Wine Resort Colsereno è una piccola realtà familiare situata a Montalcino, nel cuore della terra del Brunello.
Oltre alla produzione di vini eleganti e territoriali – tra cui il prestigioso Brunello di Montalcino e il Rosso di Montalcino – Colsereno offre un’accoglienza autentica grazie al suo wine resort immerso nei vigneti.
Un luogo dove vivere l’esperienza del vino a 360°, tra natura, relax e passione per la tradizione toscana.
Il Vino Nobile di Montepulciano è prodotto principalmente con il vitigno Sangiovese Prugnolo Gentile, mentre il Brunello di Montalcino è prodotto con il Sangiovese Grosso. Entrambi sono vini rossi pregiati, ma il Brunello tende a essere più strutturato e complesso.
Sì, molte cantine offrono visite guidate, degustazioni e tour tra i vigneti, permettendo di scoprire la storia e le tecniche di produzione di questi vini iconici.
La primavera e l’autunno sono ideali per le visite, con temperature miti e, in autunno, la suggestione della vendemmia.
Assolutamente sì. In entrambe le zone è possibile gustare piatti tradizionali toscani come pici, cinta senese, formaggi e salumi locali, spesso proposti durante le esperienze in cantina.
Le esperienze sono adatte a tutti, dai principianti agli appassionati più esperti, con degustazioni guidate e approfondimenti personalizzati.
Sì, è consigliato prenotare con anticipo per assicurarsi un posto e una migliore esperienza.
Sì, quasi tutte le cantine permettono l’acquisto diretto dei vini degustati, con spesso offerte esclusive per i visitatori.
Alcune cantine dispongono di agriturismi o wine resort per soggiorni immersi nella natura e nella cultura del vino.
Sì, sia Montepulciano che Montalcino ospitano eventi, festival e manifestazioni enogastronomiche durante tutto l’anno, come la Festa del Vino a Montepulciano e le degustazioni di Brunello.
Entrambe le località sono raggiungibili in auto o con mezzi pubblici; Montepulciano è più vicino a Firenze, mentre Montalcino è facilmente raggiungibile da Siena o Grosseto.