Figlio di paesaggi antichi e mani pazienti, Gewürztraminer racconta il carattere dell'Italia del vino con un passo che non ha fretta. Gewürztraminer ama i suoli che cambiano da zona a zona: argille che donano materia, calcari che allungano la scia, sabbie che alleggeriscono il sorso. Il quadro aromatico è ampio: piccoli frutti, spezie dolci, accenni balsamici e a volte una traccia salmastra che ricorda strade di mare. In bocca alterna slancio e profondità; il ritmo è continuo, l’impronta sapida tiene il vino dritto fino alla chiusura. A tavola si accompagna con cucina di territorio: paste fatte in casa, verdure di stagione, carni bianche o pesci saporiti a seconda dello stile. Servito a temperatura corretta e in calice ampio, Gewürztraminer respira e si racconta con più chiarezza, rivelando passaggi che altrimenti resterebbero timidi. È un racconto di misura: la tradizione come bussola, la curiosità come mappa, la tavola come punto d’arrivo naturale. Parole chiave: erbe mediterranee, territorio, cantina, terroir, gastronomia, equilibrio, tradizione, vinificazione, vendemmia, calice, profumi, vigneti, note floreali, vitigno autoctono, vino italiano, freschezza, IGT, stile In bocca alterna slancio e profondità; il ritmo è continuo, l’impronta sapida tiene il vino dritto fino alla chiusura. Gewürztraminer ama i suoli che cambiano da zona a zona: argille che donano materia, calcari che allungano la scia, sabbie che alleggeriscono il sorso. Il quadro aromatico è ampio: piccoli frutti, spezie dolci, accenni balsamici e a volte una traccia salmastra che ricorda strade di mare. Il quadro aromatico è ampio: piccoli frutti, spezie dolci, accenni balsamici e a volte una traccia salmastra che ricorda strade di mare. Servito a temperatura corretta e in calice ampio, Gewürztraminer respira e si racconta con più chiarezza, rivelando passaggi che altrimenti resterebbero timidi. In bocca alterna slancio e profondità; il ritmo è continuo, l’impronta sapida tiene il vino dritto fino alla chiusura.