Azienda Agricola Toscani è una realtà familiare immersa nel cuore del Chianti Classico, dove tradizione e passione si traducono in vini autentici e di grande personalità.
La cantina produce etichette che esprimono l’essenza del territorio, con un’attenzione particolare a vitigni autoctoni come il Sangiovese.
Un viaggio tra sapori, storia e cultura toscana, raccontato attraverso ogni bottiglia con cura e dedizione.
Quando si beve il Chianti, è importante seguire alcune semplici regole per apprezzare al meglio le sue caratteristiche:
Temperatura di servizio: Il Chianti va servito a una temperatura compresa tra i 16°C e i 18°C. Per i Chianti più giovani, una temperatura leggermente più bassa può essere adeguata, mentre per i Chianti Classico Riserva, una temperatura più vicina ai 18°C è ideale per esaltare la complessità aromatica.
Calice adeguato: È consigliabile utilizzare un calice di vino rosso con un'apertura leggermente ampia, che permetta al vino di ossigenarsi e liberare i suoi aromi. Il classico bicchiere a tulipano è perfetto per questo tipo di vino.
Ossigenazione: Prima di degustarlo, lascia respirare il Chianti per alcuni minuti dopo averlo versato nel bicchiere. Questo aiuta a sviluppare e a far emergere i profumi più complessi, soprattutto per i Chianti più invecchiati.
Abbinamenti gastronomici: Il Chianti si abbina perfettamente con piatti della cucina toscana, come la bistecca alla fiorentina, pasta al ragù di cinghiale, salumi, formaggi stagionati e altri piatti a base di carne. Anche i risotti e i piatti a base di funghi si sposano bene con questo vino.
Degustazione: Durante la degustazione, prendi il tempo per apprezzare i diversi aspetti del vino: il colore, il profumo e il sapore. Nota i toni fruttati, speziati e le eventuali note di legno derivanti dall’invecchiamento in botte.
Seguendo queste indicazioni, potrai godere appieno dell’esperienza di bere un buon Chianti.