Valle d'Aosta - Aosta
La visita della cantina ha inizio con un tour nelle vigne circostanti all’azienda agrituristica. Si procede poi con il locale per la vinificazione e l’imbottigliamento. Gli ospiti potranno vedere i diversi macchinari utilizzati e scoprire le tecniche di vinificazione dei nostri vini.
Nella sala di degustazione, splendido locale realizzato con una volta di pietra verde di Verrayes, i visitatori saranno accolti dai profumi delle botti di legno usate per l'affinamento. Verrà raccontata loro la storia dell'azienda mentre degusteranno i nostri vini, accompagnati da assaggi di prodotti locali. Per concludere l'esperienza, il nostro vino principe, lo Chambave Muscat Fletrì (Vino Passito)
La degustazione prevede l’assaggio di 1 vino bianco, 1 vino passito e 3 vini rossi.
Qualifica
Valle d’Aosta DOC Chambave Muscat
Zona di produzione
Vigneti in esposizione sud-est nel comune di Verrayes
a 650 mt slm
Terreno
Morenico, sciolto sabbioso in forte pendenza
Vitigni
100% Muscat Petit Grain
Forma di allevamento
Guyot
Vinificazione e affinamento
In acciaio, con macerazioni pellicolari pre-fermentative
a freddo. Affinamento di 8 mesi in acciaio,
conservando il vino sulle fecce fini di fermentazione
con frequenti “batonnages”. Affinamento di 4 mesi
in bottiglia
Vista
Giallo paglierino, riflessi verdolini, cristallino
Olfatto
Fine, aromatico, floreale, fruttato. Si riconoscono
albicocca, salvia, timo e pesca
Gusto
Vino di buon corpo, consistente, secco, delicatamente
alcolico, fresco
Abbinamenti
Vino da aperitivo, crostacei, carni bianche, alcune
zuppe, formaggi di media stagionatura e a pasta
dolce (es. fontina)
Qualifica
Valle d’Aosta DOC Chambave Muscat Flétri. Riconoscimento TRE BICCHIERI Gambero Rosso 2020.
Zona di produzione
Vigneti in esposizione sud-est nel comune di Verrayes
a 650 mt slm
Terreno
Morenico, sciolto sabbioso in forte pendenza
Vitigni
100% Muscat Petit Grain
Forma di allevamento
Guyot
Vinificazione e affinamento
Dopo la raccolta, appassimento naturale dei grappoli
in cassette. Vinificazione in acciaio, con macerazioni
pellicolari pre-fermentative a freddo per 36/48 ore.
Affinamento di 12 mesi in acciaio e 4 mesi in bottiglia
Vista
Giallo dorato intenso, cristallino, consistente
Olfatto
Profumi molto intensi e persistenti, aromatico, floreale
e fruttato, fine. Si riconoscono acacia, timo, salvia,
pesca gialla, mandorla dolce, miele
Gusto
Dolce, caldo e morbido, pieno, rotondo; vino di corpo
dal gusto intenso e persistente. Sensazioni finali:
dolci, di mandorle e miele
Abbinamenti
Dessert, in particolare tegole e pasticceria secca.
Fegato grasso e formaggi erborinati e tome
stagionate. Vino da meditazione
Qualifica
Valle d’Aosta DOC Cornalin
Zona di produzione
Vigneti in esposizione sud nel comune di Verrayes
a 650 mt slm
Terreno
Morenico, sciolto sabbioso in forte pendenza
Vitigni
100% Cornalin, vitigno autoctono valdostano
Forma di allevamento
Guyot
Vinificazione e affinamento
In acciaio, con macerazione pre-fermentativa a
freddo, fermentazione a 22° C, macerazione per
10/12 giorni. Affinamento di 11 mesi in acciaio e
6 in bottiglia
Vista
Rosso rubino, intenso con riflessi violacei
Olfatto
Intenso, di buona persistenza, speziato, con sentori
di erbe di montagna
Gusto
Vino secco, di buona freschezza, presenta una
tannicità morbida
Abbinamenti
Salumi e carni delle ricette tipiche valdostane
Qualifica
Valle d’Aosta DOC Pinot Noir
Zona di produzione
Vigneti in esposizione Sud nel comune di Verrayes
e in esposizione Sud-Ovest nel comune di Chambave
tra 450 e 650 m slm
Terreno
Morenico, sciolto sabbioso in media pendenza
Vitigni
100% Pinot Noir, vitigno internazionale
Forma di allevamento
Guyot
Vinificazione e affinamento
Macerazione pre-fermentativa a freddo e fermentazione
a 22°C per 10/12 giorni in acciaio.
Affinamento in botti grandi di legno per 12/15 mesi e
successivo affinamento in bottiglia per 18 mesi
Vista
Rosso rubino brillante
Olfatto
Profumo intenso, fruttato e floreale con particolari aromi
di piccoli frutti rossi, noce moscata e chiodi di garofano
Gusto
Vino secco, di buona struttura, con tannini delicati ed
equilibrati
Abbinamenti
Salumi e carni in genere, ma anche primi piatti e
formaggi
Qualifica
Valle d’Aosta DOC Vuillermin
Zona di produzione
Vigneti in esposizione Sud nel comune di Verrayes a
650 m slm
Terreno
Morenico, sciolto sabbioso in media pendenza
Vitigni
100% Vuillermin, vitigno autoctono valdostano
Forma di allevamento
Guyot
Vinificazione e affinamento
Macerazione pre-fermentativa a freddo e fermentazione
a 22°C per 10/12 giorni in acciaio.
Affinamento in botti grandi di legno per 12/15 mesi e
successivo affinamento in bottiglia per 18 mesi
Vista
Rosso granato
Olfatto
Profumi intensi di frutti a polpa rossa
Gusto
Vino secco di buona struttura, presenta note di
tostatura dovute all’affinamento. Leggero sentore di
agrumi
Abbinamenti
Salumi e carni, in particolare la selvaggina, tome
speziate
Hai selezionato la visita che vuoi regalare.
Personalizza ora il tuo regalo inserendo il tuo nome e un messaggio personalizzato.
Aggiungi la visita al carrello e completa l'acquisto con carta di credito.
Riceverai immediatamente una e-mail contenente il codice del buono regalo.
Il destinatario del tuo regalo, dovrà usare il codice regalo in fase di prenotazione della visita da te regalata, scegliendo la data e l'ora che preferisce tra quelle proposte dalla cantina.
Per questo tipo di visita, il buono regalo sarà valido fino al
1 mar 2022