Benvenuti nella Valtellina, la terra dove il nebbiolo sfida la montagna! Qui, vi troverete di fronte a pendenze vertiginose, terreni aspri e incantevoli muretti a secco che costituiscono la più estesa area viticola terrazzata d'Italia.
Un vino, un vitigno e un territorio unici, raccontati attraverso le sue prestigiose zone storiche di produzione: Inferno, Grumello, Maroggia, Sassella e Valgella.
La Valtellina vi aspetta per regalarvi un'esperienza enologica senza precedenti. Preparatevi a essere affascinati dalla bellezza e dalla storia di questa straordinaria regione vinicola!
>>> Ogni anno in settembre a Tirano potrete partecipare ad Eroico Rosso, il festival dedicato allo Sforzato. Un fine settimana di scoperta e degustazione dei più importanti vini valtellinesi, con decine di cantine con prestigiose etichette di Sforzato DOCG dislocate nei saloni, nelle corti e nei giardini dei palazzi tiranesi. DA NON PERDERE!
La Valtellina è celebre per i suoi vigneti terrazzati, coltivati su pendii scoscesi con muretti a secco, e per la produzione di vini pregiati a base di Nebbiolo, come il Valtellina Superiore, lo Sforzato (Sfurzat) e l’Inferno.
Sono vigneti costruiti su terrazze sostenute da muretti in pietra, che permettono la coltivazione della vite in zone montane molto ripide, offrendo paesaggi spettacolari e un’agricoltura eroica.
Sì, molte cantine della Valtellina sono aperte al pubblico e offrono visite guidate, passeggiate tra i vigneti terrazzati e degustazioni di vini locali.
I principali sono lo Sforzato di Valtellina DOCG, il Valtellina Superiore DOCG (con le sue sottozone: Sassella, Grumello, Inferno, Valgella, Maroggia), e il Rosso di Valtellina DOC.
Alcune passeggiate nei vigneti terrazzati richiedono un minimo di resistenza, ma molte esperienze sono adatte a tutti, con percorsi guidati più semplici e accessibili.
Primavera e autunno sono ideali: la fioritura e la vendemmia regalano paesaggi mozzafiato e momenti enoturistici autentici.
Sì, molte cantine propongono degustazioni accompagnate da piatti tipici valtellinesi come pizzoccheri, bresaola, sciatt e formaggi di alpeggio.
Sì, la prenotazione è fortemente consigliata per garantire disponibilità e ricevere un’accoglienza personalizzata.
Alcune cantine offrono alloggi rurali, agriturismi o camere panoramiche nei pressi dei vigneti, perfette per un weekend tra natura, vino e relax.
La Valtellina è facilmente raggiungibile in auto o in treno (es. linea Milano–Tirano). Una volta sul posto, è consigliabile muoversi in auto per visitare diverse cantine.