Cantina Chiorri, fondata nel 1890 a Sant’Enea (Perugia), è una storica realtà vitivinicola a conduzione familiare.
Circondata da 30 ettari di vigneti, produce una varietà di vini, tra cui il Titus Grechetto, il Saliato Rosso e il Gabri Rosso, tutti caratterizzati da un forte legame con il territorio e una produzione sostenibile certificata SQNPI.
I più celebri sono il Sagrantino di Montefalco DOCG, il Montefalco Rosso, il Grechetto e il Trebbiano Spoletino. L’Umbria offre anche ottimi blend e vini biologici.
Le aree principali sono Montefalco, Bevagna, Torgiano, Orvieto e le colline del Lago Trasimeno.
Sì, tutte le esperienze sono guidate da esperti e pensate sia per appassionati che per curiosi o neofiti.
Generalmente include una passeggiata nei vigneti, il tour della cantina e una degustazione di più vini abbinati a prodotti tipici umbri come salumi, formaggi e pane locale.
Sì, molte cantine offrono pranzi in vigna, lezioni di cucina umbra, passeggiate naturalistiche, visite culturali o percorsi benessere.
Primavera e autunno sono perfetti per il clima e i colori della natura. Settembre e ottobre sono ideali per vivere la vendemmia.
Certamente. Le cantine umbre propongono vendita diretta e spesso offrono anche spedizione a domicilio, in Italia e all’estero.
Sì, molte cantine organizzano degustazioni private, eventi aziendali, addii al nubilato/celibato e cerimonie su misura.
Alcune strutture offrono percorsi alternativi per accompagnatori: succhi d’uva, prodotti bio, giochi in vigna o esperienze sensoriali.
È fortemente consigliato, soprattutto nei fine settimana e nei periodi di alta stagione, per garantirsi un’esperienza personalizzata.