Varietà delle uve: 100% Verdicchio da vigna vecchia over 30 anni
Vinificazione: tenuta di rese medio-basse di uva in pianta. Raccolta manuale, eseguita ai primi di ottobre in piccole casse. Refrigerazione in cella per 12 ore Affinamento: 12 mesi circa in barrique da 225 litri, mantenuto in batonage sulle fecce fini
Alcol: 13,5% vol
Acidità totale: 6,30 g/l ac.tartarico
Ph: 3,24
Colore: verdolino con riflessi paglierino
Profumo: Note vegetali aromatiche come salvia, timo e mentuccia, parte fruttata data da sentori di pare, mela e ananas poco matura.
Sapore: Gusto morbido, pieno, strutturato con una tensione fresca, sapida e una buona componente acidica
Abbinamenti: Accompagna i primi e secondi piatti a base di pesce.
Temperatura di servizio: Servire a 13°C
Zona di produzione: capitale del Verdicchio Castelli di Jesi, in comune di Cupramontana (BS)
Nel cuore della Franciacorta, ai piedi del Monte Orfano, una cantina unica, in una terra straordinaria.
L' impostazione enologica è da sempre rivolta al rispetto delle caratteristiche delle uve con un progressivo contenimento degli interventi chimici sia in campo che in cantina. È prioritario l’impegno per la sostenibilità e la complessità biologica dei vini.
Dal 2006 Riccardo Fratus ha deciso di intraprendere una strada lungimirante. Sempre maggiore attenzione è stata riposta nella cura e nel rispetto del territorio. La volontà del produttore era chiara sin da subito:
proporre un vino sostenibile, un metodo biologico che tenesse conto delle preziose peculiarità dei territori franciacortini e ne valorizzasse le straordinarie qualità organolettiche.
Una filosofia prima di tutto: rispettare la natura per rispettare se stessi.