamente sui formaggi erborinati pasticceria secca.
La diraspatura dei grappoli viene effettuata manualmente, così come tutte le successive operazioni fino all'imbottigliamento.
La fermentazione viene condotta in carati non nuovi ed il vino subisce soltanto alcuni mirati travasi.
Colore ambrato con riflessi dorati. Profumo intenso ed intrigante, complesso e persistente, molto variegato.
Si notano sentori di tabacco biondo, datteri, con note balsamiche (resina, salvia e rosmarino).
Sapore dolce, generoso, avvolgente che chiude con una piacevole nota salmastra. Si suggerisce di degustarlo a sè stante o con pasticceria secca.
Le uve vengono posate su contenitori e appassite fino a Novembre/Dicembre. Pigiatura e fermentazione della durata di circa 12 mesi.
Prenota la tua degustazione facilmente, stesso prezzo della cantina e ricevi subito la conferma
COSA FARETE:
Vini in degustazione: Spumante “Abissi”, “Abissi Rosè” e “Abissi Riserva”
La degustazione sarà accompagnata da schiacciata e grissini.
COSTO:
€ 29/ persona
Su richiesta tagliere piccolo con l'aggiunta di 5 euro, medio 8 euro o grande 15 euro.
34 visite programmate - € 29.00
Prenota ora RegalaCOSA FARETE:
Vini in degustazione: Spumante “Abissi” o “Abissi Rosè”, Bianchetta “U Pastine”,
Cimixà e Granaccia
La degustazione sarà accompagnata da schiacciata e grissini.
COSTO:
€ 25/ persona
Su richiesta tagliere piccolo con l'aggiunta di 5 euro, medio 8 euro o grande 15 euro.
34 visite programmate - € 25.00
Prenota ora RegalaCOSA FARETE:
Vini in degustazione: Spumante “Abissi” o “Abissi Rosè” e Bianchetta “U Pastine”
La degustazione sarà accompagnata da schiacciata e grissini.
COSTO:
€ 15/ persona
Su richiesta tagliere piccolo con l'aggiunta di 5 euro, medio 8 euro o grande 15 euro.
34 visite programmate - € 15.00
Prenota ora RegalaCOSA FARETE:
Vini in degustazione: Bianco “Tre Vigne” e Ciliegiolo Rosè o Rubino o Musaico.
La degustazione sarà accompagnata da schiacciata e grissini.
COSTO:
€ 10/ persona
Su richiesta tagliere piccolo con l'aggiunta di 5 euro, medio 8 euro o grande 15 euro.
34 visite programmate - € 10.00
Prenota ora Regala