Terraquilia è una cantina innovativa situata nel cuore dell’Emilia, che valorizza il territorio attraverso la produzione di Lambrusco di alta qualità, caratterizzato da freschezza e aromaticità.
Con un approccio sostenibile e una forte attenzione alla tradizione, Terraquilia crea vini vivaci e autentici, capaci di raccontare la ricchezza della cultura enologica emiliana.
Un progetto che unisce passione e innovazione per portare il Lambrusco ad un nuovo livello di eccellenza.
Le cantine si concentrano tra le province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Mantova, nel cuore della Food Valley italiana.
I più noti sono Lambrusco di Sorbara, Grasparossa di Castelvetro, Salamino di Santa Croce e Lambrusco Reggiano. Ogni tipologia ha caratteristiche aromatiche e gustative diverse.
Sì, è un vino naturalmente frizzante, ma può essere più o meno effervescente a seconda della tipologia e del metodo di produzione (autoclave o rifermentazione in bottiglia).
Visita ai vigneti, tour della cantina, spiegazione del metodo di produzione e degustazione guidata con abbinamenti gastronomici tipici emiliani (salumi, gnocco fritto, Parmigiano Reggiano).
La primavera e l’autunno sono ideali per il clima e i paesaggi, ma tutto l’anno è adatto, soprattutto se si abbina la visita a sagre o eventi locali.
Certo! Le degustazioni sono pensate per tutti: dagli esperti ai curiosi che vogliono scoprire un vino popolare ma con grande personalità e storia.
Sì, tutte le cantine offrono la possibilità di acquistare i vini degustati e spesso anche altri prodotti locali artigianali.
Sì, molte cantine propongono pranzi o aperitivi in vigna, cooking class con piatti tipici emiliani o tour gastronomici abbinati alla visita.
Dipende: esistono versioni secche (brut o secco), amabili e dolci. Durante la visita potrai scoprire e degustare le varie sfumature.
Sì, molte strutture accolgono gruppi, famiglie e propongono attività all’aria aperta adatte anche ai bambini o ai non degustatori.