Esplora le cantine da visitare nelle Langhe, dove il fascino delle colline piemontesi si fonde con l'eccellenza vinicola. Prenota ora per immergerti nei profumi e nei sapori unici di una delle regioni vinicole più rinomate al mondo.
Per cosa sono famose le Langhe?
Le Langhe, situate in Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, sono famose per i loro paesaggi collinari mozzafiato, i borghi pittoreschi e, soprattutto, per la loro eccellente produzione vinicola e gastronomica.
Che significa Langhe?
Il termine "Langhe" deriva dal latino "linguae", che significa "lingue" o "lingue di terra", probabilmente in riferimento alle strette colline allungate che caratterizzano questa regione.
Che vino fanno nelle Langhe?
Nelle Langhe si producono diversi vini di alta qualità, tra cui i più celebri sono il Barolo e il Barbaresco, entrambi ottenuti dal vitigno Nebbiolo. Altri vini noti includono il Dolcetto, il Barbera e il Moscato d'Asti.
Dove si produce il Barolo?
Il Barolo viene prodotto esclusivamente nelle Langhe, in una specifica area che comprende 11 comuni, tra cui Barolo, La Morra, Monforte d'Alba e Serralunga d'Alba. Questi territori sono rinomati per il loro microclima e il terreno particolarmente adatto alla coltivazione del Nebbiolo.
Qual è la differenza tra Barolo e Barbaresco?
La differenza principale tra il Barolo e il Barbaresco, pur essendo entrambi vini ottenuti dal Nebbiolo, risiede nel disciplinare di produzione e nel terroir. Il Barolo richiede un periodo di invecchiamento più lungo (almeno 38 mesi, di cui 18 in legno), rispetto al Barbaresco (almeno 24 mesi, di cui 9 in legno). Il terroir delle due zone conferisce ai vini caratteristiche diverse: il Barolo tende ad essere più robusto e tannico, mentre il Barbaresco è generalmente più elegante e meno strutturato.